Un piatto tipico della tradizione partenopea, un matrimonio tra carne e verdura.
iscriviti al mio canale @Rosariarinaldi_speedychef
Ingredienti:
cotenna di maiale
1 pezzo di muscolo di manzo
1 pezzo di carne con osso per bollito
400g bocconcini di vitello o di manzo
3 kg di verdura mista:
scarulelle, scarole piccole
bietoline
torzelle
cicoria
cavolo nero toscano o minestra nera
borragine
un mazzetto di carota, sedano e cipolla
formaggio grattugiato e pezzetti di scorza di formaggio
dadini di pecorino romano
pepe in grani a piacere
Procedimento
Iniziamo a preparare il brodo di carne. Mettiamo nella pentola il mazzetto di carota, sedano e cipolla. Aggiungiamo i pezzi di carne e versiamo abbondante acqua. Portiamo la pentola sul fuoco e avviamo la cottura del brodo che dovrà cuocere per un paio di ore, il tempo di avere una carne tenera. Durante la cottura salirà a galla il grasso della carne e le impurità che andremo ad eliminare con una schiumarola.
Mentre cuoce il brodo ci dedichiamo alle verdure. Vi anticipo che questo è il lavoro più lungo e visto che la minestra è un piatto che per tradizione si prepara per Natale, periodo in cui abbiamo già tanto da fare in cucina, è possibile cuocere le verdure, scolarle e farle raffreddare per poi congelarle.
Puliamo bene tutte le verdure, eliminando le costine dure dalla cicoria, il cavolo nero o la minestra nera e le torzelle. Sciacquiamo più volte le verdure per eliminare residui di terra. Mettiamo sul fuoco una pentola con acqua e quando arriva a bollore caliamo le verdure poche alla volta e le lasciamo cuocere per pochi minuti, giusto il tempo di intenerirle. Poi le scoliamo e le teniamo da parte.
Quando il brodo di carne è pronto, tiriamo su la carne e la tagliamo a pezzetti, eliminando la cotenna che non è gradita da tutti. Eliminiamo anche l’osso del bollito e filtriamo il brodo sia per eliminare il mazzetto che residui di osso o sangue della carne aggrumito. Se vogliamo sgrassare ancora di più il brodo possiamo farlo raffreddare, così il grasso si addenserà in superficie e potremo eliminarlo con facilità.
Adesso mettiamo il brodo nella pentola, aggiungiamo la carne tagliata a pezzetti, le verdure sbollentate, qualche scorzetta di formaggio e il sale. Facciamo insaporire la minestra maritata sul fuoco per un’oretta e poi possiamo servire con del formaggio grattugiato.
Se non dovete servirla subito, ma il giorno dopo, potete lasciare tutta la minestra nella pentola col coperchio chiuso senza avviare la cottura e il giorno seguente la riscaldate.
#minestramaritata #minestra #natale
1 Comment
Ciao Rosaria sei bravissima, la minestra maritata è un classico che faceva mia nonna e le mie zie qua al nord non si usa , tu sei proprio di Napoli ???