Il brodetto di pesce
INGREDIENTI
(Dosi per 4 persone)
1 kg di cozze
5 hg di seppie
3 hg di coda di rospo
5 hg di filetto di merluzzo
1/2 cipolla se grande, 1 cipolla intera se piccola
600 gr di pelati di pomodoro
175 gr di passata di pomodoro
Foglie di prezzemolo: una manciata generosa da aggiungere sul brodetto a cottura ultimata
Gambi di prezzemolo per il fondo di cottura
1 peperoncino (facoltativo)
Olio E.v.o. QB
Sale QB
Pepe QB
[Musica] Ciao a tutti, io stasera sono qui a fare un video dopo qualche tempo, eh, dopo tanto tempo. Io purtroppo ho dovuto smettere e mia madre è mancata pochissimo tempo fa e quindi ho avuto altro da fare, purtroppo. E stasera riprendo. Stasera dico stasera perché sto preparando un brodetto di pesce e per cena. Ehm, e niente, io questo mio primo video dopo qualche tempo lo voglio dedicare proprio a mamma che faceva il brodetto di pesce per la sua famiglia, per me, per mio padre e per mia sorella. E questo non vuole essere un brodetto di pesce, eh, il brodetto di pesce dell’Adriatico, la classica ricetta, insomma. No, questo vuole essere solo il brodetto di pesce che faceva mamma per la sua famiglia e e quindi voglio onorarla come mio primo video questa sera. Ehm, perché sì, perché eravamo contenti poi quando già si faceva quando lei già faceva il brodetto di pesce. L’unica differenza tra quello che farò io stasera e quello che invece faceva mamma era che mamma era ehm obbligatorio per lei preparare il brodetto di pesce e mangiarlo con il cosa che io non farò, vi faccio vedere che ho già preparato nel forno il pane da tostare, ma è più semplice, mamma avrebbe fatto il come faceva sempre, insomma. Bene, allora direi di iniziare. Andiamo con l’olio abbondante, uno specchio d’aglio e lo spacco. Lo schiaccio, non lo spacco. dei gambetti di prezzemolo, il peperoncino, apro, butto giù i semi e poi lo spezzetto. E ce ne metto due perché a noi piace il piccante e tra l’altro il peperoncino è anche facoltativo, non è necessario. E butto dentro la cipolla. A questo punto mi sposto sul fuoco. Fuoco allegretto. Allegretto. Sì, esatto. M’hai tolto la parola di bocca. Bravo. Dovrò aspettare che la cipolla appassisca e diventi trasparente. È fondamentale non far bruciare né cipolla né aglio. Lasciamo qualche minuto questi aromi sul fuoco allegretto. Ora prepariamo il fondo invece per le cozze. Le cozze dovranno solo aprirsi, però sempre con un po’ d’olio, dei gambi di prezzemolo e l’aglio schiacciato. Cozze dentro la pentola. Queste sono cozze che ho già pulito e se volete vedere come faccio la pulizia delle cozze io, c’è già un video che abbiamo realizzato in passato, quindi anche queste andranno sul fuoco, fuoco medio basso e aspetterò che le cozze si apro. La cipolla è bella trasparente, ormai appassita, potete vedere. Io l’ho tagliata a rondellini non tanto spesse. Una cosa una via di mezzo, una cosa media. La prima cosa che vado a mettere dentro la pentola è questa, cioè le seppie, perché le seppie hanno una cottura più lunga rispetto agli altri pesci, per cui almeno almeno una mezz’oretta prima. [Musica] Abbassiamo la fiamma e facciamo rosolare bene bene le seppie. Come avrete potuto vedere non ho salato neanche le seppie perché il sale lo metterò alla fine, cioè devo vedere quanta sabidità hanno questi pesci. Cioè, adesso, nel caso delle seppie probabilmente non serve questa cortezza, ma per quanto riguarda il merluzzo, invece sì, perché il merluzzo è molto salato come pesce, quindi preferisco non mettere niente e tanto c’è già il peperoncino, al limite un po’ di pepe. Le cozze si sono aperte e quindi spengo. Ora tiro via le cozze dalla pentola. [Musica] Non c’entra più. Prendo un piatto, va, che è meglio. E queste andranno sgusciate. Non tutte, perché qualcuna servirà per abbellire il piatto e per il momento le lasciamo qui. Andremo a togliere i gambi di prezzemolo, l’aglio. Toglieremo tutto. Ora con