Stufi della solita caprese? Ecco una ricetta veloce e buona come la mitica “mozzarella e pomodoro” ma più gustosa e completa.
La Di Pietrantonio ti cucina un Toast con mazzancolle, pesche e mozzarella per restare sempre leggeri in ogni stagione.
#toasteroriginals #mazzancolle #ricettefacili #cucinacasalinga #homemade
Un’idea per un pranzo fresco, veloce e anche salutare, che è un’ottima alternativa alla mitica caprese. Non che io non ami la caprese, tutt’altro, però ogni tanto mi piace variare e d’estate è importante stare il meno possibile ai fornelli. Ecco perché oggi la di Pietrantonio vi presenta il toast con pesche, mozzarella, gamberetti, menta e limone. Concentrato di sapori, fidatevi che la pesca con la mozzarella ci sta bene. Vediamo come farlo. Iniziamo scottando i gamberetti. L’unica cosa che dobbiamo cucinare, dai, un filo d’olio, padella antiaderente, li dobbiamo soltanto scottare. È un piccolo sacrificio che possiamo fare per il gusto. Se non vi piacciono i gamberetti, oppure se siete vegetariani, quindi non volete mangiarli, questa ricetta funziona benissimo anche inserendo dei legumi, magari un humus di ceci, oppure anche dei legumi interi, perché no? Così è un pasto completo dove ci sono carboidrati, buoni, proteine e grassi e tra l’altro ci mettiamo anche limone e menta che sono degli antiossidanti e vitaminici favolosi per l’estate. Nel frattempo che il gamberetto si cucina occupiamoci della pesca. Io ho scelto una pesca noce senza pelo che è la mia preferita. Tra l’altro nelle Marche abbiamo le pesche della Valdo, che è una zona tra Fermo e Ascoli Piceno che sono meravigliose. Se non le avete mai provate assaggiatele perché sono davvero speciali. La pesca per questa ricetta va tagliata a ventaglietto. Fatela a spicchi, lasciate la buccia perché è più saporite anche piena di nutrimenti e fate delle fettine. Il binomio frutta e verdura a me d’estate piace molto, a partire anche da un grande classico che è il prosciutto e melone. Che gli vuoi dire al prosciutto e melone? Gli anni 80 in un piatto fantastico. Fammi un po’ vedere questa pesca. Com’è va? Mona. Non troppo succosa, però perfetta per la mia ricetta. I gamberetti vanno soltanto scottati, mi raccomando, non cuoceteli troppo, altrimenti il pesce non è mai buono, troppo cotto. Io dico sempre, io sono una grande cuoca di pesce e me lo dico da sola, il pesce meglio un po’ crudo che troppo cotto, perché sennò lo ammazzate due volte. Questa è la doratura perfetta. Ci siamo a fuoco spento. Aggiungete un po’ di scorza di limone. La pesca è pronta. Questa ricetta è troppo è troppo breve. Il toast. Io ho scelto un buon pane in cassetta, ovviamente va benissimo se utilizzate una fetta di pane un po’ spessa. La tostate, io la tosto in friggitrice ad ari, la potete tostare anche direttamente in padella oppure al forno. Nel mentre il pane si tosta facciamo la mozzarella, fior di latte, ma potete usare anche la bufala, potete usare anche fiocchi di latte, potete usare anche la stracciatella. La facciamo comunque a fettine sottili da alternare a quelle di pesca. Si dice pesca o pesca? Non lo so. pesca. Piuttosto vi siete iscritti al mio canale perché sapete che io faccio tante ricettine sfiziose, soprattutto a base di verdure, perché c’è bisogno di mangiare sempre più verdure nella stagione invernale con tanti legumi che non si sa più come li dobbiamo mangiare. Quindi seguite il canale per non perdervi nessuna delle mie ricette. La menta la spezzettiamo un pochettino e la aggiungiamo per dare un tocco di profumo alla preparazione. Senza tagliarmi le dita, eh, sarebbe ideale. Ditemi se non è veloce quanto una caprese, però almeno uno cambia un po’. Mozzarella, pesca, mozzarella, pesca. Ed ora gamberetti. Come rovinare un piatto che aveva una buona armonia. Voi sapete che io sono mi piace cucinare. I miei amici dicono che sono brava, ma sull’estetica, ragazzi, eh, non sono il massimo, ve lo dico da sola. Vedete come lo sto rovinando? E poi su Instagram si vedono tutti questi piatti perfetti, super belli e i miei saranno super buoni, che vi devo dire. Menta, non troppa se non vi piace. Se non vi piace la menta, potete usare anche il basilico. E infine un tocco ancora di scorza di limone. Per finire io aggiungerei un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e il pranzo è pronto. Certo, è poco, però ragazzi, per vivere una vita migliore bisogna mangiare di meno.

3 Comments
Se mai volessi prepararlo per me io sono pronta ad assaggiare!!!😅😂
Che idea particolare! E poi fa venire l’acquolina in bocca
Ma la colpa del Brutto impiattamento non e' Tua e' della Dipietrantonio 😂😅