Supplì di riso al Telefono ricetta perfetta
#SupplìAlTelefono #RicettaSupplì #MozzarellaFilante #StreetFoodItaliano #cucinaitaliana
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello
■ Ecco il sito internet ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/
☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.
Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:
👉 paypal.me/cattaringabriele
Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤️
Supplì di riso al Telefono ricetta perfetta
Perché “al telefono”?
Perché, quando lo aprirai, la mozzarella farà un filo spettacolare, proprio come i vecchi telefoni a filo!
Ingredienti
• 250 g di riso per risotto
• 500 g di passata di pomodoro
• 1 mozzarella da 100 g
• 1 cipolla media
• 2–3 foglie di basilico fresco
• 2 cucchiai di pecorino grattugiato
• 4 uova (1 per il riso, 3 per l’impanatura)
• Pane grattugiato q.b.
• Olio extravergine d’oliva q.b.
• Olio di arachide per friggere (3–4 cm di altezza)
• Sale q.b.
1. Preparazione del risotto al pomodoro
1. Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame (Ø 24 cm) con un filo d’olio EVO.
2. Unite la passata di pomodoro, un bicchiere d’acqua, sale e basilico spezzettato. Portate a ebollizione leggera.
3. Aggiungete il riso e mescolate; quando il liquido si assorbe, versate un mestolo d’acqua per volta, fino a cottura al dente.
4. Spegnete il fuoco e mantecate con il pecorino grattugiato.
5. Trasferite il risotto in una pirofila e lasciatelo raffreddare completamente (meglio in frigorifero, anche preparato la sera prima).
2. Impasto e formatura
1. In una ciotola, sbattete 1 uovo e amalgamatelo al risotto freddo. Se risulta troppo morbido, aggiungete 1–2 cucchiai di pane grattugiato.
2. Tagliate la mozzarella a bastoncini di circa 1 cm di spessore.
3. Sbattete le 3 uova rimanenti in una ciotola e versate il pane grattugiato in un piatto fondo.
4. Prelevate con le mani umide una porzione di risotto (equivalente a un uovo), appiattitela, ponete al centro un bastoncino di mozzarella e richiudete a conchiglia. Modellate infine il supplì in forma leggermente allungata.
3. Impanatura e frittura
1. Passate ogni supplì nell’uovo sbattuto, quindi nel pane grattugiato, facendo aderire bene la panatura.
2. Scaldate l’olio di arachide a 170 °C in un pentolino dai bordi alti (3–4 cm di olio).
3. Friggete 2–3 supplì per volta per 3–4 minuti, girandoli a metà cottura per doratura uniforme.
4. Scolate su carta assorbente e servite caldi.
Trucco extra: per un filo di mozzarella ancora più lungo senza aumentare le dimensioni, passateli 10–20 secondi al microonde o rifriggeteli brevemente in padella calda.
Parole chiave: supplì al telefono, ricetta supplì, supplì riso mozzarella, street food italiano, supplì fatti in casa, mozzarella filante
Hashtag: #SupplìAlTelefono #RicettaSupplì #MozzarellaFilante #StreetFoodItaliano #CucinaItaliana
Il suppli al telefono, una ricetta fantastica, la metti a tavola, te la fanno fuori, devi scappare. Nasce come ricetta di recupero del riso, ma noi la facciamo apposta perché ne vale davvero la pena. Bando alle ciance, partiamo subito. Dobbiamo preparare il risotto, quindi pentola per il risotto, diametro 24 circa, per fare quattro- cinque porzioni e una pentolina con dell’acqua o del brodo vegetale calda. Olio d’oliva, due- tre giri, qualcuno usa il burro, vedete voi, ma di solito è meglio usare l’olio, secondo me. Una verdurina da soffrito. Qualcuno ci mette sedano, carote e cipolle, viene più dolce. Io metto solo cipolla. Qualcuno lo fa con l’aglio o qualcuno fa con l’aglio e cipolla. Vedete voi, io faccio solo cipolla. Gabriele, ma sulla sacra roccia c’è scritta la ricetta originale che conosco solo io. La devi fare assolutamente. Sedano, carote, cipolle. Non è vero, è una minchiata, perché ogni famiglia c’ha le sue piccole differenze, le inserisce a piacere, ai propri gusti. L’unica cosa, la cipolla, magari sceglietela bianca o bionda