Tajin di Pollo e Cipolla e Uvetta! Un Viaggio nei Sapori della Tradizione Marocchina
Oggi vi porto nella mia routine di pranzo con un piatto completo e ricco di tradizione: il tajin di pollo con cipolla e uvetta, accompagnato da un pane aromatizzato e saporito alla curcuma e cumino, sono ricette tipiche della cucina marocchina
Ingredienti
Pollo, io ho usato il pollo allevato da mio marito, ma voi potete usare qualsiasi parte del pollo preferite , anche la quantità dipende da quante persone siete a casa
Ho messo anche le coratelle del pollo
Una cipolla tritata
2 spicchi d’aglio
Come spezie:
1 cucchiaino di sale
La punta del cucchiaino di pepe
Curcuma
Zenzero
1 cucchiaino di smen( burro invecchiato) ho già pubblicato il video circa un anno fa, su come prepararlo , se volete dargli un’occhiata
1 bustina di zafferano ( di quelli usate per il risotto allo zafferano)
1 cubetto al gusto di zafferano, se non avete il cubetto , potete tranquillamente usare solo la bustina
1 cucchiaino di cannella in polvere, oppure un bastoncino di cannella intero, come preferite
1 cucchiaino di erbe piccanti ( facoltative) , perché sono abbastanza forti, non esagerate se avete bambini piccoli,
2-3 cucchiai di olio di oliva
4-5 pezzi di cardamomo
1-2 pezzi di badiana , se non li avete potete tranquillamente ometterli
700g di cipolla tagliata a strisce lunghe
120 g di uvetta
1-2 cucchiai di miele naturale, oppure di zucchero semolato bianco , come preferite
Una spolverata di cannella
Abbasso la fiamma e faccio andare la cottura per 90 minuti in tutto il totale di tempo di cottura
Delizie arabe ricette tajin con pollo e cipolla e uvetta, Delizie arabe ricette pane , Delizie arabe ricette salate, Delizie arabe ricette per pranzo, Delizie arabe ricette facile da preparare, Delizie arabe cucina marocchina
#tajin
# tagine
# ricettetajin
# tajinconpollo
#deliziearabe
Delizie arabe
oggi vi porto nella mia routine pranzo ispirata alla tradizione marocchina con un piatto che profuma di casa e con vivialità e il tagin di pollo con cipolla e ovetta accompagnato questo piatto un pane aromatizzato con comino e curcuma perfetto per raccogliere il sughetto dolce e speziato del tagin una vera di leia che conquisterà tutti a tavola pronti a cucinare insieme per prima cosa vorrei darvi un consiglio vi suggerisco di acquistare un tagin come il mio dotato di spargefiamma se non ne avete uno uguale potete semplicemente usare uno spargefiamma sotto il tagin prima di metterlo sul fuoco lo troverete facilmente nei negozi cinesi a non più di €2 per preparare la ricetta metto il pollo nel tajin io ho usato il pollo di casa allevato da mio marito ma voi potete usare qualsiasi parte del pollo preferite lo sistemo nel tagin e aggiungo anche le coratelli unisco una cipolla tritata e due spicchi d’agio schiacciati che potete anche grattugiare se preferite come spezie ho aggiunto un cucchiaino di sale una punta di cucchiaino di pepe un cucchiaino di zenzuma e un cucchiaino di semmen e il burro invicchiato ho già pubblicato un video circa un anno fa su come prepararlo se volete dargli un’occhiata aggiungo anche una bustina di zafferano di quelli usati per il risotto allo zafferano e un cubetto di zafferano se non avete il cubetto potete tranquillamente usare solo la bustina aggiungo anche un cucchiaino di cannella oppure un bastoncino intero e un cucchiaino di erb piccante facoltative perché sono abbastanza forti non esagerate se avete i bambini piccoli io li adoro nei miei piatti perché donano un sapore davvero speciale unisco poi due o tre cucchiaie di olio di oliva e quattro o cinque pezzi di cardamomo uno o due stelli di badiana se non li avete potete tranquillamente ometterli chiudo il tagin e lo metto sul fuoco medio se avete lo spargefiamma lo potete usare lascio soffriggere il pollo così prendere bene il sapore degli ingredienti e degli spezie nel frattempo preparo la cipolla dopo averla sbucciata e lavata la taglio a stricci lunghi come vedete qui cerco di spizzare bene le stricci per facilitare la cottura io ho usato 700 g circa di cipolla in una ciotola capiente preparo anche l’uvetta metto circa 120 g di uovetta potete usare la marca che preferite va benissimo anche l’ovetta soltanina la copro con acqua fredda e la lavo due o tre volte poi la lascio scolare in un colino per eliminare l’acqua in eccesso così sarà pronta per dopo dopo aver preparato tutti gli ingredienti per il tajin passo alla preparazione del pane io uso il BMB perché mi fa risparmiare tempo e fatica se volete la ricetta del pane aromatizzato con curcuma e cumino scrivetemelo nei commenti e sarà facile di condividerla con voi metto tutti gli ingredienti nel bimby e lascio impastare nel frattempo torno al tajin dopo circa 20 minuti e giro i pezzi di pollo su entrambi i lati di tanto in tanto chiudo con il coperchio lasciando cuocere per circa 10 minuti poi controllo di nuovo e rigiro il pollo così da assicurare un buon condimento e una rosolatura uniforme il mio impasto per il pane è pronto in poco tempo ora devo solo proseguire con i passaggi successivi di cottura intanto aggiungo gli stricci lunghi di cipolla nel tagin cercando di sistemarli bene in cima lasciando i pezzi di pollo a vista con un foglio di carta da cucina pulisco i bordi del tagin dall’eccesso di brodo aggiungo anche l’uvetta ben scolata e una spolverata di cannella in polveri uno o due cucchiai di mieli naturali c’è chi preferisce usare lo zucchero simulato bianco ma io preferisco il miel dona al tagin quel gusto agrodolci unico un perfetto equilibrio tra salato e dolci scrivetemi nei commenti se lo avete già assaggiato in Marocco durante un vostro viaggio con l’aiuto di un cucchiaio di tanto in tanto distribuisco delicatamente il brodo sulla cipolla così da farli assorbire bene il sapore degli spezie e del pollo infine chiudo il tagin abbasso la fiamma e lascio cuocere per circa 45 minuti appena inizia a bollire bene inserisco un cucchiaio tra il coperchio e la base del tagin così da far uscire l’aria ed evitare che il brodo trabocchi e sporchi il fornello questo trucchetto è utile anche se il coperchio del tagin forellino per il vapore ho lasciato cuocere il tagin a fuoco medio basso per circa 90 minuti il segreto per ottenere un buon tajin è proprio una cottura lunga e a fuoco lento questo permette ai sapori di svilupparsi al meglio e allo stesso tempo evita che il tajin si bruci a volte lo lascio cuocere anche per due ore e il risultato è ancora più gelatinoso e gustoso spengo la fiamma e passo a servire il mio pranzo accompagnato da questo soffice e delizioso pane spero che la ricetta di oggi vi sia piaciuta e ci vediamo alla prossima
1 Comment
Che meraviglia 😍certo che vogliamo la ricetta del pane! Grazie mille ❤