Peperoni rustici con il pane
@ricetteestive #ricettefacili #ricettevegetariane
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello
■ Ecco il sito internet ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/
Peperoni Rustici con il Pane
Ecco una ricetta perfettamente estiva, con soli 3 ingredienti semplici e in poco tempo, usando solo una padella, riuscirai a creare un piatto stupendo da mettere in mezzo al tavolo. Buono caldo e buono freddo, da accompagnare con un’insalata, della mozzarella o un formaggio, per una cena originale da leccarsi i baffi.
Per 4 persone
• 2 peperoni grossi, gialli o rossi
• 5-6 pomodori ramati o perini
• 1 melanzana (facoltativa)
• Sale, pepe e olio quanto basta
• 1-2 spicchi d’aglio
• 2 cucchiai di aceto
• Menta o basilico a piacere
Inizia dai peperoni, perché sono quelli che richiedono più tempo di cottura: puliscili e tagliali a grossi quadrettoni. In una padella capiente, metti uno o due spicchi d’aglio schiacciati e due giri d’olio, quindi aggiungi i peperoni e comincia a farli rosolare. Aggiungi anche la melanzana tagliata a pezzettoni (se la usi), sala e mescola spesso.
Intanto, taglia a metà i pomodori trasversalmente e rimuovi i semi. Poi tagliali a pezzettoni e aggiungili ai peperoni. Lascia cuocere tutto insieme per circa 15-20 minuti; non devono essere stracotti, diciamo “al dente”.
Nel frattempo prepara una salsina: in una ciotola metti l’aglio che hai tolto dalla padella dei peperoni e schiaccialo. Aggiungi un po’ di sale, pepe, foglie di menta o basilico e schiaccia tutto bene. Unisci due cucchiai di aceto e 5-6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva di buona qualità, quindi emulsiona con una forchetta per mezzo minuto.
Quando i peperoni sono cotti, trasferiscili in una ciotola capiente. Nella stessa padella (puoi sciacquarla rapidamente), metti del pane rustico tagliato a pezzettoni, un filo d’olio, qualche rametto di rosmarino o un po’ di origano, e fallo rosolare mescolando spesso.
Ora è tutto pronto: disponi il pane sopra i peperoni ormai tiepidi, poi versa la salsina a piacere, senza mescolare troppo. Vedrai che sparirà tutto in un minuto, evviva!
tag: peperoni, peperonata, pane e peperoni, ricette vegetariane, ricette vegane, ricette di peperoni, ricette estive, rapanello, ricette rapanello,
non hai voglia di accendere il forno non hai voglia di stare 2 ore davanti ai fornelli non hai voglia di mangiare roba bollente ma nemmeno io però hai fame qualcosa devi mettere a tavola ci pensa allo zorapa ti basterà una padella un coltello una forchetta basta per fare questa semplice ricetta ci serviranno soltanto un paio di peperoni e dei pomodori oltre alle verdure che preferisci tu naturalmente è un volontario che pulisce i pomodori
fammi lavorare poco perché non ho voglia e fa caldo
ecco oggi ricetta pigra eh
taglia a metà
taglia a metà
da mangiare calda o fredda
ma puoi mangiarla calda o anche fredda io la faccio fredda per oggi fuori c’è 40° serve una padella bella grande se è d’alluminio di ferro gli metti una goccia di olio pasta e gli passi la carta quando è un pochino calda invece per le altre non devi fare niente soprattutto se è qualche giorno che non la usi per togliere eventuale tracce di ossidi olio d’oliva due tre giri uno spicchiettino di aglio leggermente schiacciato non fare come fai di solito lo devi soltanto offendere un pochino perché dopo lo voglio recuperare peperone dolce tagliato a cubettoni grossi
e i pomodori
e i pomodori li fai vedere te dopo dai comincia con i peperoni non preoccuparti eh facciamo tutto in una cottura sola fuoco a palla questa ricetta la puoi fare solo peperoni e pomodori ma se vuoi ci puoi mettere altre verdure come per esempio le melanzane o le zucchine io metto una mezza melanzana tagliata a cubettoni anche lei i peperoni hanno già rosolato un pochino allora metto un po’ di sale perché le melanzane adesso si bevono tutto l’olio che c’è nella padella e fanno attaccare tutto tu gli metti un po’ di sale loro cacciano un po’ di acqua e la risolvi così recupero l’aglio che mi serve dopo oppure lo lasci dentro dopo ne usiamo uno nuovo io non voglio farlo troppo agliato uso lo stesso di prima poi così più buono e arrostito pomodoro devi tagliare a metà ma non per così devi tagliarlo a metà in orizzontale così vedi bene la sezione dei semi perché se lo tagli nell’altro verso non la vedi così poi entri così con un coltellino e la tiri via subito guarda va che bel lavoro ha fatto la Beatrice questi qui non si buttano eh li mettete nel sugo sono buonissimi fate una pasta con il pomodoro in bianco vedete che restano interi non andate dentro con il cucchiaio ad ammazzarli così fate prima risolvete tutto e non riempite di acqua la cucina li taglia a pezzi se sono piccoli così li tagli solo a metà se sono più grandi li puoi tagliare anche in quattro la parte sotto vedi tu così io gliela lascio perché comunque è piccolina non dà neanche fastidio dopo 7-8 minuti circa comunque i