perché se la prendete rossa poi avete i puntini viola dentro nel riso. Tagliata sottile. Rosolare. Fai rosolare per un paio di minuti. Il supplì deve avere un sapore intenso. Non fatemi il supplì gn gnè. non abbiate paura di usare il pomodoro. Tenete conto che se mettete mezzo kg di pomodoro è per 250 g di riso, quindi il riso è la metà del pomodoro. Adesso ne mettiamo dentro mezzo kg. Non fare il farmacista star lì a pesare tutto. Questo è un barattolo da 700. Ne metto dentro quasi tutto. Ne tengo dietro più o meno 200 così e il resto è qua. Un goccino di acqua che ce l’ho già qui è calda. Un po’ di sale. Qualcuno mette la carne, la carne macinata insieme alla cipolla e la far rosolare, però la ricetta più diffusa è questa qua, solo pomodoro. Basilico, ne metto dentro un po’ adesso e lo faccio cuocere e un po’ lo metto dentro a fine cottura, tagliato a pezzettini. Lo stropiccio un po’, così darà più profumo e profuma anche le mani che buono. Il pomodoro era 500, quindi il riso deve essere 250. Questa è una tazzina da 60, quindi ne metto quattro. 6* 4 24 più un’altra mezza tazzina, dai. 1 2 3 4 più un cicino 2,50. Devi cuocerlo tipo, e dico tipo risotto e quindi un pochino di acqua alla volta. Ne mettine un po’ di più all’inizio, un po’ meno alla fine, però ricordati di non lasciarlo a cuoso verso la fine, quando è quasi cotto non mettere più acqua e lo fai asciugare. Gabriele, che riso si usa? Buono. Riso da risotto, dovete usare arborio, il carnaroli, il ribe, il Sant’Andrea. Anche l’originario da minestra potrebbe andar bene, ma deve essere da risotto, no? Non va lavato. Mentre il risotto non si lava, si lava solo se lo richiede la ricetta per tirare via l’amido in eccesso. Gabriele c’è l’arsenico? No, il riso magari potrebbe anche averlo se arriva da chissà dove, ma non è che glielo tiri via con una sciacquatina. Tempi di cottura. Se mi usi il carnaroli che è un chicco molto grosso, ci vogliono anche 19-20 minuti. Se mi usi l’originario, che è un risotto da minestra piccolino, ce ne metterà 12-13. Ti devi regolare, ogni tanto lo assaggi, però l’importante è che stai qua, eh, che giri, non andare in giro a fare i mestieri, resta qua, sennò ti si attacca il riso. Quando il riso sarà cotto al dente, lo togli. Ci metto un po’ di basilico ancora crudo. Se vuoi ci puoi mettere anche due manciate di parmigiano o di pecorino, ancora meglio, oppure lo puoi mettere anche dopo il formaggio, però il basilico no, questo è meglio metterlo adesso. Un’ultima girata e ti cerchi una teglia abbastanza grande, larga, comoda e lo rovesci dentro. Si deve raffreddare. Raffreddandosi si asciugherà. Vedi il colore che bello rosso? Così deve essere. Lo distendi bene, deve raffreddare, non metterlo subito in frigo perché è troppo caldo, non è che si rompe il frigo, però magari riscaldi la roba che è nel frigorifero, quindi lo lasci fuori 10 minuti, quando è tiepido, lo metti in frigorifero almeno 2 ore. Lo puoi fare la sera per la mattina o la mattina per la sera, comunque un paio d’ore in frigo e vai a fare qualcosa di bello. Sono passate esattamente 2 ore e 10 minuti e il riso si è raffreddato. Metto qua. Sì, sì, sì, sì. Ma che formaggio ci mettiamo? La mozzarella. mozzarella o lo scamorza tagliata a pezzettoni. Se si usa questa qua che ha dentro un pochino di acqua, magari va tagliata un po’ prima e lasciata scolare o asciugata con la carta. Qui dentro ci va il formaggio. Un paio di cucchiai. Questo è un cucchiaio gigante di pecorino o di parmigiano. Può mettere anche prima, io lo metto adesso. Preferisco un uovo. Gabriele, non voglio usare le uova, è un problema senza uova, perché rischi che ti vengono molle e poi si rompono. Però puoi usare della farina di ceci, gliela impasti dentro bene, cerca di farlo bello solido e mischi le dosi. Ci va un uovo ogni 250 g di riso. Questi erano 250 g, quindi va bene così. Se mi fai mezzo kg di riso, ovviamente di uova ce ne metti due, il