La pasta cacio e pepe è la capostipite di gricia, amatriciana e carbonara. Una ricetta solo apparentemente facile, che nasconde diverse insidie… ma se metti un like e ti iscrivi al canale, ti spiego come realizzarla al meglio!
Iniziamo tostando per un paio di minuti dei grani di pepe nero, poi grattugiamo finemente il pecorino romano. Appena il pepe si sarà raffreddato, pestiamolo grossolanamente.
Mettiamo a bollire l’acqua, poco salata, dove cuoceremo la pasta. Puoi usare sia formati lunghi che corti: io ho scelto i troccoli freschi della Maffei ( @pastaiomaffei ), che cuociono in 6-7 minuti.
Spostiamoci in padella e sfumiamo il pepe macinato con un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Quando mancano circa 3 minuti al termine della cottura, trasferiamo la pasta in padella e finiamo di cuocerla lì, aggiungendo man mano altra acqua di cottura.
A fiamma spenta, lasciamo raffreddare leggermente la pasta e uniamo gradualmente il pecorino romano. Se necessario, aggiungiamo ancora un po’ di acqua di cottura fino a ottenere la giusta cremosità che caratterizza la cacio e pepe.
Ultimiamo il piatto con un’ulteriore spolverata di pepe nero.
E tu, hai mai provato a realizzare questa ricetta? Hai avuto difficoltà quando hai aggiunto il formaggio? Scrivimelo nei commenti o richiedimi altre ricette. Buon appetito!

Coltello @taski.media

Piano cottura: @gaslandchef.eu

#pasta #cacioepepe #troccoli #pastafresca #primipiatti #cucinaitaliana #italianfood #cucinaromana #cucinasiciliana #floridia #topricette #gasland

La pasta caci e pepe è la capostipide di grigia amatriciana e carbonara. Una ricetta solo apparentemente facile che nasconde diverse insidie, ma se metti un like e ti iscrivi al canale ti spiego come realizzarla al meglio. Iniziamo tostando per un paio di minuti dei grani di pepe nero, poi grattugiamo finorino romano. Appena il pepe si sarà raffreddato, pestiamolo grossolanamente. Mettiamo a bollire l’acqua poco salata dove cuoceremo la pasta. Puoi utilizzare sia formati lunghi che corti. Io ho scelto i troccoli freschi della Maffei che cuociono in 6-7 minuti. Spostiamoci in padella e sfumiamo il pepe macinato con un mestolo di acqua di cottura della pasta. Quando mancano circa 3 minuti al termine della cottura, trasferiamo la pasta in padella e finiamo di cuocerla lì, aggiungendo man mano altra acqua di cottura. A fiamma spenta lasciamo raffreddare leggermente la pasta e uniamo gradualmente il pecorino ormano. Se è necessario aggiungiamo ancora un po’ di acqua di cottura fino a ottenere la giusta cremosità che caratterizza la cacia e pepe. Ultimiamo il piatto con un ulteriore spolverizzata di pepe nero. E tu hai mai provato a realizzare questa ricetta? Hai avuto difficoltà quando è giunto il formaggio? Scrivimelo nei commenti o richiedimi altre ricette. Buon appetito.