Focaccia Olive e Rosmarino #focaccia #focacciafacile #adv
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello
■ Ecco il sito internet ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/
Focaccia Olive e Rosmarino

La morbidezza di questa focaccia è semplicemente incredibile. Pochi passaggi facili e ingredienti che hai sicuramente già in casa. Non puoi far finta di non vederla, perché se sai che ce l’hai pronta in casa, alla fine la cercherai… e non rimarranno nemmeno le briciole!

Questa ricetta è stata creata in collaborazione con Olio Bataranni, un olio IGP di altissima qualità che ti consiglio vivamente.
Puoi acquistarlo con uno sconto dedicato del 10% su tutte le bottiglie usando il codice sconto RAPA1 a questo link: https://www.bataranni.com?ta_aff=SFHAFABVQJ

Ingredienti
• Farina 1: 400 g
(oppure farina 0 forte tipo Manitoba; viene bene anche con farina normale)
• Acqua a temperatura ambiente: 320 ml
• Sale: 6 g
• Lievito di birra secco: 4 g
• Olio extravergine d’oliva, olive e rosmarino q.b.
• Facoltative: acciughe e origano

Procedimento
1. Pesa tutto con precisione per ottenere una focaccia perfetta.
2. Metti la farina in un’ampia ciotola. Fai un buco al centro e versa l’acqua, aggiungi il lievito e mescola con una forchetta sciogliendolo bene. Se è inverno, aggiungi un cucchiaino di zucchero per aiutare l’attivazione.
3. Lascia riposare 10 minuti finché il lievito non si attiva (si formeranno delle bollicine).
4. Aggiungi il sale e 3 cucchiai di olio, quindi mescola ancora.
5. Otterrai un impasto molle e appiccicoso; se usi una farina debole e l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un paio di cucchiai di farina. Comunque deve rimanere abbastanza appiccicoso.
6. Copri la ciotola e lascia riposare altri 10 minuti per far partire la lievitazione.
7. Dopo i 10 minuti, bagnati le mani con acqua (tieni una ciotola con acqua vicino), togli il coperchio e fai delle pieghe: prendi un lembo di impasto e portalo verso il lato opposto, ripetendo fino a “arrotolare” l’impasto.
8. Dopo circa 30 minuti ripeti le pieghe; non ti preoccupare se passano anche 40 minuti, l’importante è farle.
9. Dopo 4 giri di pieghe (che puoi fare quando ti ricordi, senza ansia), l’impasto sarà pieno di bolle d’aria.
10. Ungi bene una teglia da forno grande con un paio di giri di olio. Metti l’impasto nella teglia e stendilo delicatamente con la punta delle dita, formando la focaccia.
11. Spennella la superficie con altro olio, aggiungi le olive, qualche pomodoro fresco, le acciughe e il rosmarino (o quello che preferisci).
12. Inforna a 230°C per 15 minuti: se il forno è elettrico metti la teglia nella parte bassa, se è a gas mettila al centro.
13. Sforna, aggiungi un filo di olio extravergine a crudo e… magia, la tua focaccia è pronta!

☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.
Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:
👉 paypal.me/cattaringabriele
Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤️

Tags: focaccia, focaccia facile, ricetta focaccia, pizza, focaccia morbida, rapanello, ricette rapanello,

