Stanco dei video in cui cucinare le vongole sembra una missione impossibile? In questo video ti mostro come preparare un piatto di spaghetti con vongole e pomodorini semplicissimo, ma dal risultato eccezionale: profumato, cremoso al punto giusto e super estivo!

Niente passaggi complicati, niente tecniche da chef stellato: questa è una ricetta alla portata di tutti, perfetta anche se sei alle prime armi ai fornelli. Un piatto di mare che puoi realizzare in pochi minuti, con un risultato che stupirà chiunque lo assaggi.

Perfetto per una cena estiva, un pranzo veloce ma elegante, o per riscoprire la semplicità della vera cucina italiana di mare.

Solo 6 ingredienti:
Pomodorini freschi
Vongole
Olio extravergine d’oliva
Prezzemolo
Spaghetti
Aglio

Hai mai provato a fare gli spaghetti alle vongole? Fammi sapere nei commenti!

📚📖 ACQUISTA IL MIO NUOVO LIBRO – Na Cosetta Facile Facile 📖📚 https://amzn.to/3WtuvRg

🥘 LE MIE PADELLE 🍳
https://amzn.to/3UWbIy0

⭐💛ABBONATI al canale: Per te tante Ricette e Live ESCLUSIVE 💛⭐
https://www.youtube.com/channel/UCQkkgbtY0jgsbIWczNZSq6Q/join

🍝Tutte le mie fantastiche ricettine 🍝 https://www.youtube.com/playlist?list=PLsagrNy3uEGRSJ2bP42KJr8lZyzzT8-CN

👨‍🍳🔻Iscriviti al mio canale YouTube🔻👨‍🍳
https://cutt.ly/PwZZMjnd
📱Seguimi ovunque 📱
linktr.ee/chefalessandrosantarelli

#nacosettafacilefacile CucinaItaliana #RicetteFacili #NaCosettaFacileFacile #CucinaPopolare #SpaghettiVongole #RicettaFacile #CucinaItaliana #SpaghettiPomodorini #PastaConLeVongole #RicetteVeloci #CucinaEstiva #PastaFacile

