La Focaccia genovese è la specialità ligure lievitata che mi ha incantato al primo assaggio: bassa, unta, con i buchi, ricca di granelli di sale, si scioglie in bocca da quanto è morbida!
Il segreto? La salamoia di acqua sale e olio che si aggiunge prima dell’ultima lievitazione in teglia!
Seguitemi e vi spiego passo passo come farla in casa!
🍕Ingredienti per una teglia 30x40cm:
350 g farina
210 ml acqua
7 g lievito di birra fresco (2/3 g secco)
3 g miele
8 g sale
12 ml olio evo
🍕X la salamoia:
30 g olio evo
100 ml acqua
5 g sale
🍕 Preparazione
Mettiamo in planetaria farina,lievito, il miele e 3/4 di acqua. Iniziamo a impastare.
Abbastanza compatto mettiamo il sale e la restante acqua e continuiamo fino al totale assorbimento.
Ora mettiamo l’impasto sul piano di lavoro e chiudiamo con un filo d’olio fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Mettiamo a lievitare in una ciotola unta d’olio fino al raddoppio.
Trascorso il tempo rimettiamo l’impasto sul piano di lavoro con un po’ di farina e stendiamo con il mattarello fino a ricoprire l’ampiezza della nostra teglia, sistemiamo bene la focaccia, spolveratina di farina e copriamo, facciamo riposare per 30 minuti.
Dopodiché facciamo i buchi e un’ altro riposo di 30 minuti.
Prepariamo la salamoia con acqua olio e sale misceliamo bene e versiamo uniformemente sulla focaccia e inforniamo a 230° per 15 minuti (non di più altrimenti si secca)
#focaccia #focacciagenovese
#cucinaitaliana
#ricette #ricettafacile #ricetta #legolositadiangela
#recipes
#foodblogger #lievitati
Dining and Cooking