Estate o inverno, la focaccia bisogna farla perché è una delle cose più buone del mondo. Ne vediamo una versione estremamente facile di quelle senza ansia. Ti consiglio l’utilizzo di una bilancia, altrimenti dopo fai su casini e non sai neanche come hai fatto a farli. Quindi usa una bilancia, anche se non è precisissima, ma usa qualcosa. Mi raccomando la tara, eh, non mettetemi nel conto anche la bacinella, altrimenti dopo non ci siamo. Farina 400 g. Gabriele, quale farina? Bella domanda. Le farine sono tutte diverse, hanno assorbimenti di acqua differenti ed hanno risultati differenti. Per fare la focaccia dovresti utilizzare la farina di tipo zero di grano tenero oppure di tipo uno. Va bene anche la due o l’integrale se la vuoi con le bolle particolarmente grosse usa la manitoba o una farina comunque molto forte. Ripeto, farina 400 rimetto a zero. Acqua fredda, non gelata, eh fredda. 320. Lievito di birra, questo qui è quello secco, mezza bustina. Se usi quello fresco, usi mezzo cubetto. Se vuoi metterci un cucchiaino di zucchero accelererà, aiuterà un pochino la lievitazione, magari in inverno, in estate, non è necessario assolutamente. Sciogli il lievito nell’acqua al centro della farina. Attenzione, io ti ho dato i 320 di acqua per 400 g di farina, che comunque è una farina abbastanza forte, un di uno che assorbe abbastanza acqua. Se tu mi usi una zero di quelle, diciamo, da battaglia oppure addirittura una doppio zero di acqua, non ne devi mettere 320, ne devi mettere 280, 290 massimo, perché sono farine che assorbono meno acqua. Ma adesso ti faccio vedere come si fa a capire se devi mettere di più o di meno. Sciolto il lievito, lo lasci qui 5 minuti che si attiva. Perché usi le bacchette, Gabriele? Io uso le bacchette o la forchetta perché se usi il cucchiaio molto spesso il lievito ti si appiccica sotto qua e dopo lo butti via insieme al cucchiaio e non ti lievita la pasta. Passati 5 minuti sale 6 g che è praticamente un cucchiaino. Questa è la punta di un cucchiaio, ma è un cucchiaio molto grosso. Eh, olio extravergine non tanto. Ne calcoli circa due cucchiai perché dopo va messo anche sotto. Va messo sopra. Gabriele, che olio utilizzi? Io utilizzo un olio extravergine, uso italiano perché preferisco usare l’italiano. Per le cotture ho dentro negli impasti non compro l’olio da €20 la bottiglia, ne compro uno più economico, però cerco di stare comunque su prodotti buoni. Invece a fine cottura, sulla pasta, sulla pizza, sull’insalata, eccetera, un filo di olio, magari questo qui di altissima qualità, ovviamente costa tanto, quindi ci vado piano, un filino a fine cottura di questo qui e io sono a posto. Mischiare tutto, non devi impastare, devi solo fare un gran pasticcio, mischia tutto. In 30 secondi otterrai questa consistenza. La vedi che è molto appiccicoso? Ecco qui vedi il giusto rapporto tra acqua e farina. Se è così va bene, se è più molle di così gli metti dentro ancora due cucchiai di farina. Se invece è molto duro ci metti ancora due cucchiai di acqua. Però il risultato dovrebbe essere più o meno così. Via le bacchette. Non usate le plastichine per coprire gli impasti, almeno qua usate i coperchi. Oppure se avete una ciotola rotonda gli mettete sopra un piatto. Lasciatelo qui circa 15 minuti sul tavolo, anche se son 20-10 non fa niente. Passati quei 10 minuti, ripeto, senza ansia, eh, i 10 minuti vanno e vengono, la farina avrà assorbito bene l’acqua, il glutine comincia a lavorare. Ti bagni le mani con dell’acqua, ti metti qui una ciotolina che la tieni qua e tiri l’impasto verso di te. Ribagni le mani, lo tiri ancora verso di te oppure anche dall’altra parte, come vuoi, basta che lo tiri da una parte e lo metti da quell’altra. Vedi? Lo prendo da una parte e lo tiro da quell’altra. Adesso è molto appiccicoso, ma non ti preoccuparti che piano piano lui va a posto. Lo prendi dagli angoli, dai lati, vai verso il centro, vedi? Lo tiri un pochino, fai questa cosa un pochino a come viene. Non ti preoccupare se fai un gran pasticcio, vedi che comunque è già più raccolto di prima. Lo copri. Ora se vuoi lo puoi anche mettere in frigorifero, magari te lo prepari la sera per la mattina e la mattina vai avanti con la ricetta. Oppure la facciamo direttamente. Adesso la facciamo direttamente. Lo lasci qua. Ogni mezz’ora quando passi, intanto che fai una cosa o fai quell’altra, ripeti questa operazione. Puoi anche lasciarlo qui un’ora e mezza, 2 ore, quando la vidi bella gonfia la schiacci la tua focaccia, ma noi la vogliamo fare un po’ più bella oggi. Quindi ricordati, ogni mezz’ora, 40 minuti, quando gli passi davanti, quando ti ricordi, gli dai una piegata come abbiamo fatto adesso e tu vedrai che piano piano diventerà sempre più bella. Ci vediamo tra mezz’ora. Passata circa mezz’ora, passavo di qua. [Applauso] Ripeto, tu puoi fare anche un’unica lievitata. dopo un’ora e mezza sarà lievitata, la usi, ma in ogni caso, dopo che hai fatto le tre, quattro pieghe ogni circa mezz’ora, il risultato sarà questo, un po’ più voluminoso. Gli faccio l’ultima per farvi capire come diventa elastico. Vedi? Non è più appiccicoso come prima, come diventa fibroso. Vedi che ha le fibre lunghe? Gli faccio l’ultima piegata. Questa è la quarta, credo, o la quinta, ma non importa