Guarda, io ve lo farei assaggià. Venite qua. No, vi faccio uno spaghettino così e tu questo spaghettino qua, tu che parli? Che dici? Di qua e di là, non te lo sei mai magnato. Il bello della cucina qual è, raga? è che ognuno cucina come gli hanno insegnato, eh, con amore, con le cose loro, con la passione. Quindi, raga, noi dobbiamo cucinare, eh, dobbiamo sperimentare le cose, dovete capire che si possono fare in tantissimi modi, non c’è un metodo per fare le cose, ma pensa poi che rottura di scatole se tutti cucinassimo allo stesso modo. Quindi io vi dico sempre, diffidate da quelli che che diffidate da quelli che vi dicono “Questo si fa così e basta”, questo si fa così e basta perché loro lo sanno fare solo in quel metodo e in altri e in altri modi non lo sanno fare. Quindi accettate pure i consigli da chi vi insegna una cosa diversa, un metodo diverso e delle tecniche diverse. Perché? Perché come me che ho fatto, ho lavorato in tantissimi posti, ho visto tecniche diverse. Cucinare per 200 persone non è come cucinare per 30 40, quindi cambiano le tecniche, cambiano i modi. Gli gli ingredienti invece devono essere sempre di qualità, di giusta qualità, perché quello alla base di tutto c’è. Poi la tecnica può cambiare e non è detto che uno spaghetto fatto in un certo modo è non è buono come fatto un altro. Non è detto che un risotto fatto in un certo modo non è buono come un altro. Diffidate perché vi dico e vi garantisco che le cose possono essere fatte in modo diverso. In modo semplice, diverso, ma per far mangiare 500 persone insieme, 300 persone insieme. Se cucini per un ristorantino di 20-30 persone, farai un altro tipo di cucina. Quindi cambiano le tecniche, quindi cambiano tantissime cose e uno si fa un bagaglio, no? Quindi vedere una cosa diversa prima di dire no, non si fa così, no, di qua di là si deve vedere, devi provare e poi capisci se dico le cose giuste o sbagliate. Adesso oggi per per andare alla conclusione faremo uno spaghettino facile facile con pomodorini e vongole. Ok? La prima cosa che faccio, raga, guardate, la prima cosa che faccio voi è eh fare la eh voi sicuramente farete mettete l’olio, l’aglio, il prezzemolo, poi mettete i pomodorini, poi mettete le vongole, poi levate le vongole e rimettemo le vongole. Tutte queste cose che avete visto e rivisto, che hanno insegnato sono giuste, ma si possono fare anche in altri modi, freschi e fatti bene. Io la prima cosa che faccio in questo caso, guardate, padella vuota, pomodorini e ingredienti tutti là, che faccio? Mi butto la pasta. Questa pasta c’ha 15 13 15 minuti di cottura. Quindi io adesso semplicemente che faccio? Mi vado a mettere l’olio. Guardate la sincronia che c’è, eh. Ok, l’olio è uno spicchietto d’aglio. Mi vado a mettere dei gambetti di prezzemolo, faccio soffriggere tutto insieme e poi ci andremo a mettere i pomodorini. Questa cottura con i pomodorini, aglio perempi e pomodorini, durerà circa 10-12 minuti con coperchio che adesso vi farò vedere. Nel frattempo la pasta si cuocerà e gli ultimi 3 minuti andremo a mettere la pasta e mantecarla bene. Non c’è bisogno che sta 10 minuti. Te viene una cosa fresca, eh. Non è che le vongole diventano gommose perché tutto sincronizzato. Le vongole le andremo a mettere gli ultimi 3 minuti, ok? Che si aprono e viene tutto sincronizzato insieme. Questo perché non ve lo fanno vedere? Eh, adesso guardate, aglio e prezzemolino hanno soffritto e ci vado a mettere e ci vado a mettere i pomodorini. Non devo far nient’altro che fuoco dolce, mettere il coperchio e aspettare che si forma la salsetta. Ogni tanto ci andiamo a mettere un goccino d’acqua. Perché dico che tante cose non le vedete, ragazzi sui social, no? Voi che state sui social, perché raga tanti non l’hanno fatte, non l’hanno mai fatte, non le conoscono. Quindi che vi fanno vedere? Vi fanno vedere sempre la solita pappa. O senò ci sono persone sempre brave, preparate, ma che hanno fatto solo quello, capito? Che hanno lavorato in un ristorante, hanno fatto solo quello, quindi non conoscono altre tecniche, altri modi, altri modi veloci, ingegnosi per fare le cose, come io vi ho fatto vedere tantissime altre volte. Quindi, raga, dovemo cucinare, se dovemo divertire e dovete sperimenta. Diffidate da quelli che vi dico, no, non se fa così, se fa così. No, la cucina per me non sarà mai quella, anzi, vado a lavorare sempre in posti dove ti lasciano la libertà di