Pollo alla cacciatora.
https://blog.giallozafferano.it/ilcaldosaporedelsud/ricetta-pollo-alla-cacciatora/
.
Ingredienti per fare il pollo alla cacciatora
1.5 kg pollo
600 g pomodori pelati
2 coste sedano
2 carote (medie)
2 cipolle dorate (media)
1 bicchiere vino bianco
4 foglie alloro
1 rametto rosmarino
1 spicchio aglio
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva (io non lo uso)
q.b. pepe nero
q.b. prezzemolo
.
Per fare il pollo alla cacciatora cominciate dal pelare il sedano, le carote e le cipolle, che io ho sostituito con dei cipollotti freschi non avendo altro, quindi tagliate tutto a cubetti. Adagiate il pollo su una padella antiaderente rovente senza togliere la pelle, lasciate che si dori cuocendo a fiamma vivace (e con il coperchio per evitare gli schizzi) 10 minuti per lato, ottenuta una bella doratura spostate il pollo in un contenitore a parte e versate le verdure nella stessa padella, dove ci sono i succhi e i grassi del pollo, unite l’aglio vestito e il rosmarino. Lasciate dorare le verdure, aggiungendo anche un po’ d’olio, io lo evito perché il pollo è già abbastanza grasso. Date una spolverata di sale e lasciate appassire a fiamma media.
Adagiate il pollo messo da parte sulle verdure, sfumate con il vino e attendete che evapori, quindi aggiungete i pelati tagliati a pezzettini e l’alloro, versate mezzo bicchiere d’acqua, e cuocete ancora 25-30 minuti a fiamma bassa. Ristretto il sugo e ammorbidita la carne, il pollo alla cacciatora è pronto, finite con del prezzemolo tritato, eliminate l’aglio, l’alloro e il rametto di rosmarino, lasciate riposare dieci minuti e portate in tavola. Il pollo alla cacciatora è molto buono se gustato appena fatto, ma può comunque essere preparato anche in anticipo di qualche ora e scaldato molto bene prima del consumo. La parte avanzata andrà in frigo chiusa benissimo e in un contenitore ermetico e scaldata portandola a temperatura di cottura, prima del consumo Le temperature alte sono indispensabili per abbattere eventuali contaminazioni batteriche.
Io il pollo alla cacciatora lo faccio così ed è uno dei piatti che i miei figli amano di più. E allora seguitemi in cucina, vi racconto la mia ricetta e poi voi mi raccontate la vostra. Sedano, carote e cipolle tagliate a pezzettini piccoli e ho utilizzato i cipollotti. Rosolo poi il pollo in padella e lo faccio dorare con il coperchio per evitare gli schizzi da una parte e dall’altra. Lo metto da parte e poi nello stesso fondo di cottura, senza aggiungere olio, lascio appassire le verdure insieme aglio e rosmarino. Rimetto il pollo in padella, faccio insaporire, sfumo con il vino un po’ di pepe e rimetto il coperchio. Intanto schiaccio i pelati e li aggiungo al resto degli ingredienti. Foglie di alloro e lascio andare fino a cottura, fino a quando il pollo non risulterà tenerissimo come piace a noi. Ecco qui, finisco con un po’ di prezzemolo e porto in tavola. ed è buonissimo.
16 Comments
E ci credo che è buono..
'A laccia è il suo segreto di base.
Buonissimo, facile.
Si può usare il soffritto 😊
Io lo faccio uguale ma con l'aggiunta delle olive
Non ricordavo che ci andasse il pomodoro. Credo che l'ultima volta che l'ho mangiato lo fece mia nonna ma credo fosse in bianco
👏👏👏👏💌💌💌💌💋💋💋💋🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹💐💐💐💐💐😍😍😍💯💯💯🌠
❤
Lo farò poi ti dico il risultato ❤❤❤❤❤❤❤❤ grazie mille
Buono❤
Cmq il pollo alla cacciatora è in bianco senza pomodoro 🍅
Buonissimo ..anche io lo faccio così noi in Umbria lo accompagnamo con verdura cotta e la nostra torta al testo 😂❤
Il prezzemolo in fondo non ci va.
Brava❤️❤️❤️
Brava mi piace
Lo dovrò fare . Mi piace 😂❤
Si però mammamia che pollo anemico