se che ne fai quattro, cinque, è lo stesso. Vedi come diventa elastico? Sembra gomma. Lo giri e lo lasci qua. 5 minuti e lo schiacciamo. Ti prepari una teglia unta, non c’è bisogno di mettere 1 kg di olio, ne metti due, tre cucchiai. Cerca di usare l’alluminio perché si riscalda molto velocemente e ti cuocerà bene la focaccia anche sotto. Oppure puoi usare invece dell’olio anche la carta forno, eh, se preferisci. Ce la fai cadere dentro, la ungi da tutte e due le parti. Cerca di non pasticciarla perché altrimenti diventa nervosa e non riesce a schiacciarla. Ora con le mani un pochino allargate non c’è bisogno di fare il passo del giaguarro che si vede ogni tanto in giro, semplicemente la schiacciate. Se è elastica lei, vedi? Torna indietro un pochino. Vuol dire che ho aspettato un po’ troppo poco. Allora cosa fai? Se vedi che torna indietro e non riesci a schiacciarla, semplicemente aspetti 5 minuti. Passati 5 minuti, gli è passata, non è più tanto nervosa e la schiacci ancora un pochino, la allarghi, vedi come faccio io? Però non andare così. Cerca di usare la punta delle dita, le allarghi in maniera che l’aria che c’è nell’impasto resti lì, la aggiusti un po’ nella teglia e c’è quell’angolino lì che non ci vuole stare, eh. Guardate. Vabbè, la vuoi fare più alta, usi una teglia più piccola. La vuoi fare più bassa, usi una teglia più grande. L’importante è che la distendi bene uniformemente per tutta la teglia. L’idea era quella di far le olive e rosmarino. Ma io ci voglio mettere i pomodori, posso? E ti pareva. Mettici quello che vuoi. Le vuoi anche tu? Scrivi nei commenti se ti piace la focaccia. sui pomodori. Sì, dai, li mangio anch’io due pomodori, però ci metto anche l’acciughina, eh. Oh, li metto Sì, sì, un pochino pochi. Allora, olio sopra non ne metto perché ho messo le olive che hanno già loro di olio. Ne metto magari un pochino di quello mio buono alla fine dopo che è cotta. Un po’ di rosmarino. Se preferisci altre erbe ce ne metti che ne so l’origano, per esempio. Gabriele, perché metti il rosmarino così grosso? Perché così dopo faccio prima a tirarlo via. Qualche acciughina. Eh, ma io l’avrei fatta con gorgonzola. acciughina. No, no, no, no. La prossima volta dai, normalmente sulla focaccia alla fine adesso ci va una spolverata di sale. In questo caso io non lo metto perché c’è l’acasciuga perché c’è le olive, quindi vedete voi se volete metterlo, ma poco poco. Io ho acceso il forno adesso a 230° statico, quindi ci vorranno circa un 15 minuti prima che va in temperatura. In questi minuti qui la focaccia un pochino lieviterà appena appena. Porta il forno in temperatura. Se è elettrico la teglia con la focaccia lo metti in basso. Se invece è un forno a gas la metti in mezzo. Gabriele, c’è il forno da pulire. Sì, è vero, ragazzi, stasera prodottino. Lo facciamo nuovo, gli do 15 minuti e poi vediamo. Ma guardate il risultato, guardate che meraviglia. È un’opera d’arte, sembra un disegno, mi dispiace anche mangiarla. No, non mi dispiace mangiarla. La focaccia appena fatta in teglia così con l’olio, fa l’effetto ventosa. Se tu la cerchi di staccare subito, appena fatta è attaccata, non ci riesci, ma se tu aspetti 5 minuti si staccherà molto facilmente. E la tagliate. Gabriele, la forbice non si può vedere. Gne gne gnè. Ragazzi, guardate, troppa televisione. Tagliate con la forbice che è comodissima. È ancora caldina, eh. Eh, ma che bella. Io la volevo un po’ più bassina, eh. Ma va bene che così, dai. C’è un profumino di acciughina. Non potete capire. Tolgo il rosmarino perché adesso è secco e comunque in cottura ha rilasciato i suoi oli essenziali, i suoi profumi sulla focaccia. E solo a fine cottura, con la focaccia ancora leggermente calda, un filo di olio extravergine buono. Questo è un batarani siciliano, è un olio fantastico, è un po’ costoso, come tutte le cose buone, ma un filino a fine cottura fa la differenza. Poco ma buono. C’è il link nella descrizione del video. Guardare non costa niente. Io per Zola. Prossimo giro. Dai. Ho la pancia che mi sembra di aver dentro i gatti che litigano. Ma cos’è che metti ancora? Ancora un’acciughina cruda. Ma io metto il basilico sul pomodoro. Qui ci sono le cose più buone del mondo, le olive, le acciughe e l’olio. No, ma scrivi nei commenti cosa ci avresti messo dentro tu. Guarda, guarda la morbidezza di questa focaccia, guarda. Guarda, fa male solo a guardarla. Allora, assaggiamo assolutamente sì. Assaggio monumentale a bestia, ragazzi, che meraviglia. Gabriele, non ciucciarti le dita. Non mi sto mica ciucciando le vostre, sto ciucciando le mie meraviglia. Sapete qual è il problema di queste ricette qua? Che adesso questa non è che rimane lì, io so che c’è e la vado a cercare. Questa tra un’ora non esiste più, ma non si può morire sani. Una volta ogni tanto concediamoci un capriccio. Devo fare i ringraziamenti sei su lì appollaiata. Minchia che buone, è commovente. Si ringrazia la Beatrice che ha registrato tutta la puntata e ha aiutato anche in cucina. Dai, iscriviti al canale e lascia il like. Non dire parolacce. Vabbè. Devo fare un saluto particolare a tutti i bambini che ci seguono, che so che non vanno a letto finché non vedono l’ultimo assaggio a bestia, un po’ come il carrusello. Quindi, buonanotte.