provare, sperimentare, de de di de crescere sempre di più, eh, perché la cucina è questa. Non c’è un Vangelo che dice come si fanno le cose. Bisogna sperimentare, anche perché tutte le tecniche che sono nate sono nate sperimentando, quindi non è quello il Vangelo, è una tecnica valida, ok? Ma se ne possono usare tantissime altri. Quindi facciamo cuocere lentamente la salsetta. Guarda, fuoco lento. Poi piano piano te ci vai a mettere un un goccino di acqua di cottura, eh, senza esagerare, eh, senza esagerare. Fuoco dolce, sa sta macerando tutto insieme. E rimettiamo il coperchio in cucina. Io uso tantissimo i coperchi perché ti aiutano a dare sapore alle cose, cosa che dicono in pochissimi. Per esempio, ci sono persone che non sanno nemmeno che cos’è un coperchio. Io in cucina sono pieno di coperchi e lavoro molto con i coperchi. Provate a cucinare con i coperchi e cambierà la vostra cucina. Anche perché per tanti di voi, no, il concetto cremosità, cos’è? Concetto cremosità per voi è vedere quella mappazza di roba che scende, no? Che sia carbonara, cacio e pepe. Per voi quella è una carbonara fatta bene, una caciao e pepe fatta bene è quando vedete tutta quella colata che scende sopra per tantissimi, anche per tantissimi cuochi. Invece per me, per esempio, la cremosità sta in ogni singolo spaghetto, non sulla mappa sulla sulla pasta quella mappazza così, no. Perché tu puoi mettere la mappazza che ti pare, ma se non hai legato bene e ti viene uno schifo totale, capisci? Allora io dico, invece di invece di apprendere, no, perché secondo te io faccio uscire in un ristorante una pasta svegata, una pasta dove il pecorino ha stracciato, ma basta che usi il cervello, no? Faccio le cose in modo giusto, in modo semplice e giusto, come proprio quando faccio le ricette. Cucinare semplice non vuol dire abbassare la qualità, vuol dire fare le cose fatte bene. E se per te la la mappazza di crema vuol dire vuol dire che la pasta è fatta bene, stai dicendo una fesseria, stai fuori proprio da da dal concetto cucina, perché per me è così. Allora, questa è la crema che cercavamo, no? Vedete? Semplice, semplice. Alla pasta mancheranno, ragazzi, guardate, alla pasta mancheranno tre 3-4 minuti. Io adesso ci vado a buttare le vongole. Per prima cosa mi sono tolto l’aglio. Ci togliamo anche il prezzemolino. Eccolo qua. E ci vado a mettere, guardate, le vongole le vado a mettere dentro e ci rimetto il coperchio, guarda. Senza fare niente. Non devo fare niente. Quando le vongole si apriranno, la pasta è cotta, la butto dentro, la mante ed è veramente perfetta. Allora, guarda, eccole qua. Le vongole si sono aperte, hanno rilasciato la loro acqua, i pomodorini sono pronti. Niente, la pasta è pronta. Non le vongole, le rimetto, le rimetto. Niente, guarda, ha presa diretta. Ci buttiamo lo spaghettino mantecatina. Adesso me lo mante 2 minuti. 2 minuti me lo mante insieme a un po’ di prezzemolino fresco, eh, fiamma dolce. Lo saliamo il giusto. Eccolo. Poi se ve ci piace un po’ di peperoncino, qua ci sta tutto, eh, specialmente la sera con con bel bicchierozzo di vino. Guardate, raga, quando voi dite la crema, guardate, guardate già in poco tempo come questa pasta ha legato, no? Perché c’ha la cottura, non dovete fargli faare la cottura mezza e mezza e poi aspetta per faare la crema. Non serve sta crema maledetta che voi ogni volta andate a cercare. Cioè, la cremosità. Eccola. Guarda, questo spaghetto, guarda, è rosso. Lo sai che vuol dire? Che ha assorbito la la salsa, no? E già, e già avete un uno spaghetto perfetto, sano. Guarda, io ve lo farei assaggià. Venite qua. No, vi faccio uno spaghettino così e tu questo spaghettino qua, tu che palli? Che dici di qua e di là, non te lo sei mai magnato. Guatto. Neanche c’è bisogno di manteca di più perché questa pasta è perfetta. Andamo a piattta, guarda. Facile facile così a cascata. Cascata. Prezimolino sopra. Questo, raga, è uno spaghetto facile, eh. M il giusto senza Perché l’ho fatto così? L’ho fatto così perché mi hanno insegnato a farlo così, come lo so fare in altri modi. Eh, questo stesso spaghetto lo potrei fare per 500 persone, 600 persone, sempre buono. Perché? Perché ho imparato da altre persone che m’hanno insegnato come come fare. Non si deve parlare di cucina, si deve cucina. Quando sai cucin’ e quando arrivi a certi livelli poi di la tua, altrimenti impara e muto. Ci vediamo alla prossima ricetta. Vi voglio bene. Ciao. Muah.

