Il salame di cioccolato è uno di quei dolci della tradizione che mi ricorda tanto la mia infanzia. Mia madre preparava questo impasto con le uova crude, invece oggi preferisco non utilizzarle e ho apportato delle variazioni alla classica ricetta. E’ un dolce che può accontentare anche diverse esigenze, come l’intolleranza al glutine e al lattosio, utilizzando prodotti specifici.

Ingredienti

200g biscotti secchi, anche senza glutine
30g cacao amaro
50g zucchero a velo
150g cioccolato fondente
80g burro o crema alle nocciole
80g crema fondente o alle nocciole
100ml caffè o latte
50g nocciole tostate

Preparazione

Iniziamo a spezzettare grossolanamente i biscotti secchi. Io utilizzo i Rigoli, ma si possono utilizzare altri biscotti anche facendo un mix di rimanenze di biscotti secchi. Utilizziamo le mani o frulliamo ad intermittenza in modo da dare solo qualche colpo senza ridurli in polvere.
Mescoliamo i biscotti secchi sbriciolati insieme al cacao amaro e allo zucchero a velo. Da parte tritiamo anche le nocciole in modo molto grossolano e le mescoliamo agli ingredienti secchi.
Ora prepariamo il caffè e sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente.
Quando il cioccolato si sarà sciolto aggiungiamo il burro a pezzetti e la crema fondente o gianduia. Se non vogliamo utilizzare il burro lo possiamo sostituire con la stessa quantità di crema. Aggiungiamo anche il caffè amaro e mescoliamo per avere una crema omogenea.
Ora versiamo la crema nel recipiente con i biscotti e mescoliamo fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Se lo gradite potete aggiungere qualche goccia di rum per aromatizzare.
Trasferiamo tutto il composto su un foglio di carta forno e diamogli una forma di salame. Arrotoliamo e chiudiamo le estremità. Riponiamo in frigo per qualche ora.
Quando si sarà solidificato e volete servirlo, lo liberate dalla carta forno e lo ripassate nello zucchero a velo. Tagliate a fette e servite.
#salamedicioccolato #salame #cioccolato #festa #dolcifacili #senzauova #senzaburro #senzacottura #glutenfree

Salame di cioccolato con una ricetta senza uova e anche un suggerimento per farlo senza burro. Iniziamo a spezzettare i biscotti secchi. Potreste utilizzare anche diversi tipi di biscotti, magari se avete delle rimanenze in dispensa. A seconda della tipologia del biscotto si possono spezzettare con le mani oppure in un frullatore, però ad intermittenza. Un’altra alternativa è quella di spezzettarli con il batticarne e li inserite all’interno di una busta oppure di un sacchetto di carta. Ora sciolgo a bagnomaria il cioccolato fondente e ci prepariamo anche un buon caffè con la moca. Ovviamente se avete la macchinetta con le cialde utilizzate quella. Il salame di cioccolato è un classico. A me piace molto la versione piemontese con aggiunta di nocciole. Le vado a tritare grossolanamente. Anche per queste, come per i biscotti, potete utilizzare il frullatore sempre procedendo ad intermittere una polvere. Trasferisco le nocciole all’interno del recipiente dove ci sono i biscotti. Poi aggiungo il cacao amaro, lo zucchero a velo e inizio a mescolare un po’. Ora dobbiamo aggiungere gli ultimi tre ingredienti, il caffè amaro, il cioccolato fondente fuso e il burro. Se preferite il burro può essere sostituito. Al posto del burro mettete una crema fondente, però poi vi consiglio di aumentare la dose di zucchero. Personalmente utilizzo una parte di burro e una parte di crema fondente e il burro lo vado a sciogliere insieme al cioccolato fondente fuso. E poi unisco anche la crema fondente. E per completare il caffè amaro. Se non devono consumarlo i bambini, potete aggiungere anche un goccio di rum, così come potete sostituire il caffè con del latte. Adesso non ci resta altro che incorporare la parte cremosa alle polveri. Adesso mescoliamo fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Potete lavorare sia a mano, ma vi consiglio di utilizzare dei guanti, oppure lavorate con una spatola. Se dopo mescolato vi risulta troppo morbido, per cui vi diventa complicato fare la forma del salame, lasciatelo raffreddare soltanto un po’. Poi prendiamo un foglio di carta forno e mettiamo tutto il composto sul foglio. Chiudiamo l’estremità. Adesso trasferiamo in frigo per diverse ore. finché non risulterà ben solidificato. Dopo qualche ora in frigo il salame sarà perfettamente solidificato. Adesso eliminiamo la carta forno e lo ripassiamo nello zucchero a velo. Poi con un coltello alla maliscia lo tagliamo a fette.

8 Comments