questo golino a rete fina, finissima filtrerò l’acqua delle cozze perché poi l’acqua delle cozze verrà messa lì in pentola, giusto? Ecco, vedi, le impurità si vedono sul culino, quindi questa cosa è importante. Le sep hanno rosolato e adesso io ci vado ad aggiungere l’acqua delle cozze. Alziamo la fiamma. Io non faccio sfumare il vino, non ci metto l’aceto, non ci mette non ci metto niente. È facoltativo. Volendo, prima ancora di aggiungere l’acqua delle cozze, mezzo bicchiere di vino, mezzo bicchiere d’aceto, ma siccome mia madre lo faceva così e io mi attengo a quella ricetta che era della mia amatissima mamma, sto controllando le seppioline, se le vuoi inquadrare, Andrea. Sì. Eh, bene, direi che possiamo mettere aggiungere gli altri due, gli altri pesci. Aggiungo il merluzzo. Io l’ho ho preso il filetto di merluzzo e poi l’ho tagliati a trancetti. [Musica] È importante che la pentola sia piana, perché almeno arriva il calore in maniera uniforme. Esatto. Do una giratina. [Musica] Ora prendo la coda di rospo. Ora una pescatrice e ci si mettono intere praticamente. Sì, io ce le No, si possono anche tagli’. Ah, ho capito. Io ce le metto intere, le sporzioniamo. Le sporzioniamo dopo. Va bene. A questo punto bisognerà aggiungere quindi la passata di pomodoro e i pomodori pelati. Aspettiamo semplicemente qualche minuto di modo che anche loro rosolo. Rosolino. Ce la puoi fare, eh? Aspettiamo qualche minuto, eh? Va bene? E poi l’aggiungiamo. Loro fanno quello che devono fare. Esatto. Allora, una cosa importante, se qui invece della rana pescatrice che non ha lische e ci fosse stato ci fosse stata una triglia, un merluzzo intero, non andava mai girato, capito? Perché il pesce è tenero, una carne molto tenera, quindi in cottura si sfalda se tu gli dai fastidio e le lische vanno in giro. Ah, ecco. Ok. Quindi, invece la coda di rospo la si può girare perché non c’ha le rische. Sì. E perché non ha le rischio? Certo di Padre Eterno. Sto preparando i pelati. schiacciati con le mani. Ecco, schiacciati con le mani. In effetti è molto più comodo anche si fa prima. [Musica] Schiacciati i pomodori pelati, li vado ad aggiungere in pentola. Anche la passata di pomodoro. Alziamo un po’ la fiamma. Ancora non ho messo sale, però un giro di pepe a questo punto io direi di aggiungerlo. Ora si lascia questo brodetto sobollire con il coperchio non del tutto chiuso, semiaperto e per una mezz’ora, tre quarti d’ora devo controllare. Va bene? Ora che il brodetto è sul fuoco e quindi bisognerà aspettare, io nel frattempo sguscio le cozze, non tutte, ma la maggior parte. Queste le lascio così. Adesso controlliamo se il brodetto è pronto per ricevere le cozze. Per vedere questo faccio una prova. Prendo questo sughettino con un cucchiaino e lo metto qui. È abbastanza denso, c’è poca acquetta, non c’è l’acquetta. Quindi è pronto. Allora, dovrà stare sul fuoco altri 5 minuti con le cozze che adesso metterò dentro. Le aggiungerò le cozze senza guscio che sono già squisite, [Musica] anche le altre col guscio. 5 minuti perché queste sennò rinsecchiscono. È lavorato il prodotto di pesce, però è veramente buono. Non ho ancora aggiunto il sale. Voglio vedere con le cozze se serve oppure no. Il brodetto è pronto da spegnere, però prima salo, [Musica] assaggio. Buonissimo. Ecco qui, il nostro brodetto è pronto. C’abbiamo aggiunto il pane bruscato. Altro pane sta ancora in forno. Aggiungo quindi prezzemolo fresco a pioggia. è pronto da mangiare. Un brindisi a tutti voi. Noi ci apprestiamo a mangiare questo bellissimo e buonissimo, come si chiama? Brodetto di pesce e un brindisi particolare alla mamma di Patrizia che non sta più con noi, ma sta tra di noi, probabilmente. Tra di noi, speriamo. Sì. Cin cin cin cin cin cin cin cin. [Musica]
3 Comments
Sembra molto appetitoso 😋😋
Bellissimo video e bellissimo ricordo di Tua mamma!!
Brava. Un ❤ Alessandro Garfagnana toscana ciao.