https://www.raiplay.it/programmi/esempremezzogiorno – Mauro e Mattia oggi ci preparano una zuppa di zucca e ceci accompagnata da gamberi croccanti. Gli Improtas come prima cosa tagliano il pane a cubetti e li rosolano in una padella con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio, i rametti di rosmarino e qualche fetta di lardo spezzettata. Puliscono poi i gamberi e li marinano in una ciotola con la salsa di soia, la scorza di lime grattugiata e un pizzico di pepe. Avvolgono quindi ciascun gambero nella pasta kataifi, li spennellano con il burro fuso e li cuociono in forno a 190° per 10 minuti. Nel frattempo, in una casseruola, rosolano la cipolla tagliata grossolanamente con lo spicchio d’aglio e il peperoncino. Aggiungono la zucca tagliata a dadini e lasciano insaporire. Uniscono un mazzetto di salvia e rosmarino legati con lo spago, i ceci precedentemente lessati, un po’ della loro acqua di cottura, aggiustano di sale, di pepe e lasciano cuocere per 25 minuti aggiungendo, se necessario, il brodo. A tempo quasi ultimato, inseriscono le foglie di bieta e portano a cottura. Servono la zuppa con i gamberi e i cubetti di pane aromatizzati.
Ingredienti:
300 g di zucca
100 g di ceci
6 gamberi
1 mazzetto di bieta
1 cipolla
1 peperoncino
1 spicchio d’aglio
30 g di burro
200 ml di brodo vegetale
100 ml di salsa di soia
1 lime
Pasta kataifi
Rosmarino
Salvia
Sale e pepe
Olio evo
Per accompagnare:
1 filone di pane
3 fette di lardo
1 spicchio d’aglio
Cottura:
190°C per 10 minuti
Allora oggi facciamo zuppetta di zucca e ceci non potevamo fare altrimenti perché qua piov da una settimana fa frid poi su Italia praticamente freddo una parola grossa peral però è vero che insomma siamo in inverno le zuppe dobbiamo farle adesso perché sono insomma anche corroboranti che tantissimo questa espressione così Antica vediamo ingredien allora erbe aromatiche in questo caso salvia e rosmarino poi abbiamo della bieta fresca abbiamo del dell lardo del pane abbiamo la zucca Delica i gamberoni brodo cipolla peperoncino e aglio salsa di soia zucca come ti ho detto prima ceci e pasta catfi Ok i gamberoni posso metterli come non metterli No io ti devo far vedere una cosa Eh perché non è possibile che è successo G Allora mo lui deve cucinare o deve preparare la tavola Lo vedi come cambi Gio cucchiai non facevo neanche Pio una volta vedi adesso comandano vedi vedi come fanno capito come è cresciuto comprato dei cucchiai extra per lui perché li rubava tutti e quindi vabbè no dicevo che per chi invece naturalmente volesse fare questa zuppa no Evelina solo vegetariana toglie il lardo e toglie i gamberi e rimane una zuppa c c C’è un’aggiunta da cosa iniziamo io vado a fare una marinatura Quindi vado a mettere soia un po’ di limone un po’ di lime in questo caso vado a mettere pure un po’ di succo un po’ di succo La buccetta non vado aggiungere sale Perché la soia è già salata già salata è proprio il discorso che facevamo Attenzione il colesterolo il sale eh ma anche per tante cose il sale Sì perché per la prevenzione proprio dei problemi cardiovascolari che assieme al colesterolo alto incidono sulla nostra salute questo lo rimettiamo qua un po’ di pepe e vado a marinare i gamberi quindi li lascio per qualche minuto no Marina Marina Ecco qua vado a togliere in questo caso Io già ho tolto il carapace vedi vado a togliere la testa il budellino centrale e lascio Marinare soltanto la polpa all’interno lascio così a bagna e vado a lasciare soltanto la coda Ok in modo che dopo facilitiamo quando le andiamo a Avvolgere nella pasta catfi pasta catfi rispetto alle altre pasta è una pasta che ha meno percentuale di grassi facilissima da fare con farina amido di trov ovunque si trova ovunque anche già pronta ma io direi è anche già tagliata che quella comunque viene tagliata sottilmente questa Sembrano dei capelli No un po’ così