grana diventa quattro, il pomodoro diventa 1 kg, eccetera eccetera. La consistenza da ottenere è questa qua. Se per qualsiasi motivo extraterrestre ti viene troppo molle, prendi due cucchiai di pane che ce l’hai già qui e gliele mischi dentro. Il riso è pronto, la mozzarella è pronta, c’è da sbattere due, tre uova. Qualcuno utilizza al posto dell’uovo una pastella di acqua e farina, stesso peso, metà e metà, vedete voi. Però con l’uovo viene meglio. E tre. Sto un po’ abbondante, più comodo. Se ne avanza non faccio una frittatina. Do una lavata alle mani perché comunque le uova le galline le fanno col culo. Molto importante sbattere bene le uova, devono essere belle sciolte, liquide, altrimenti poi non imparano bene con la forchetta alla vecchia maniera. Uovo pronto. Pane un po’ grosso. Pronto. Partiamo. Allora, cucchiaiata, guarda, fai così come faccio io. Ne metti una bella cucchiaiata in mano, l’arrotondi un pochino. Ma non si può usare direttamente le mani? Ah, sì, se vuoi tirarli su così alla muratura. Certo, come vuoi. Quanto riso così. Te c’ha le mani grandi, eh. E tu fli più piccoli. Così. Poi dopo lo arrotondi un po’. Col dito gli fai un così un buchino per raccogliere la mozzarella. Prendi un pezzettone di mozzarella, lo metti qua. Controlla che abbia spazio di sopra e di sotto. Io l’ho schiacciato. Allora, vabbè. E poi dopo vedi, lo chiudi, lo raccogli, gli giri intorno, lo raccogli. Questo è il mini corso per creare il suo PL di riso e poi gli dà una forma di crocchettona. Qualcuno lo fa ovale, qualcuno lo fa crocchettona. Vedi tu, hai fatto l’arancino. Va bene, dai. Fa fallo un po’ arrotondato così. Deve avere questa forma, eh. Dai, va bene. Ah, un cilindro. Fai vedere. Scrivi nei commenti qual è quello più bello. Tutti diranno la Beatrice, la Beatrice. Fai vedere, fai vedere. Ma tipo cilindretto. Allora, sì, crocchettone. Crocchettone. Poi va nell’uovo. Non vi preoccupate se vi sembra un po’ morbido, perché dopo si rassoda. Va nell’uovo così. per bene bello vestito e poi va nel pane. Se volete la crosta più grossa del supplì, potete fare la pastella invece dell’uovo e basta, oppure lo panate due volte, ma a me piace sottile, quindi lo lascio così. Questo è quello della Beatrice, leggermente più piccolo. Potete farli anche più piccoli, eh, non è che bisogna farli per forza così grossi, anche se la ricetta prevede che siano abbastanza grossi. Rotolarli nel pane, sotterrarli, Gabriele, perché è così giallo col pane? Perché c’è la curcuma. Lo sapete che io ce la metto sempre. Rifaccio per chi non è stato attento. Non c’è bisogno di pulirsi le mani ogni volta perché se va dentro un po’ di pane nel riso non gli fa niente, anzi gli fa bene. Ne prendi una manciata, regolati tu per la grandezza. Attenzione, non esagerare però, eh, che già così sono grandini. Ci metti dentro una striscia generosa di mozzarella o di scamorza, ce la chiudi dentro, poi gli dai la forma. Ma è importante lavorarlo un po’, eh, per così lo allunghi, lo accorci, lo allunghi, lo accorci, poi lo metti dentro nell’uovo, ce lo giri dentro, oppure se lo vuoi con la crosta più spessa, con una pastella, anche solo di acqua e farina. E poi nel pane che deve essere abbondante ce lo seppellisci e glielo lasci lì per un paio di minuti. Dopo che li hai lasciati un paio di minuti nel pane che si asciugano bene, li riprendi in mano con un po’ di delicatezza, gli dai la forma più regolare e li metti in un piatto pronti da friggere. Ne sono venuti fuori otto, piuttosto generosi. Friggi in abbondante olio di semi di arachidi oppure di olio apposta per friggere. Tiralo a 170°. Raccomando l’olio caldo, altrimenti se lo fai con l’olio freddo ti si spaccano. Se non hai il termometro, prendi una briciola della panatura, quella del pane, vedi che è andata giù e non frigge, e ti farà da spia per quando l’olio è caldo. Quando la spia viene su ha fritto e ha smesso anche di friggere, vuol dire che l’olio è