🟡 È arrivato il nuovo Libro! → https://amzn.to/3Zmszx6
🔹 Iscriviti Ora! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1
🔹 Instagram → https://instagram.com/casapappagallo
🔹 Facebook → https://www.facebook.com/lucapappagalloofficial

🔹 Trovi tutte le Ricette sul sito → https://bit.ly/3PEBKRI
___________________________

Un piatto della tradizione turca dal sapore intenso e avvolgente: le zucchine Imam bayildi, letteralmente “l’imam svenne”, devono il loro nome leggendario al profumo e alla bontà travolgente.
In questa versione, le zucchine che vengono prima fritte e poi farcite con cipolle stufate, pomodori, aglio e peperoni, diventano barchette morbide e saporite, perfette da gustare in ogni occasione.

► Ingredienti per preparare le zucchine imam bayildi:
Zucchine 4
Cipolle 800 g
Pomodori maturi 600 g
Aglio 15 spicchi
Peperoni Friggitelli 3
Prezzemolo 1 mazzetto
Olio di semi di arachide qb
Olio EVO qb
Sale qb
Pepe nero qb

La ricetta nel sito: https://www.casapappagallo.it/ricette/zucchine-imam-bayildi

In Casa Pappagallo c’è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell’orto o qualche esperimento a metà tra l’esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.

#LucaPappagallo #CasaPappagallo #Zucchine

► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!
Le trovi tutte su https://www.casapappagallo.it

🔹 ISCRIVITI! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1

[Musica] [Musica] È una delle classiche ricette che non ti aspetti senza speziature particolari, a parte il pepe. Mh zucchine i mambaldi. Non lo so se l’avete mai sentita questa ricetta, se l’avete mai mangiata principalmente in Turchia. Quelle più famose sono ovviamente le melanzane di Mambaldì, ma anche le zucchine non sono per niente male. Cominciamo. La prima cosa da fare è preparare le cipolle e vanno affettate. [Musica] Ok, bel giro d’olio. [Musica] Accendo il fuoco e aggiungo le cipolle. Aglio, ma non uno spicchio, tanto aglio [Musica] e si affetta. [Musica] [Musica] E ora aggiungo anche l’aglio tagliato alle cipolle. Ok, ora si passa alle zucchine. [Musica] Mi serve una forchetta. Perché con i rebbi si deve fare così, vedete? [Musica] Ecco qua. Intanto do una giratina. Ora divido le zucchine a metà. e le svuoto. Piano piano si toglie la polpa senza rompere il guscio, mi raccomando. Eh, gusci sono pronti. olio caldo, non è immersione, eh, non c’è bisogno. E si cominciano a friggere i gusci. Ok, trito la polpa e l’aggiungo alle cipolle. Frigitelli. Perfetto. E le aggiungo alle cipolle. Bene, ora si grattugiano i pomodori. Ecco qua i gusci sono pronti. Ora metto il pomodoro grattugiato insieme alle cipolle, sale, [Musica] pepe. E ora a fuoco basso. Si fa cuocere almeno una quarantina di minuti. Ci vediamo fra un po’. Allora, zucchine pronte, ripieno pronto. Sei anche ben raffreddato. Devo aggiungerci un pochino di prezzemolo. Così. Assaggio. Mh, un pochino serve. Con la cipolla è così. Eh, dovete fare attenzione perché è molto molto dolce. Ok, ci siamo. Andiamo a finire. Allora, in una casseruola metto un pochino d’olio sul fondo e comincio a farla scaldare. Siccome è di ghisa, ci vorrà un po’ di tempo. E ora comincio a riempire le zucchine con il composto che abbiamo preparato. [Musica] E ora mi avvicino e con delicatezza le metterò nella casseruola. Non mi sono entrate tutte. Vabbè, quest’altra la farò in un secondo momento. Aggiungo anche un altro po’ di prezzemolo e il pepe. Copro, [Musica] abbasso la fiamma quasi al minimo metà. E ora lascio cuocere per una decina di minuti. Anzi, abbasso ancora un altro po’. 10 minuti. Eccole qui. Direi che si possono definire tiepide, ma queste si mangiano così, eh, tiepide, fredde. Alla quale mi scelgo? Questa. Questa forse riesco a tirarla fuori meglio. Vediamo un po’. Vediamo un po’. Sì, però ora prendo un cucchiaio perché voglio anche il sughettino. [Musica] E ora si assaggia. Non credo che serva il coltello, infatti sono talmente tenere. Vediamo un po’. Vado. Eh, 180.000. 179.990 pezzi di aglio. M Buona, buona davvero. Bello questo contrasto tra l’aglio e la dolcezza del della cipolla. Rispetto alle melanzane, diciamo, è molto più delicato, malgrado i 16 o quanti sono spicchi d’aglio. Buono, interessante. È una delle classiche ricette che non ti aspetti, cioè m con senza speziature particolari, a parte il pepe. Mh mh m La sto finendo solo per voi, eh. No, buone, buone davvero da provare. Io vado.

18 Comments

  1. Ok ritiro il mio commento sotto la ricetta del pollo fritto quindi questa in quanto a quantità di aglio la batte a mani basse 😂

  2. Ho assaggiato questo piatto molti anni fa in Turchia, e mi spiegarono che Imam Bayildi vuol dire "Il prete è svenuto" (da tanto che era buono)

  3. Che bella ricetta caro maestro! I frigitelli gli adoro ma l'aglio un po' meno…ottima ricetta per scacciare via i vampiri 😂 si scherza maestro..appena trovo i frigitelli la provo sicuramente. Ti abbraccio amico mio 🐐

  4. Ho la testa dura e se non mi spiego le cose… a cosa serve rigare le zucchine con i rebbi? E il pomodoro… grattuggiato?!? Una volta cotto si spiaccica in passata… ecco non capisco… e niente piccante o speziato… le farò, perché sono curioso, ma non garantisco che non mi scappino delle polverine saporite…

  5. Con zucchine e carne macinata provare Luca provare con paprika,aneto, pomodoro,cipolla,carote e aglio,prezzemolo e menta – variante bulgaro con le salsa di yoghurt

  6. Dottor pappagordo potrebbe fare un mediometraggio dove illustra la preparazione della sulmud global tortilla? Rinomato piatto arabo. Grazie