un po’ Ricci come miei capelli D’Angelo Senti invece intanto che lui si occupa quindi del Gambero che sta facendo Marinare come imponiamo la zuppa io imposto il soffritto ho messo cipolla tagliata molto sottile ho messo il becco d’aglio che adesso andrò a togliere perché ha fatto il suo e e poi ho preso le biete però ho preso la costina perché vedi sono miste quindi abbiamo una foglia più larga abbiamo una foglia più piccola che cucinerà direttamente nella zuppa la costina Io sono sempre diciamo abituato a metterla nel soffritto perché è un po’ più coriace ti dà sapore Quindi è bene Poi aggiungerla i Gambi della bieta Praticamente nel soffritto poi gli metto un po’ di peperoncino e vado poi ad aggiungere in prima battuta la zucca abbiamo una zucca Delica Sì perché è quella che ci mette di più ci mette più tempo una zucca Delica vedi la forma verde striata schiacciata polpa arancione diciamo queste mo sono un po’ le ultime che troveremo vado direttamente con la zucca in questo caso e faccio prendere calore quindi la faccio appassire un attimo gli vado a mettere giusto un po’ di sale e la componente diciamo altra componente è data dai Ceci Ceci classico a mollo per una notte togliamo l’acqua e andiamo poi in cottura senza mettere sale con un po’ di erbe aromatiche sugli 80-90 gr così evitiamo anche che possa poi disfarsi in cottura togliendosi la pellic quindi li lasciamo belli integri quindi li hai già precotti questi questi sono precotti Sì ok ma se li devi cuocere contemporaneamente o hanno una cottura a Parte C No no questa ha una cottura a parte devono comunque andare in ammollo avere la loro cottura e poi andarli ad aggiungere alla alla zucca Anche perché qui avremo circa una mezz’oretta quindi calcola che a fuoco dolce non li andremo a disfare e sarà comunque un’unione Dove andranno poi a compensarsi Le cotture e ad avere Io nel frattempo ti sto facendo Crist tu stai facendo i crostini va bene vedi lui sta faccendo i crostini Noi abbiamo anche il lardo da mettere e poi l’ biet adesso vedremo la Cons S Allora erbe aromatiche Io sono solito fare così vedi facciamo un piccolo buchella io loamo con lo spago lo andiamo ad aggiungere In modo tale che poi lo possiamo togliere dopo con tutta la tranquillità Ok ok e lo facciamo e lo butto dentro lo faccio lo metto dentro per dargli sapore i crostoni di pane che vanno naturalmente ripassati aglio e olio mezzi tu un po’ di spezzi fai saltare vai e via e quella è fatta via V ben non vado ancora ad aggiungerci Antonella i ceci e faccio ancora andare la zucca così per farla appassire No il lardo in questo caso io lo faccio a striscioline e lo vado a mettere nella padella dove Mattia ha messo il becco d’aglio con il pane e gli metto anche un po’ di erbe aromatiche andiamo una temperatura molto bassa lo lasciamo sciogliere lasciamo br Invece noi stiamo vedi andiamo avvolgere i nostri gamberi vedete una volta Marin facilmente Adesso magari noi voi a casa marinat anche con più tempo eccetera noi faciamo vere eh prendiamo vedete così li mettiamo lì e andiamo a avvolgere la pasta catfi attorno al Gambero e e poi inforn immagino per la giia di 190° per 10 minuti però andiamo a mettere anche un po’ di burro per andare a colorire la pasta no ci aiuta nella Antonella aggi aggiungo i ceci alla zuppa aspetta Fai piano piano perché non riusciamo a fare due c adesso hai messo i ceci alla zuppa i ceci e vado ad allungare con del brodo quindi Da chi Da qui calcoliamo un 30 minuti di cottura a fuoco dolce ok Le andiamo a coprire del tutto quindi abbiamo bisogno di inserire dei liquidi col il coperchio o senza con il coperchio assolutamente metto ancora un po’ di sale e la faccio andare avanti Diciamo che trascorsi poi quei 30 minuti Ecco qui abbiamo la zuppa pronta Vedi gli vado a togliere il bouquet in questo caso legato con lo spago e vado a questo punto ad