🟡 È arrivato il nuovo Libro! → https://amzn.to/3Zmszx6
🔹 Iscriviti Ora! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1
🔹 Instagram → https://instagram.com/casapappagallo
🔹 Facebook → https://www.facebook.com/lucapappagalloofficial

🔹 Trovi tutte le Ricette sul sito → https://bit.ly/3PEBKRI
___________________________

Il pollo alla parmigiana è un piatto classico della cucina italo americana, ricco e saporito.
Le fette di pollo, impanate e fritte, vengono condite con sugo di pomodoro, mozzarella e parmigiano grattugiato.
Dopo una breve gratinatura in forno, il risultato è una combinazione irresistibile di croccantezza e morbidezza.

Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o con gli amici.
Il pollo alla parmigiana è un vero comfort food che conquista tutti al primo morso.

► Ingredienti per preparare il pollo alla parmigiana:
Petto di pollo 4 fette
Parmigiano Reggiano 70 g
Mozzarella per pizza 180 g
Olio di semi di arachide qb

Per la panatura
Farina 00 qb
Uova 2
Pangrattato qb
Parmigiano Reggiano qb
Pecorino Romano qb
Aglio in polvere qb
Prezzemolo secco qb

Per la salsa
Pomodori pelati 300 g
Aglio 1 spicchio
Basilico 1 ciuffo
Origano secco 1 pizzico

La ricetta nel sito: https://www.casapappagallo.it/ricette/pollo-alla-parmigiana

In Casa Pappagallo c’è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell’orto o qualche esperimento a metà tra l’esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.

#LucaPappagallo #CasaPappagallo #Pollo

► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!
Le trovi tutte su https://www.casapappagallo.it

🔹 ISCRIVITI! → https://www.youtube.com/channel/UCcgF05LFpEsY5jB3gXfS7tw?sub_confirmation=1

[Musica] [Musica] È proprio buono. Mh mh. Io, onestamente, in Italia non l’ho mai sentita questa ricetta, però è famosissima. È una ricetta italiana. La verità è che è anche buona, però almeno per quanto mi riguarda io non la conosco, però andiamo a farla. Allora, prima si fa una salsettina di pomodoro. Ne serve poca, eh. un pochino di pomodoro. Metto uno spicchietto d’aglio, faccio prendere un pochino calore e ci metto la salsa di pomodoro. Passata di pomodoro, non è salsa. Passata pomodor, un pochino di sale, qualche foglia di basilico e un bel pizzico di origano. E ora questo sughettino si fa andare un pochino. Preparo il petto di pollo. Fette di petto di pollo. passo nella farina. Bene. E ora il classico uova e pangrattato. [Musica] Mi sono dimenticato, una cosa importante, di aggiungere un po’ di insaporitori, quindi un pochino d’aglio in polvere, parmigiano e anche un po’ di pecorina, un po’ di prezzemolo secco e mescolo per bene. Ok. E ora non faccio altro che panare le fette di pollo. Il sughetto è pronto. Posso spegere. Guardiamo l’olio se è pronto. Sì. e vado a friggere le fette. [Musica] Ecco qua. Allora, consiglio non fatele friggere troppo perché poi sennò diventano sole di scarpe, soprattutto perché queste qui poi devono andare in forno. Ok? Bene, prepariamo gli altri ingredienti. Mozzarella, se possibile mozzarella da pizza perché cede meno liquido. Allora, cominciamo ad affettarla. [Musica] teglia da forno e ci vado a mettere il pomodoro. Tolgo lo spicchio d’aglio invece il basilico ce lo lascio e lo metto tutto sul fondo. Metto le fette di pollo. Vediamo un po’ se trovo una soluzione diversa. No, diciamo questo è il massimo che posso fare. Qui leggermente si sovrappongono. Vabbè. Mozzarella. Metto una mozzarella sopra pietto di pollo. Parmigiano abbondante. Eh, ora andiamo in forno. 200° per 5 minuti e poi almeno 5 minuti di grill in modo tale che poi si fa una bella crosticina. A dopo. C’ha il suo perché, eh. Voglio prendere questa. Eh, leggermente s’è attaccata, lo sapevo. Guardate la mozzarella, eh. Accidenti, accidenti. Mamma mia, finisce più un pochettino di sugo di pomodoro, tanto c’è anche attaccato sotto. E ora si passa all’assaggio. Eh, fumicchia abbastanza. Allora, non sarà proprio una cosa italiana, o almeno non siamo proprio abituati a farlo. Magari si chiama in un altro modo, però è proprio buono. È proprio buono. [Musica] Mh. Mm. [Musica] Anzi, posso dire che è proprio una cosa da rifare anche spesso, no? Spesso magari no. Ci vuole un po’ di tempo per farlo, ma grande soddisfazione, eh. Mm mh. E anche questo un po’ di basilico ci sta veramente bene. [Musica] Vabbè, lo mangio unaltro pezzettino davanti a voi, poi proseguo dopo. [Musica]

