Video Ricetta: Gnocchetti con Crema di Asparagi e Gamberi – Un piatto che ci porta verso l’estate ricco di sapore, ma allo stesso tempo delicato. Illustrata passo passo
Ingredienti per 3 persone
Per la Crema di Asparagi:
200g di asparagi
1 noce di burro
20g di cipolla o cipollotto
olio Evo
sale e pepe.

7 Gamberi

Per gli Gnocchetti:
125g di acqua
80g di farina 00
25g di farina di semola rimacinata
10g di olio evo
2 prese di sale

Video Recipe: Gnocchetti with Cream of Asparagus and Shrimp – A dish that takes us towards summer, rich in flavor but at the same time delicate. Illustrated step by step
Ingredients for 3 people
For the Asparagus Cream:
200g of asparagus
1 knob of butter
20g of onion or spring onion
EVO oil
salt and pepper.

7 Shrimp

For the Gnocchetti:
125g of water
80g of 00 flour
25g of re-milled semolina flour
10g of EVO oil
2 pinches of salt

Blog: cucinaconchefemanuela.blogspot.com
Sito: www.chefemanuelabaldrocco.com
Cucinando per Caso e per Passione
Facebook: emianna.baldo1
Twitter: EmiAnna.Baldo1
Canale YouTube di Viaggi e Cultura: I Passi Nella Valigia
E.Baldroccovich