aggiungere le foglioline di bieta proprio Come ti spiegavo prima quindi andiamo a una cottura diretta Siccome vado a prendere le più piccole quelle meno coriace le vado a tuffare direttamente nella zuppa perché bastano veramente pochi minuti per portarla poi a cot allora un attimo solo possiamo tornare sui nostri gamberi che abbiamo at con soia Lime un po’ di un po’ di Pepe li abbiamo lasciati Marinare per qualche minuto poi li abbiamo avvolti nella pasta catfi e la mettiamo in forno No no andiamo a mettere prima un po’ di burro vedi un po’ di burro fuso sopra vedi così fabiamo vedere questo passaggio così quindi un po’ di burro fuso sopra e arrivate a Infornare 190° per 10 minuti Ok allora 190° per 10 minuti Intanto invece adesso andiamo avanti con la la nostra zuppa Zu tui hai aggiunto i ceci da ultimo poi adesso ho messo i ceci ho messo del brodo ho aggiustato di sale e adesso mettiamo le nostre biete giusto Mi dai un attimo Molo per cortesia Alfio grazie Io prendo una parte della zuppa e la vado a mettere all’interno di questo bicchiere un po’ l’ andiamo a frullare facciamo un po’ di cremina che è sempre come dire preferibile farlo Vai matti frulla intanto che Mattia frulla tu butti la bieta e allora io che cosa faccio alzo di temperatura e gli vado ad inserire la bieta vedi a foglioline in questo modo vado a mescolare facciamo aumentare di temperatura e la lasciamo cucinare deve essere cotta ma comunque deve rimanere croccante non andiamo in prima battuta sì altrimenti diventerebbe poi una ribollita diciamo stracotta No io questo non lo voglio Ok qui c’è il nostro pane con il lardo pane con il lardo tagliato a julienne gli abbiamo messo lo lasciamo diventare croccante quindi saranno le componenti che diciamo del piatto Quindi abbiamo la zuppa la base croccante e gamberi A questo punto vado ad aggiungere vedi internamente Sì perché frullare è sempre una parte di Zuppa A me piace molto perché fa la cremina ricordatevelo sempre basta niente eh l’abbiamo visto anche tu Giampiero l’avevi fatto con perché è importantissimo deve essere come dire densa e non deve essere diciamo con con un fondo di di di di liquido troppo troppo lento No eccolo qua vedi gli vado a mettere anche un po’ di pepe in battuta finale Certo intanto Guardate la i gamberi con la pasta catfi dopo 10 minuti a 190° sono usciti dal forno vedete si è colorata perché il burro l’ha resa colorata gli ha dato anche un po’ di sapore e adesso poi impi naturalmente lo dico se uno invece vuol fare solo la zuppa eviterà di metterci gamberi e lardo e diventerà una ricetta totalmente vegetariana assolutamente Assolutamente Questo lo posso togliere sposta la zuppa di qua po diciamo che già con il il fondo che abbiamo fatto in questo modo qua ci stava bene anche una minutaglia eh solitamente noi a casa sai c’abbiamo la rimanenza degli spaghetti dei linguini dei Manfredi quindi si possono tranqu oppure una stessa pasta fresca impastare della pasta fresca e farla cuocere direttamente all’interno della zuppa ci ci po Però devo dire che insomma Così è bella corroborante per gennaio Allora ci siamo dai impiattiamo che così diamo un po’ di spazio anche lo sai che Mattia ama molto curare l’impiattamento Allora noi intanto mettiamo la nostra bella zuppa così che vedete con la bieta Hai ragione la bieta deve proprio essere messa all’ultimo e si deve vedere Si deve sentire una parte l’abbiamo frullata così fa la cremina il pane con il lardo sopra Ecco qua perché gli dà un po’ di Sapore Di che poi c’è l’olio l’aglio il lardo Insomma poi lardo e gambero insieme stanno benissimo eh lardo e il gambero Stan benissimo e poi sopra questi gamberi Questo è un piattone Insomma importante eh è anche molto bello da vedere Complimenti in protas grazie grazie ecolo qua vedi zuppetta di zucca e ceci con gamberi in catfi Voilà dein protas Grazie grazie grazie bravi