Terzo episodio de “Il Gusto delle Stagioni” con lo Chef Antonio Battaglia.

Dopo l’insalata di pasta e il gazpacho con fragole, il viaggio nei sapori dei pipi rrustuti, continua con una ricetta intensa, profonda, che sa di brace, Mediterraneo e memoria.

Oggi lo chef ci porta alla scoperta degli involtini di peperoni alla brace ripieni di acciughe del Mediterraneo e tuma, un piatto che esalta contrasti di consistenze e sapori con la delicatezza che lo contraddistingue.

La ricetta
L’anima di questa preparazione è nella materia prima:
peperoni rossi arrostiti alla brace, puliti a mano e tagliati in falde larghe, farciti con:

Acciughe del Mediterraneo, carnose e saporite

Tuma, un formaggio siciliano fresco e delicato, perfetto per fondere e armonizzare

Un leggero filo d’olio per facilitare la chiusura degli involtini

Gli involtini vengono poi passati in pentola con burro chiarificato, un rametto di rosmarino e uno di timo fresco. Una cottura dolce e profumata, che rispetta la materia e lascia spazio al gusto.

Per chi cucina per più persone, lo Chef consiglia la versione in forno:
180°C per circa 5 minuti, il tempo giusto per far sciogliere la tuma senza cuocere eccessivamente il peperone.

Il tocco finale
A rendere il piatto elegante e aromatico è la rifinitura:

Un trito fresco di rosmarino e timo, fine e profumato

Scorzetta di limone grattugiata, che rinfresca e illumina il piatto

Un filo del fondo di cottura sul fondo del piatto e sui bordi, come condimento naturale

Il risultato? Tre piccoli scrigni di sapore, che uniscono la sapidità del mare, la dolcezza della brace e la cremosità del formaggio in un solo boccone.

La cucina dello Chef Battaglia
Quella dello Chef Battaglia non è una cucina che grida: è una cucina che sussurra storie, valorizza la stagionalità, rispetta le radici del territorio e gioca con l’equilibrio tra memoria e innovazione.

Questa terza ricetta lo dimostra: una tecnica precisa, ingredienti scelti con cura e un impiattamento che celebra la materia.

Il Gusto delle Stagioni
Ogni mese, un ingrediente protagonista.
Ogni settimana, una nuova ricetta.
Ogni piatto, un racconto.

Nel mese di giugno, al centro c’è il peperone arrostito – il pipi rrustutu – che diventa filo conduttore per raccontare una Calabria contemporanea, fiera, elegante.

📌 Non perderti l’ultimo episodio in arrivo!

🔔 Iscriviti al canale YouTube e attiva le notifiche per non perdere le prossime ricette.

[Musica] eccoci un’altra fantastica ricetta semplice e sfiziosa fatta con i nostri peperoni alla braci abbiamo pulito le falde e siamo pronti per preparare gli involtini con le acciughe del Mediterraneo e la tuma andremo a fare un involtino veramente eh godurioso succulento che tranquillamente può essere un secondo un antipasto un piatto unico della stagione estiva ci poggiamo sul tagliere le nostre falde di peperone ci prepariamo dei bei pezzi di tuma la Tuma è un formaggio siciliano utilizzato tantissimo nella cucina messinese ma nella cucina anche dello stretto noi siamo a Villa San Giovanni e per noi il nostro territorio appunto è quello dello stretto e anche la cucina la mia cucina è influenzata tantissimo dal dalla parte siciliana per esempio a Messina viene utilizzata tantissimo nei ripieni oltre che nella classica focaccia messinese ma è utilizzata tantissimo nei ripieni infatti io la utilizzo per fare questo involtino con le acciughe del Mediterraneo una bella acciuga poggiata sul peperone un bel pezzo di tuma e andiamo a girare il nostro involtino 1 2 e 3 abbiamo i nostri involtini li andiamo a steccare dopodiché andiamo in padella arrosolarli con del burro nocciola aromatizzato al timo e al rosmarino quindi una bella noce di burro andiamo con le bracioline in padella un filo di olio extravergine sempre di oliva un rametto di rosmarino e un rametto di timo se vogliamo farlo al forno e ve lo consiglio se le quantità e le porzioni aumentano andiamo tranquillamente in forno a 180° per 5 minuti giusto il tempo di far sciogliere la toma all’interno quindi andate in teglia le aromatiche che vi ho detto quindi il rosmarino e il timo se preferite potete anche aggiungere uno spicchio di aglio in teglia io lo sto facendo in padella col burro nocciola non andando troppo oltre con la temperatura perché non dobbiamo cucinare nulla ma ma dobbiamo semplicemente far prendere temperatura alla tuma all’interno e aromatizzare con con le erbe appunto aromatiche che abbiamo messo nel fondo il peperone ci siamo la tuma all’interno si è sciolta possiamo andare a servirli per ultimare il piatto facciamo un leggero trito delle erbe aromatiche che abbiamo utilizzato per nappare gli involtini quindi rosmarino e timo timo e rosmarino e una grattatina finale di scorsetta di limone il piatto è ultimato non ci rimane che assaggiarlo e vi posso assicurare che il profumo è fantastico un piatto veramente che fa esplodere le papille il sentore affumicato del peperone questa sapidità spiccata delle acciughe a proposito avete notato non ho aggiunto sale perché le acciughe hanno una portano con sé una importante quantità di sale e la freschezza delle erbe aromatica e il limone veramente fantastico alla prossima ricetta เฮ

Write A Comment