Lo Sfincione Palermitano è il simbolo della tradizione natalizia siciliana, un piatto ricco di storia e sapori inconfondibili. In questo video ti svelo non solo i passaggi per prepararlo come da tradizione, ma anche l’ingrediente segreto che lo rende davvero speciale e unico. Segui questa ricetta passo passo per portare in tavola un capolavoro che stupirà tutti, perfetto per Natale, la Festa della Madonna o qualsiasi occasione speciale. Non perdere l’opportunità di scoprire come trasformare un classico in una vera sorpresa per il palato!

👉Se vuoi vedere il video della prima versione dello Sfincione del 1700 fatto dalle MONACHE di San Vito clicca il link https://youtu.be/ByoKIRzBmac

👉Se vuoi vedere il video dello Sfincione Bagherese segui il link https://youtu.be/yd50O-aDmDo

Ingredienti:

Per l’impasto:
-600 gr di farina di grano duro rimacinata
-50 gr di caciocavallo grattugiato
-1 cucchiaio di olio delle acciughine
-20 gr di lievito di birra
– 350 cl di Acqua
-10 gr di sale
– 1 cuchhiaino di miele
-Origano (io non l’ho messo perché intollerante)

Condimento:

-6 cipolle bianche
-Q.B. olio extra vergine d’oliva, e olio di acciughe
– 70/80 gr di doppio concentrato
– 50 gr Pan grattato ( se ne occorre aggiungente altro)
-Poco sale

Per la Finitura:
-50 gr Circa Caciocavallo a fette
-12 Circa aggiughe sott’olio
-Q.B. Pangrattato,caciocavallo grattugiato

Se ti è piaciuta questa ricetta non dimenticare di mettere il “LIKE” o un ” Commento” al video 😍
E Seguimi anche su tutti i social

@cuciniamoinsiemeadandrea


https://whatsapp.com/channel/0029VatG0mUGOj9py02TME2Q
https://www.facebook.com/people/Andrea-Matranga/61557956040934/
https://www.instagram.com/andrea_matranga_/

Cosa più IMPORTANTE Iscriviti e attiva le notifiche per non perdere altre ricette succulente! 🔔
https://www.youtube.com/@andreamatrangachef?sub_confirmation=1

15 Comments

  1. Sicuramente da BUONA SICILIANA LO FARO.MIA MADRE LO IMPASTAVA MOLTO MOLLE,ELO BATTEVA CONTINUAMENTE. E POI PROCEDEVA CON IL CONDIMENTO,COME HAI FATTO TU. POI LO INFORNAVA AL FORNO A LEGNA .TI POSSO DIRE CHE VENIVA BUONISSIMA .COMPLIMENTI PER IL TUO IMPASTO LO.. FARÒ. E IN CONCLUSIONE ,BEDRA MATRI.😂😂❤

  2. Buonasera, complimenti per le sue ricette tradizionali che puntualmente cerco di imitare. Ma se posso darle un consiglio per essere più specifico nei suoi piatti, dovrebbe dare le dosi degli ingredienti. Riferendomi allo sfincione di stasera, non ha detto ne quanta farina ci vuole,ne che tipo di farina e ne quanta acqua ha aggiunto. Sa uno come me che vorrebbe imitarla in cucina senza tali informazioni rischia di fare una brutta figura se decidessi di farla ed invitare ospiti. Per il resto continui così che a me tutto ciò che è tradizionale e soprattutto palermitano mi fa impazzire. Grazie e buona serata

  3. Sarebbe bello vedere la preparazione dello sfincione bianco del monastero di San Vito (quello dove ora si trova la caserma Carini dietro al Teatro Massimo), dove è nato lo sfincione palermitano quando ancora non si utilizzava il pomodoro 😁 Sono stato ad un pranzo/rievocazione storica di ricette antiche e c'era una sorta di pasta brioche fatta di semola e come grasso ovviamente lo strutto dato che ai tempi si usava dappertutto.. sopra c'era una sorta di besciamella ma al posto della noce moscata aromatizzata con cannella.. pisellini e rigaglie di pollo (anche le creste, che non so se si trovano ancora), e granella di mandorle. Purtroppo si è persa questa tradizione, però sarebbe bello vedere se si riesce a riportare in vita 😁😋

Write A Comment