Spaghetti al pesto
Difficoltà Facile
Cottura 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Ingredienti 4 persone
Spaghetti 280 gr.
Basilico 70 gr. di foglie
Spicchio d’aglio 1
Pinoli 30 gr.
Pecorino Romano D.O.P. 50 gr.
Gran Pecorino grattuggiato 80 gr.
Sale grosso 10 gr.
Olio evo 80 ml
Procedimento
Per praparare il pesto prima di tutto metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. La ricetta del pesto originale prevede l’utilizzo del mortaio di marmo. In sua assenza però per il pesto fatto in casa in poco tempo puoi utilizzare un mixer. Quindi unisci: 2 spicchi d’aglio sbucciato, foglie di basilico genovese dop e i pinoli.
(Se ti stai chiedendo come poter sostituire i pinoli, prova con le noci). Infine aggiungi il Pecorino Romano DOP grattugiato. Mescola bene tutti gli ingredienti nel mortaio e pestali fino ad ottenere una pasta fine, poi aggiungi un filo d’olio e incorporalo nel composto finché non raggiungi la consistenza cremosa desiderata. Scola la pasta in un recipiente ed aggiungi il pesto alla pasta. Ricorda: la ricetta originale del pesto diche che il pestio non va mai scaldato.
Se ti piace l’idea di un piatto colorato puoi optare per gli spaghetti al pesto e pomodorini. Infine servite impiattando con foglie di basilico. Se ti accompagna il pesto con deliziosi crostini. Nella pasta al pesto ligure solitamente si usano le trofie. Ma in alternativa puoi realizzarla con un altro tipo di pasta tendenzialmente fresco ed estivo o con i classici spaghetti al pesto.
[Musica] Io un giorno crescerò e nel cielo della vita volerò. Ma un bimbo che ne sa? Sbraazzurra non può essere l’età. [Musica] Una notte di settembre mi svegliai il vento sulla pelle, sul mio corpo il chiarore delle stelle. Chissà dov’era casa mia.

14 Comments
Grazie.
Spaghetti al pesto
Difficoltà Facile
Cottura 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Ingredienti 4 persone
Spaghetti 280 gr.
Basilico 70 gr. di foglie
Spicchio d'aglio 1
Pinoli 30 gr.
Pecorino Romano D.O.P. 50 gr.
Gran Pecorino grattuggiato 80 gr.
Sale grosso 10 gr.
Olio evo 80 ml
Procedimento
Per praparare il pesto prima di tutto metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. La ricetta del pesto originale prevede l'utilizzo del mortaio di marmo. In sua assenza però per il pesto fatto in casa in poco tempo puoi utilizzare un mixer. Quindi unisci: 2 spicchi d’aglio sbucciato, foglie di basilico genovese dop e i pinoli.
(Se ti stai chiedendo come poter sostituire i pinoli, prova con le noci). Infine aggiungi il Pecorino Romano DOP grattugiato. Mescola bene tutti gli ingredienti nel mortaio e pestali fino ad ottenere una pasta fine, poi aggiungi un filo d'olio e incorporalo nel composto finché non raggiungi la consistenza cremosa desiderata. Scola la pasta in un recipiente ed aggiungi il pesto alla pasta. Ricorda: la ricetta originale del pesto diche che il pestio non va mai scaldato.
Se ti piace l'idea di un piatto colorato puoi optare per gli spaghetti al pesto e pomodorini. Infine servite impiattando con foglie di basilico. Se ti accompagna il pesto con deliziosi crostini. Nella pasta al pesto ligure solitamente si usano le trofie. Ma in alternativa puoi realizzarla con un altro tipo di pasta tendenzialmente fresco ed estivo o con i classici spaghetti al pesto.
Spaghetti al pesto
Difficoltà Facile
Cottura 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Ingredienti 4 persone
Spaghetti 280 gr.
Basilico 70 gr. di foglie
Spicchio d'aglio 1
Pinoli 30 gr.
Pecorino Romano D.O.P. 50 gr.
Gran Pecorino grattuggiato 80 gr.
Sale grosso 10 gr.
Olio evo 80 ml
Procedimento
Per praparare il pesto prima di tutto metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. La ricetta del pesto originale prevede l'utilizzo del mortaio di marmo. In sua assenza però per il pesto fatto in casa in poco tempo puoi utilizzare un mixer. Quindi unisci: 2 spicchi d’aglio sbucciato, foglie di basilico genovese dop e i pinoli.