29 Comments

  1. Sei eccezionale Rapanello. Bellissima ricetta,forse avrei aggiunto un po' di mozzarella.Rendici sempre partecipi delle tue bontà e consigli. Grazie di cuore ❤️

  2. La vostra abilità e simpatia mi travolge. La farò, ma non so se ci riuscirò. Grazie per i mille consigli che ci regalate 🙏👏😋

  3. Quindi se avete girato l'impasto quattro o cinque volte, la lievitazione è di un paio d'ore giusto?
    Hai messo le olive taggiasche?
    Ps: l'aspetto della tua focaccia è una cosa senza senso, dev'essere stata di una bontà divina.

  4. Maestriiiii !!! Ogni giorno una nuova delizia e questa focaccia non è da meno grazie x aiutarci sempre in cucina territorio non x tutti facile ( parlo x me 🙈) saluti cari

  5. Ciao chef ti volevo chiedere x non far ritirare l’impasto nella stesura della focaccia o pizza cosa si deve fare?

  6. Beatrice dice sempre che vorrebbe mettere il gorgonzola…ci fate vedere qualche ricetta col gorgonzola?Grazie

  7. Caro chef vorrei vedere se possibile la focaccia con il.gorgonzola come ha gentilmente richiesto Beatrice. C'è la fai? Grazie 😊

  8. ■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.

    https://linktr.ee/rapanello

    ■ Ecco il sito ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/

    ☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.
    Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:
    👉 https://paypal.me/cattaringabriele

    Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤

  9. Bellissima chef “non si può morire sani”😂😂 grazie per questa ricetta e mi piace molto anche quando rispondi ad eventuali commenti già dal video, fantastico come sempre❤

  10. Bellissima! 😋😋😋👏🏻👏🏻👏🏻 Ma io al posto del rosmarino ci metterei l'origano.
    Io vado matta, come Beatrice, per il gorgonzola, perciò la farei ai 4 formaggi, oppure con pomodoro, funghi e mozzarella! ☺️