caldo, ne metti dentro uno, vedi che sfrigge? Però non metterne dentro troppi alla volta perché sennò raffreddi l’olio e ti si rompono. Fanne due, tanto è meglio farli in poco tempo con temperatura più alta che in tanto tempo e bassa, altrimenti si spaccano. Due alla volta ne faccio dopo 2 minuti di giri, Gabriele, si possono fare forno, friggiaria, no, vengono una schifezza. Li dovete fare nell’olio, questi vanno fritti. Quando vedo che sono già quasi pronti quelli, ne metto dentro un altro, così inizia a scaldarsi, ma senza esagerare. Vedi com’è bello dorato? Gli do ancora 30 secondi. Quando sono belli dorati, ci vorranno circa 4 minuti color oro, li tiri fuori e li metti sulla carta assorbente. Mangiamo, mangiamo le bombe oggi. Ma perché supri al telefono? Allora, se tu tiri di lì, io tiro di qui. Teoricamente dovrebbe farsi un filo. E Pronto? Parla. Pronto? Telefoni di oggi non si può? No, quindi arrotoliamo. Ecco. Sì. Adesso devi farlo su così. Pronto? È scomodo però da mangiarne in due. Adesso come assaggiamo qua? E adesso rompiamo il filo e facciamo l’assaggio a bestia. Esternamente ha questa crosticcina qui, bella croccantina, spessa e dentro è morbido. Guarda com’è morbido. Eppure non si è rotto, non è successo niente. Il formaggio perfettamente fuso e filante come deve essere. No, non ci ho messo l’acciughina. Sai come ci stava bene qui dentro? Una bella acciughina sciolta. Vabbè, la prossima volta scrivi nei commenti come fai tu questa ricetta, magari la fai in maniera diversa, così prendiamo nota per la prossima volta. Ti ricordo che nella descrizione del video oppure all’interno del mio profilo trovi il link con tutte le cose che utilizzo nei nostri video, così se ti interessa qualcosa puoi andare a vedere le magliette, i libri, i coltelli, quello che vuoi, oppure vai su ziorapa.it it e trovi tutto. Si ringrazia che si è occupato dell’aiuto cucina, trucco, parrucco, regia, registrazioni, luci e fotografia, ovvero la nostra Beatrice. Lascia un bel like qui sotto e iscriviti al canale così non ti perderai le prossime ricette. Ei.
43 Comments
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
https://linktr.ee/rapanello
■ Ecco il sito ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/
☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.
Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:
👉 https://paypal.me/cattaringabriele
Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤️
Beatrice sei grandeee, brava in tutto! Bravo Gabri dei supplì favolosi 🎉🎉🎉🎉
In casa mia da piccola era un piatto di recupero quando avanzava il riso mia nonna ci metteva uovo formaggio e prezzemolo poi friggeva a cucchiaiate non ne restava una , bhe il maestro è sempre il maestro e ha l arte nelle mani, ci sta un po' di Zola al posto o con la mozzarella per Bea
Grazie sempre 🥚🍚😋
La tua ironia e sarcasmo mi piacciono di più delle ricette😂😂😂😂😂 una minchiata…..i tuoi video sono divertenti e saporiti 👏🏽 grazie!
La ricetta originale è con sugo di regaglie di pollo ed esclusivamente col risotto avanzato del giorno prima. Infatti il supplì nasce come piatto di recupero. Noi nella bassa sabina li facciamo così.
Maestro in matematica non ti batte nessuno 6x 4 ….24 👍 che ricetta gustosa il riso così è buonissimo anche noi quando avanza il riso ci inventiamo ricette di recupero e questa tua e di miss Bea ( che avrebbe gradito il gorgonzola ma non ha osato pronunciarlo ) è una favola grazie ragazzi saluti cari ✌️
Cari dottori Gabriella e Beatrice. Le crocchette di riso o patate le facciamo anche noi. I siciliani fanno gli arancini. Si trovano negli street food o rosticcerie tipiche. Sono un po lunghi da fare ma fritti ad immersione, come tutti i fritti danno molte soddisfazioni. Grazie
❤
Adoro ❤❤❤❤❤
Ragazzi , adoro le vostre magliette !!! e pure i suppli'…Boni !!
Ciao wow ricette ottime e spiegazioni ben chiare e veloci
Complimenti anche per la simpatia😂🎉
Non ho mai messo le uova.