36 Comments

  1. Ciao Chef! In Brasile è molto popolare, con questo stesso nome, anche con carne di manzo, il "bife à parmegiana" – mi sembra che per i parmigiani magari debba essere divertente… saluti da Porto Alegre 🇧🇷

  2. Ciao maestro anche io come te non la conoscevo per niente questa ricetta ma sembra proprio interessante! Grazie per avercela proposta, sembra buonissimissima. Buona domenica amico mio 🐐

  3. Dalla Romagna con affetto, carissimo dalle mie parti si fa, anche se non è molto conosciuta
    Comunque sia è un gran piacere seguirla in TV 😊

  4. I've recently seen an Italian Canadian recipe for a veal parmigiana with soaking the meat in milk. I might give it a try!

  5. E' una ricetta dal valore storico sociale interessantissimo però. Gli immigrati italiani in america arrivarono che erano nella maggior parte dei casi poverissimi.
    Nel momento in cui fecero i primi soldi iniziarono a modificare in chiave più "ricca" le ricette che prima avrebbero fatto con le verdure introducendo la carne.
    Mi è capitato di trovare anche la "veal parmisan" cioè una versione fatta col vitello.

  6. Ciao grandeeeee la mia mamma è delle montagne pistoiesi e la faceva sempre ma al posto del pollo la faceva con le fettine di manzo e le ripassava in padella col coperchio non in forno erano buonissime

  7. Qui in Brasile é strafamosa e la trovi in tutti i ristoranti.
    Addirittura la trovi nei supermercati gia pronta

  8. Io sono di Trento, ma io non ho mai sentito questa ricetta, grazie per questa ricetta proverò sicuramente a farla. Molto semplice e buona deve essere❤.

  9. L’ho conosciuta quest’anno assaggiandola in un ristorante a Manila, accompagnata da spaghetti aglio e olio. Dite quello che vi pare, per me è di una bontà strepitosa!

  10. Grazie per le tue ricette! Vorrei chiederti una precisazione: nel tuo libro "benvenuti a casa pappagallo" la ricetta della torta di mele indica 60 g di farina…. Forse c'è un errore di stampa….?

  11. L'ho sentita nominare solo in TV, in qualche programma o film americano. Sarà sicuramente buona ma dubito che sia una ricetta italiana. Se va bene è italo-americana

  12. Forse non è un piatto tradizionale, ma quando mi avanzano delle cotolette dal giorno prima, spesso le passo in padella con pomodoro e mozzarella e vengono benissimo. Effettivamente anche al forno devono essere molto buone. Certo, sono buone anche fredde in un panino, ma di solito le preferisco così. Grazie per aver portato sul canale una delle mie ricette preferite.

  13. Scusami luca volevo chiederti sai perche la chef Sonia aveva un canale La Speziata non ce piu?.