47 Comments

  1. Ho un solo dubbio, mettere le vongole e non toglierle si rischia di trovare la sabbiolina negli spaghetti, quando io tolgo le vongole e filtro il sughetto che hanno fatto trovo sempre dei sedimenti di sabbia.

  2. Caro Chef ma le vongole come vanno lavate? Andrebbero bene anche quelle già sgusciate? E al posto delle vongole possiamo usare le telline o le cozze? La procedura sarebbe la stessa. Grazie sempre Chef la proverò a fare appena avrò tempo. Dajeee Chef e preparace il nuovo libro 😉💪

  3. Non mi piace la pasta alle vongole con i gusci… prima di mangiare devo pulire le vongole e lo spaghetto si raffredda!!!
    Come la mettiamo???

  4. Le vongole, specialmente quelle veraci hanno bisogno di esser spurgate per bene e non lo potete certo fare in 5 minuti, per esser sicuri che siano perfette e senza sabbia ci vogliono almeno 6-8 ore, quindi quando andate dal vostro pescivendolo prima di acquiastarle guardate la vasca, se contiene sabbia, guardate se almeno alcune hanno i sifoni che fuoriescono dalle valve, che non siano ammassate perché poi difficilmente spurgano una sopra l'altra… Cucinare non è solo saper dosare gli ingredienti ma serve anche saper scegliere e trattare i prodotti…

  5. Indubbiamente fare aprire le vongole direttamente nel sugo di pomodoro rende il tutto molto più saporito, ma se le vongole contengono anche un pizzichino appena di sabbia…non è piacevole mangiare uno spaghetto alle vongole con sabbia… per evitare preferisco fare aprire le vongole a parte, filtrare il brodo delle vongole e aggiungerlo al sugo per dar sapore senza rischiare la sabbia e alla fine spadellare il tutto con le vongole aperte. Penso che a sapore si ha lo stesso risultato ma si evita il rischio sabbia nel piatto.

  6. ok bravo, ma non puoi rispondere solo a chi ti loda. Spiegaci come trattare le vongole per la sabbia, perché al 90% così te la becchi:::::

  7. Sei veramente bravo per me,faccio spesso le tue ricette e sono spiegate benissimo, farò anche questa che non ho mai provato per paura della sabbia.Penso che se le vongole sono spurgate bene ,la sabbia non dovrebbe esserci.Saluti da Ardea.

  8. Chef, ho seguito anche tutte le puntate della stagione estiva dello scorso anno. Grande stima per Te! per la passione, capacità in cucina e capacità comunicative

  9. La ricetta sarà sicuramente buonissima ma se le vongole non sono perfettamente spurgate così non hai modo di filtrare la sabbia.

  10. Sono triestina, troppe valve di vongole e cozze mi disturbano, di solito ne lascio poche. Aggiungo pure un pò di pane grattugiato, spruzzatina di un ottimo vino bianco, prezzemolo solo alla fine e leggera grattugiata di scorza di limone.

  11. Bah….le vongole aperte già nel pomodoroooo…?
    Ma quando mai! Spessissimo le vongole hanno sabbiolina…messe direttamente nel pomodoro…li dentro rimane l'eventuale sabbia!!!!!!!
    😢

  12. Grazie chef, io per fare in fretta ho sempre fatto così, mi dicevo, viene buona ugualmente. Invece ci avevo preso e nn sbagliavo. 😂

  13. A chef , le vongole costavano troppo e hai usato i lupini ? Spero che almeno se un cliente ordina vongole arrivano le vongole

  14. Chef, tutto bello tutto figo ma come fai a fidarti delle vongole che non contengano sabbia ? Non sono uno chef ma capisco che cucinarle così sia più pratico e saporito ma se non si filtra l'acqua basta una sola vongola che contiene sabbia ed il piatto è rovinato !!!!

  15. Bravo secondo me cremosità e quando la pasta è legata alla crema quando io ad occhi chiusi prendo un filo di pasta chiudo gli occhi e sento il gusto di tutti gli ingredienti