peperoni cominceranno a essere un po’ appassiti anche le melanzane ci aggiungi i pomodori naturalmente io ti ho fatto vedere i pomodori belli puliti così eh se vuoi metterci dentro i pomodori interi con i semi e tutto va bene l’unica cosa ti verrà il risultato un po’ pasticciato il sale c’era già ci metto un po’ di pepe se vuoi ci metti anche il peperoncino fuoco forte mischia spesso olive due belle cucchiaiate generose per quanti sono queste dosi queste sono circa quattro dosi per quattro persone guarda che belle queste olive le olive devono essere così non devono essere quelle nere nere che sembrano di plastica denocciolate che sembrano finte che hanno un sapore strano quando compri le olive ci vuole un secondo guarda l’etichetta che non ci sia scritto gluconato ferroso o e qualcosa d’altro vuol dire che le hanno colorate con un prodotto chimico che non fa male assolutamente però gli cambia il sapore sono olive finte non sanno niente meglio queste qua un po’ più bruttine però son buone intanto che cuociono i peperoni e i pomodori recupera l’aglio quello di prima oppure prendi mezzo spicchio di aglio e lo triti fine fine lo schiacci per bene se vuoi puoi anche tirarlo fuori da qui gli dai una coltellata prima sull’asse vedi tu basta che lo schiacci un po’ di sale pepe un po’ di aceto puoi farlo anche senza eh però l’aceto è proprio l’ingrediente segreto circa due cucchiai di aceto ho messo prima l’aceto perché così sciogli il sale molto più velocemente più facilmente olio extravergine non serve tanto qui non uso quello che uso normalmente per cucinare ma ne metto dentro uno di altissima qualità naturalmente usa quello che hai quello che ti piace un po’ di menta se non ti piace la menta o se non ce l’hai non la trovi va benissimo anche il basilico tagliato a pezzettini e la schiacci un pochino la schiacci un pochino mischia bene peperoni sono cotti ma sono ancora un pochino al dente non devono essere stracotti disfati con la pelle che si stacca e anche i pomodori devono essere scottati ma non stracotti devono essere ancora sodi metti i tuoi peperoni in un bel piatto e li puoi questi qui li puoi mangiare caldi li puoi mangiare freddi io li faccio raffreddare sarebbe molto meglio lasciarli raffreddare ne ho fatti un po’ troppi per questo piatto quindi un po’ me la metto nella scodellina che me li mangio domani mattina a colazione stessa padella di prima gli dai solo una sciacquata veloce sotto rubinetto due- tre giri di olio un po’ di pane un bel pane rustico meglio ancora se è del giorno prima non utilizzatemi il pancarré che non sa di niente lo tagli a fette sostanziose non a bricioline o a pezzi gn gnè fate dei pezzi belli sostanziosi che insomma che si vedano e li metti in padella fuoco a palla attenzione non bruciarle e ci metti un aroma io ci metto del rosmarino fresco se vuoi metterci ancora aglio anche qua mettilo eh però l’ho già messo dappertutto io metto solo un po’ di rosmarino ma puoi anche non mettere nulla il pane è già salato però quando si fanno queste specie di bruschette qua un pochino di sale ancora glielo metti quando cominci a vedere qualche lato un po’ colorato un po’ abbrustolito come questo togli la padella dal fornello attento a dove appoggi la padella piazza il pane in ordine sparso qui e là dove c’è spazio dove vedi i buchi dove ci sono occasioni tu ci metti il pane poi prendi la tua salsina e la metti in giro in ordine sparso ma non mischiare perché se la mischi crei un sapore uniforme mentre invece no ci devono essere delle zone dove senti la salsina dove senti l’aceto e delle zone dove non le senti aspettami non assaggiare senza di me
sì sì tranquilla non ti preoccupare guarda io mi son portato vicino anche il vasetto della acciughine
ma me la offri un acciughina tu cosa mi dai in cambio vieni non przie
non prendere il vizio perché l’acciughina crea dipendenza assaggio assolutamente a bestia che alla fine sono tre ingredienti messi in padella saltati un po’ di pane metti in mezzo al tavolo pug un pochino ci metti vicino una mozzarella un’acciuga un po’ di prosciutto salame e hai fatto la cena senza accendere niente senza sudare senza stare 3 ore davanti ai fornetti e farai un figurone nella sua semplicità si ringrazia la Beatrice che ha registrato tutta la puntata e ha aiutato anche in cucina
lascia like
e ricordati di iscriverti al canale per le prossime ricette e ti ricordo anche che esiste il sito ziorapa.it dove tu vai dentro proprio quando apri davanti c’è scritto cerca scrivi quello che ci scrivi peperoni e ti vengono fuori tutte le ricette coi peperoni e così anche per tutto il resto ciao a tutti
31 Comments
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello
■ Ecco il sito internet ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/
La vera domanda è: hai davvero mangiato la ciotola di peperoni a colazione? 😂 Sei un grande
Buonoooooii complimenti chef rapa❤
Ciao ho un aglione di produzione propria… Ma si usa come quello normale?