[Musica] Salve a tutti da Chef Emanuela e ben ritrovati sul mio canale di cucina. Oggi facciamo una ricetta che è un primo piatto a base di pesce. Vi lascio agli ingredienti e poi iniziamo la nostra preparazione. Per la nostra crema di asparagi ci serviranno 200 g di asparagi che abbiamo poi sbollentato. Vi farò vedere tutto il procedimento, non vi preoccupate. Come vedete ho levato anche le puntine che vengono cotte più velocemente. Poi ci servirà una noce di burro, 20 g di cipolla, sale, olio extravergine e pepe. Molto semplice, basici. Ci serviranno anche sette gamberi. Cinque li metteremo a pezzetti nei nostri asparagi e gli altri due li lasciamo con la testa e con la coda per guarnire i nostri piatti. Ci serviranno anche parmigiano o grana e pecorino. Per i nostri gnocchetti ci serviranno 115 g di acqua, 80 g di farina 00, 25 g di farina di semola rimacinata, 10 g di olio, due prese di sale. Per prima cosa prendiamo i nostri asparagi e dopo averli puliti mettiamoli a bagno per circa 5-6 minuti, poi li risciacquiamo e passiamo a cuocerli. acqua a bollore per i nostri asparagi. Salo e faccio ritornare al bollore e metto i miei asparagi. Ho messo gli asparagi nell’acqua salata e ho tagliato, vedete, le punte in modo che queste leviamo dopo che ritorna a bollore. 3-4 minuti e leviamo. Devono rimanere belle al dente. Adesso lo portiamo a cottura. Dopo un 3 minuti, come vi ho detto, ho levato le puntine. Adesso faccio un spruzzo d’acqua fredda in modo da fermare la cottura e il resto poi continuiamo a cuocerli. Con i gambi che abbiamo levato, quelli coriacei, io li ho sciacquati sempre e adesso ci faccio un brodo. Eh, un brodo che servirà a cuocere i nostri gnocchetti. daremo un ulteriore sapore. Mettiamo un po’ di sale senza esagerare, anche se poi alla fine andremo a cuocere i nostri gnocchi. Ecco qui. Portiamo a bollore e poi cuociamo per una decina di minuti. E poi chiaramente salviamo l’acqua che è il nostro brodo di asparado. Mettiamo olio, un 7-8 cucchiai di olio. il nostro cipollotto tagliato fine e facciamo appassire lentamente. Ora che la nostra cipulla si è appassita, io metto gli asparagi. Li taglio tranquillamente con le mani perché li abbiamo cotti abbastanza da renderli morbidi, ma anche se non li rompete non vi preoccupate, tanto col frullatore faremo un ottimo lavoro. Alzo un po’ la fiamma. Ora ci mettiamo un po’ di sale. Io metto sempre un po’ di brodo dei nostri sparagi, quelli che ci servirà poi per poter cuocere i nostri gnocchetti. Adesso facciamo insaporire un poco, poi metteremo il burro e poi i nostri gamberi a pezzetti, lasciandone, come vi ho detto, visto che questo è un piatto per due, due gamberi interi. La pulizia poi vi lascio la scheda, così vedete come si puliscono i gamberi. Ora che si sono un po’ insaponiti, io aggiungo il burro. Facciamo sciogliere il burro e poi uniamo i nostri gamberi. Li lasciamo interi e poi li taglieremo perché sennò fa finire che li frulliamo insieme ai nostri asparagi. Burro sciolto. Uniamo i nostri gamberi. Questi devono diventare giusto bianchi e poi li leviamo. Questi sono quelli là interi, vedete? Eccoli qua. Non li fate cuocere troppo, sennò diventano stopposi. Facciamoli giusto imbianchire un poco e poi li leviamo. insaporiscono e anche chiaramente gli asparagi prendono un poco il gusto dei nostri gamberi. Metteteli a contatto con la pentola in modo che si cuociono. Io li levo, sono appena scottati perché poi avranno un’altra cottura dopo. Ho messo gli asparagi nel bicchiere del frullatore a immersione con un mezzo mestolino di brodo degli asparagi. E adesso ci creiamo la nostra crema. [Musica] [Applauso] [Musica] Ora mettiamo un cucchiaino del nostro [Musica] pecorino. Ecco qui, la nostra crema è pronta e adesso la rimettiamo nella nostra pentola per poterla insaporire con i nostri gamberi che taglieremo a pezzetti. Ho aggiunto alla crema di asparagi i gamberi tagliati a pezzetti. Mi sono conservata eh un tre cucchiai della nostra crema e poi il resto l’ho aggiunto nella nostra pentola. Io unisco anche il sughetto che è uscito dai gamberi. Ecco qui. Vedete? Deve essere così cremosa la nostra salsa di asparagi. Adesso, come vi ho detto, portiamo a riscaldare e poi chiudiamo. Mettiamo l’acqua nella nostra pentola per fare gli gnocchetti. le nostre due prese di sale. Ecco qui. E portiamo a bollore inserendo anche il nostro olireo. L’acqua bolle. Buttiamo di un solo colpo la farina e incominciamo a girare. Facciamo assorbire tutta la farina e rendiamo il nostro impasto una palla. Vedete? Adesso incomincia a attaccare alle pareti, il che vuol dire che il nostro impasto è pronto. E adesso lo mettiamo sulla spianatoia. Spegniamo un poco di farina di semola rimacinata e mettiamo il nostro impasto. E adesso attenzione a non bruciarvi. Schiacciatelo un poco in modo che si raffredda un poco e poi incominciamo a impastare. Attenzione, eh. Perché, insomma, c’è chi sente di più e chi sente di meno il calore. Cerchiamo di compattarlo e poi dopo appacciamo il nostro salsicciotto. Facciamo raffreddare un poco adesso leggermente e poi facciamo i nostri gnocchi o meglio i nostri gnocchetti. Ok, adesso si è intiepidito. Io mi taglio un pezzo e me lo allungo e mi taglio dei pezzettini di all’incirca 1 cm. Ora prendo due dita e faccio in questo modo. Vedete? Verranno dei gnocchetti belli stretti. Adesso metteteci anche un po’ di farina sopra, sempre di semola rimacinata e ci creiamo tutti i nostri gnocchetti fatti in questo modo. Invece che all’incirca con lo gnocco classico che viene un dito e viene così facendolo con due dita. Vedete? viene una fessura verticale. E poi per farlo rendere così aperto non andate fino in fondo, fate a metà e poi vedete chiudete. Questi ci mettiamo un poco di semola rimacinata. E io continuo. L’acqua bolle. Adesso io metto i miei gnocchetti. Copro e riporto a bollore. E appena salgono li metto nella mia crema. Gli gnocchi sono cotti, io li scolo e li metto nel nostro sughetto, quindi nella nostra crema di asparagi e gamberi. E adesso dobbiamo farli insaporire per bene. Ho messo anche il cucchiaio di parmigiano. E adesso facciamoli insaporire e poi impiattiamo. Ecco il nostro gnocchetto con crema di asparag e gamberi pronto per essere servito. A ricetta terminata. Io vi auguro buon appetito e alla prossima ricetta. [Musica]

Dining and Cooking