Già tempo fa li avevi fatti i suppli, ma non ricordavo la ricetta.
Bravoooooo
Si possono mettere in frigo e friggere il giorno dopo?
buongiorno,vorrei un riso cke nn gonfia,qualche volta vorrei farle ma nn tutti questi passaggi,solo riso
Io faccio il ragù e ci cuocio il riso.
Aggiungo il parmigiano e lo faccio raffreddare. Non metto le uova nell'impasto, poi mozzarella al centro e li passo nell'uovo sbattuto e nel pane grattugiato.
Mai fatti!😊 Proverò,come ogni tua ricetta,e, So' già che sarà un successo!🥰 Grazie infinite per le tue ricette e buona vita!🥰🥰🥰
Bravisimmiiiiiiii❤❤
Grazie chef di tutti i consigli preferisco quello di Beatrice 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
👏👏👏👏👏👏👏👏👏⚘️⚘️⚘️⚘️⚘️
Il supplì è tradizione la ricetta religione ma se Rapa fa varianti fa felici tutti quanti… Il supplì è a Voi servito muto mangia e buon appetito 😂😂😂Muoio.. 😂
Ciao la mi mamma li faceva appunto con il riso avanzato poi il ripieno era fontina e prosciutto cotto
Sono come arangini
I love her shirt 😅
I miei supplì sono come i tuoi ma con al centro un cucchiaino di ragù,tradizione di famiglia😁
Gabriele mi piace un sacco. Perché non sei un cuoco gne gne! Perché le galline fanno le uova col culo! Quando vieni a Novara? Però ocio che c'è il gorgonzola! 😂
Stupendi 👏🏼 👏🏼 👏🏼 👏🏼 Grandi Rapanelli ❤ 😘😘
e qui mi parte la malinconia con una struggente canzone di Modugno: piange il (supplì) telefono 😂. Grazie zio Rapa
dimenticavo il caffè ❤
❤❤
Non so può davvero al forno Gabriele? Io proverò ad usare la farina di ceci. Le uova non le mangio….come il formaggio.
Bravissimi e simpaticissimi! 😊😊
Che fameeeeee❤
Quello di Bea Hahah ciao zio rapa 😂❤Stef
Anche col sugo di involtini vengono buoni 😋 e la pastella bianca per far attaccare il pangrattato 🤩 Bravissimi!!!
4:58 Poesia 😂
Fatti oggi a pranzo!🥰 Strepitosi!🥰 Unica pecca,che ,forse il mio riso era un po' " molle", anche se ho messo il pangrattato!😊 La prossima volta lo farò più asciutto!😊 Buonissimi( anche perché, io non li avevo mai assaggiati!🥰 Grazie infinite per la tua ricetta,semplice e spiegata benissimo!🥰 Un abbraccio affettuoso e buona vita!🥰🥰🥰
grande Bea & Rapa!!!
Una domanda pratica: si possono preparare la sera prima e friggere il giorno dopo? Grazie
da provare.
gli arancini li avevo già fatti ma i supplì mai provati.
La mia non è una critica, perché ognuno le cose le fa a modo suo, è solo un'alternativa. Io ho imparato da mia madre a fare i supplì senza uovo. Basta mettere il riso nel pomodoro freddo e nell'acqua fredda sufficiente (ma poi, se non basta, si può aggiungere) e portare piano piano a ebollizione. In questo modo l'amido del riso si spande nel sugo e garantisce la tenuta perfetta del supplì. Io, prima di spegnere, aggiungo noce moscata e buccia di limone grattugiata e soprattutto quest'ultima dà una punta di gusto unica. Ma il tuo video è interessante a prescindere.
Complimenti siete fantastici, scusa ti volevo chiedere, avendo fatto troppo riso, li ho fatti e li ho congelati crudi, vanno scongelati prima di cuocerli? E se si possono cuocere congelati, quanto tempo in più di cottura? Ti ringrazio perché rispondi sempre ai nostri dubbi👍👍👍👍👍
Sicuramente SN buonissimi ma una volta tanti anni fa ho fatto dei supplì cn dentro tra le altre cose ci stava la salsiccia e fegatini di pollo. Nn l'ho più trovata quella ricetta. Mi piacerebbe rifarli. Grazie Gabriele se
Sono bellissimi e buonissimi😋😋😋brava anche la Beatrice 👍
Abbestiaaaaa
Sono praticamente le nostre arancine, ma senza pomodoro e senza uova ,non si aprono in cottura