La mia versione preferita della Caponata di melanzane

3 melanzane
2 cipolle
2 coste di sedano
100 g di olive verdi in salamoia da denocciolare
2 cucchiai abbondanti di capperi dissalati
200 g di passata di pomodoro
50 g di aceto di vino bianco
25 di zucchero
basilico
sale, pepe, olio extravergine di oliva
@VivoMangiando @CiboDOC

#ricetta #caponata #melanzane #sicilia #tradizione #sicily #cibodoc #bellasicilia #vivoinsicilia #vivomangiando

È una pietanza che parla di estate, ricca di profumi e di sapori. Si tratta della caponata di cui esistono tantissime versioni. Oggi vi mostro come la faccio io, ma sono curiosa di scoprire nei commenti come invece la preparate voi. Dopo aver lavato le melanzane, le taglio a fette molto spesse. Da queste recupero delle listarelle e poi dei cubetti. Le metto sotto sale, le copro e le lascio riposare per un’oretta. In una padella capiente verso un po’ di olio extravergine di oliva e in esso lascio rosolare la cipolla. Regolo la fiamma al minimo, mentre la cipolla stufa, sbollento per giusto 2-3 minuti il sedano e subito dopo lo metto in acqua molto fredda con del ghiaccio. Intanto sono trascorsi una decina di minuti, la cipolla è diventata morbida. Adesso posso aiutare la cottura aggiungendo un pochino di acqua. Aggiungo quindi anche gli altri ingredienti, il sedano, le olive, i capperi, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e lascio insaporire tutto insieme ancora per qualche minuto. Aggiungo adesso la passata di pomodoro e mentre questa cuoce torno ad occuparmi delle melanzane. Le sciacquo sotto acqua corrente e le tampono bene con carta assorbente. Ho dell’olio già a temperatura, ben caldo, quindi procedo friggendole. Le mescolo spesso e aspetto a che diventino dorate. Le sposto quindi su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso. Quindi in padella aggiungo l’aceto di vino bianco e lo zucchero. Alzo un po’ la fiamma per far andare via il sentore di aceto e poi posso finalmente aggiungere anche le melanzane riabbassando la fiamma e continuando ancora un paio di minuti per fare in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino. E in questa fase, quindi, sul finire, che aggiungo anche del basilico fresco. Ed eccola pronta, la regina siciliana delle tavole estive, un antipasto o un contorno. Il mio consiglio è di gustarla ben fredda dopo qualche ora di riposo. Ci sono davvero tante piccole differenze tra una ricetta e l’altra, ma di certo la caponata resta un simbolo della bella stagione. Ciao a tutti da Valentina. M.

11 Comments

  1. ❤❤❤👍👍👍💪💪💪💘💘💘💕💕💕brava Valentina sei in gamba dio ti benedica la caponata io l'adoro la mangerei sempre come buon siciliano vorrei trovare una compagna che sappia cucinare come te a me piace tutto il cibo del mondo ma quello nostro non lo batte nessuno e unico inimitabile grazie Valentina per questo tuo video seguirò sempre i tuoi video e poi sei pure bella e simpatica ciao Valentina io sono vinsent