Questa ricetta è super come voi.
Qualche idea con i peperoni ripieni?
Bravi👍🏽💯 mangiare poco che c'è da fare un tuffo in piscina 😂
Complimenti sempre a voi due 🤗
Bellissimo piatto fresco per l’estate ❤
Questa volta passo, i peperoni non li digerisco 😢
Finalmente qualcuno che non fa cadere le cose dall'alto con titoloni da alta cucina e poi fa verdure spadellate, tu lo dici che è semplice e punto. Ma poi, quanto siete divertenti voi due, quando vi fate le battutine maliziose?!?😊
Ciao Gabriele, non conosci la cialda fatta con il pane di Monte Sant'Angelo (Gargano) e pomodori belli rossi, olio, sale e origano(tuttoa freddo)…la faceva il mio papà 😢 quando portava a casa quel pane enorme che durava una settimana, ottimo!
Grazie per la tua ricetta❤❤sempre bravo e simpatico. Un bacione a Beatrice ❤❤
Proprio quello che mi serviva per finire tutto quello che ho rimasto in frigo e il pane fatto in casa di tre giorni fa .
La provo subito.
Grazie Zio Rapa 😉👍👍
Ciao zio Rapa raccontaci dove hai conosciuto tua moglie Beatrice!! 😊
Rapa, il tuo "volontario " in cucina è sempre la stessa….una moglie paziente attenta premurosa! Ciao, Bea…❤
Mi viene l'acquolina e mi sento un buco nello stomaco….dottore è normale che sia così?
I peperoni mi si ripropongono dopo averli gustati, anche senza pelle ufffffff io ne vado ghiotta come per la cipolla 😢😢😢
Grazie chef e Beatrice ❤❤
Siete fantastici! Grazie per le dritte e complimenti per il sito! Semplice e funzionale ❤
Buongiorno Gabriele, video utili e divertentissimi😊 (scrivo fra parentesi perché questo messaggio l’avevo già scritto e siccome non lo trovo più forse non l’ho mandato. Nel messaggio chiedevo quanti watt come minimo deve avere un frullatore per fare un hummus di ceci bello come il suo. Grazie! Chiusa parentesi 🌹
Quindi se l’ho già mandato, mi scuso per la ripetizione
Quanto sete forti!
Infatti , fa troppo caldo x cuocere ai fornelli quindi al via x ricette facili veloci e fresche ❤
Ottimoooo Gabry 😊
Anche ricette verdure con pesce se puoi grazie
Miei cari chef Gabriele e Beatrice ..stasera ho fatto questa ricetta..ancora una volta tutto BUONISSIMO e ..per noi che cuciniamo ogni giorno per la famiglia una ricetta VELOCE … continuerò a seguirvi..Grazie dal Veneto. Buona estate Vally
Siete stupendi!!
Gabriele Posso mettere le cipolle al posto delle melanzane?
Ciao rapanelli!! Vi seguo sempre anche se sono silenziosa.. grazie della vostra simpatia! Un abbraccio ❤
Grazie Gabriele e Beatrice ricetta perfetta per questo caldo❤
Come sempre bravissimi a tirar fuori dei meravigliosi piatti con pochi ingredienti semplici. Questo, a mio parere, è il segreto del vostro successo meritatissimo!!