(Se ti stai chiedendo come poter sostituire i pinoli, prova con le noci). Infine aggiungi il Pecorino Romano DOP grattugiato. Mescola bene tutti gli ingredienti nel mortaio e pestali fino ad ottenere una pasta fine, poi aggiungi un filo d'olio e incorporalo nel composto finché non raggiungi la consistenza cremosa desiderata. Scola la pasta in un recipiente ed aggiungi il pesto alla pasta. Ricorda: la ricetta originale del pesto diche che il pestio non va mai scaldato.
Se ti piace l'idea di un piatto colorato puoi optare per gli spaghetti al pesto e pomodorini. Infine servite impiattando con foglie di basilico. Se ti accompagna il pesto con deliziosi crostini. Nella pasta al pesto ligure solitamente si usano le trofie. Ma in alternativa puoi realizzarla con un altro tipo di pasta tendenzialmente fresco ed estivo o con i classici spaghetti al pesto.
Spaghetti al pesto
Difficoltà Facile
Cottura 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Ingredienti 4 persone
Spaghetti 280 gr.
Basilico 70 gr. di foglie
Spicchio d'aglio 1
Pinoli 30 gr.
Pecorino Romano D.O.P. 50 gr.
Gran Pecorino grattuggiato 80 gr.
Sale grosso 10 gr.
Olio evo 80 ml
Procedimento
Per praparare il pesto prima di tutto metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. La ricetta del pesto originale prevede l'utilizzo del mortaio di marmo. In sua assenza però per il pesto fatto in casa in poco tempo puoi utilizzare un mixer. Quindi unisci: 2 spicchi d’aglio sbucciato, foglie di basilico genovese dop e i pinoli.
(Se ti stai chiedendo come poter sostituire i pinoli, prova con le noci). Infine aggiungi il Pecorino Romano DOP grattugiato. Mescola bene tutti gli ingredienti nel mortaio e pestali fino ad ottenere una pasta fine, poi aggiungi un filo d'olio e incorporalo nel composto finché non raggiungi la consistenza cremosa desiderata. Scola la pasta in un recipiente ed aggiungi il pesto alla pasta. Ricorda: la ricetta originale del pesto diche che il pestio non va mai scaldato.
Se ti piace l'idea di un piatto colorato puoi optare per gli spaghetti al pesto e pomodorini. Infine servite impiattando con foglie di basilico. Se ti accompagna il pesto con deliziosi crostini. Nella pasta al pesto ligure solitamente si usano le trofie. Ma in alternativa puoi realizzarla con un altro tipo di pasta tendenzialmente fresco ed estivo o con i classici spaghetti al pesto.
Spaghetti al pesto
Difficoltà Facile
Cottura 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Ingredienti 4 persone
Spaghetti 280 gr.
Basilico 70 gr. di foglie
Spicchio d'aglio 1
Pinoli 30 gr.
Pecorino Romano D.O.P. 50 gr.
Gran Pecorino grattuggiato 80 gr.
Sale grosso 10 gr.
Olio evo 80 ml
Procedimento
Per praparare il pesto prima di tutto metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. La ricetta del pesto originale prevede l'utilizzo del mortaio di marmo. In sua assenza però per il pesto fatto in casa in poco tempo puoi utilizzare un mixer. Quindi unisci: 2 spicchi d’aglio sbucciato, foglie di basilico genovese dop e i pinoli.
(Se ti stai chiedendo come poter sostituire i pinoli, prova con le noci). Infine aggiungi il Pecorino Romano DOP grattugiato. Mescola bene tutti gli ingredienti nel mortaio e pestali fino ad ottenere una pasta fine, poi aggiungi un filo d'olio e incorporalo nel composto finché non raggiungi la consistenza cremosa desiderata. Scola la pasta in un recipiente ed aggiungi il pesto alla pasta. Ricorda: la ricetta originale del pesto diche che il pestio non va mai scaldato.
Se ti piace l'idea di un piatto colorato puoi optare per gli spaghetti al pesto e pomodorini. Infine servite impiattando con foglie di basilico. Se ti accompagna il pesto con deliziosi crostini. Nella pasta al pesto ligure solitamente si usano le trofie. Ma in alternativa puoi realizzarla con un altro tipo di pasta tendenzialmente fresco ed estivo o con i classici spaghetti al pesto.
Buongiorno Marco oggi . Spaghetti al pesto . Gustoso e profumato.Complimenti allo chef .🥰🥰🥰❤️❤️❤️