INGREDIENTI
1 coniglio
Erbe aromatiche
Aglio
Olio evo
Olive itrana
Sale pepe
Vino bianco secco
Lardo o guanciale per fondo
PROCEDIMENTO
Marinare la sera prima il coniglio con il vino sale erbe aromatiche .
Prendere una padella preparare un fondo con olio lardo aglio erbe aromatiche . rosolare il coniglio,sfumare con il vino aggiungere altre erbe aromatiche e le olive controllare la cottura aiutandosi con un coperchio inizialmente,ultimare la cottura a fuoco lento e con una salsetta sul fondo.
Se non l’ha mai provata, non puoi capire quanto è buona la cucina di una volta. Vieni con me e oggi andiamo a fare il coniglio alla cacciatura. La prima cosa che vado a fare per preparare il coniglio alla cacciatura è la marinatura. Io lo vado a mettere in marinatura almeno per una notte. Vado a spezzare un po’ di salvio all’interno e del rosmarino che ho fatto seccare e poi triturato. Un po’ di sale, qualche pepe ingrano e infine un goccio di vino. Ho scelto una malvasia. Lo vado a massaggiare. A questo punto lo vado a coprire con una pellicola e lo lascio tutta la notte in frigorifero. Sul fondo mettiamo abbondante olio. Vado a mettere uno spicchio d’aglio così rotto. Io su tutte le basi della preparazione alla cacciatura metto sempre una parte o di lardo o di guanciale. In questo caso il lardo e lo metto. Questa è la codica, ma la metto uguale perché dà molto sapore. Vado a tagliare il lardo così a strisce e poi a cubettini in modo tale da far rilasciare i grassi e i sapori più velocemente. A questo punto vado a aggiungere anche delle foglie di salvia del rosmarino. Una volta fatta la marinatura per tutta la notte, prendo il coniglio e lo vado a mettere sulla padella in questo modo. Conosco tanti cacciatori, anche da datati, che mi raccontano che quando si andava a caccia tantissimi anni fa, tutto ciò che loro cacciavano e si procuravano come cibo da cucinare lo facevano alla cacciatura. L’ingrediente diverso da quello che usiamo oggi noi che è il vino, era l’aceto. Perché l’aceto? Perché spesso e volentieri le carni cacciate hanno quel sapore un po’ più forte e l’aceto aiutava ad attenuare quei gusti forti. E comunque se volete provate a sfumare qualsiasi cosa voi preparate alla cacciatura con un bicchierino d’aceto e vedete che dà quel tocco in più che non guasta mai. A questo punto andiamo a inserire le olive. A me piacciono tutte, leccino, idrana, quelle che vi piacciono di più mettetele. Consiglio: così nel piatto non avete troppe cose. E andiamo a sfumare ancora con il vino. E per dare ancora un po’ di profumo, io vado a mettere ancora due rametti di erbe aromatiche. In tanti so che mettono il pomodoro, chi il concentrato, per carità, una variante buonissima, ma io la cacciatura la vedo in bianco e infatti la lascio così. E come dico sempre, fidarsi bene a Magna è meglio.

34 Comments
Ricordi dei miei nonni. Mia mamma sfuma col vino, mia nonna sfumava con aceto❤
Povero coniglietto. Gli animali non sono cibo. Io ho smesso.
Le carni 'cacciate' (cacciaggione), non "ghiacciate". È evidente che stai parlando di cose che non sai…
Troppo lesso più rosolato!
ECCELLENTE CHEF!!!!!!!!😊
💯💯💯💯💯💯👍👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Lo faceva la mia povera mamma qualche volta.
Aceto bianco? Durata cottura?😊
Sei una persona molto simpatica, grazie mille per le tue ricette 😊
Io come base per la cacciatora , sostituisco il guanciale con la polvere da sparo .
Verissimo io sempre accetto
B R A V O🎉
Sei molto bravo ti seguo sempre come trovo una tua ricetta la segnio
Sempre con l' aceto,disinfetta e dà tanto sapore.Ottima ricetta 😊
Bbonoo
NO no povero coniglio . Una volta si oggi no grazie. Certo molto buono.😂 Grazie.
Ai ragione Marco ti sto seguendo da un po' e proprio vero che sfumare il coniglio con l'aceto e più buono e anche il pollo e troppo buono mia mamma lo facevo con l'aceto e poi che profumo 😂😂😂😂😂😢😢
Bravissimo ❤️❤️👏
Grazie x la preparazione io lo preparo simile nn metto il lardo, lo aggiungerò bravo niente pomodoro, in bianco perfetto 👍👏👏👏
Ogni tua ricetta è paradiso ❤
Mi ricordo la mia povera nonna che spesso lo faceva, ma magari lei ci aggiungeva due pomodorini tagliati a metà, ci metteva anche il finochietto selvatico che aveva in giardino… Che ricordi, adesso non c'è più nulla di tutto ciò, non abbiamo più tempo di far nulla, le donne sono in carriera e non stanno più ai fornelli, la società è cambiata e niente, noi viviamo di ricordi, cose che i nostri figli non vivranno mai.
Coniglio o…. gatto? 😂😂😂
Per questo motivo non ho mai mangiato un coniglio!
È una vera bontà ma la xotica e lardo non lo metto
Chef a napoli lo facciamo al sugo e un amore
Ognuno conosce il suo campo top per ogni sua conoscenza
Questa è una delle mie ricette preferite, ho sempre usato l aceto sia per marinare che per sfumare ma concordo pienamente con la variante proposta e la utilizzerò sicuramente, altra variante che viene utilizzata in Sardegna dalle mie parti, medio campidano, è il pomodoro secco che viene dissalato e tagliato finissimo.
Un paio di foglie di lauro, lo consiglio
Io alla fine metto un po' di limone spremuto e prezzemolo tritato
Piacere di conoscerti chef ma come può cuocere alla perfezione la carne se non aggiungi acqua ? Io vedo soltanto la marinatura col vino ma il vino non fa indurire la carne rendendola tenace ? Secondo me in cottura ci vuole l’acqua
Ma il coniglio come.il.pollo non va sbollentito prima?
Chef sei il TOP ❤️👍👍👍
Si vede che c'è Passione in quello che fai, complimenti davvero
Verissimo❤
Però quello di mia nonna e poi mia mamma era più buono del tuo . Il coniglio lo portava mio papà dalla caccia .
Merciii pour la recette