Gli involtini alla siciliana sono uno dei piatti più iconici della nostra cucina: profumati, pieni di contrasti e con quella semplicità che solo le ricette vere sanno avere.
In questo video ti mostro come si fanno davvero, passo dopo passo, come li prepariamo noi in Sicilia.

Partiamo da fettine sottili di manzo, vitello, maiale o pesce spada, poi prepariamo il ripieno con mollica di pane fresco, uvetta passa, pinoli, cipolla, foglie di alloro, pangrattato, caciocavallo stagionato e fresco.
Un equilibrio perfetto di dolce, salato e tostato: è questo che rende gli involtini alla siciliana un piatto che non si dimentica.

🎥 Ricetta autentica, senza scorciatoie.
🔥 Dritta dal cuore di Palermo, fatta come si faceva una volta.

Se ami la cucina siciliana, iscriviti al canale per scoprire altre ricette vere, raccontate da chi le vive ogni giorno.

Alla prossima!

🇬🇧 Description in English

Sicilian Involtini (Sicilian-style rolls) are one of the most iconic dishes of our tradition — simple, flavorful, and full of character.
In this video, I’ll show you how we really make them in Sicily, step by step, just like at home.

We start with thin slices of beef, veal, pork, or swordfish, then fill them with a mixture of fresh bread crumbs, raisins, pine nuts, onion, bay leaves, toasted breadcrumbs, and both aged and fresh caciocavallo cheese.
It’s all about balance — sweet, savory, and aromatic in every bite.

🎥 Authentic recipe, no shortcuts.
🔥 Straight from the heart of Palermo, made the old-fashioned way.

If you love real Italian food and authentic Sicilian flavors, subscribe for more recipes made — and lived — here in Sicily.

See you next time!

Se ti è piaciuta questa ricetta non dimenticare di mettere il “LIKE” o un ” Commento” al video 😍
E Seguimi anche su tutti i social

@cuciniamoinsiemeadandrea


https://www.facebook.com/people/Andrea-Matranga/61557956040934/
https://whatsapp.com/channel/0029VatG0mUGOj9py02TME2Q
https://www.instagram.com/channel/AbY3z4RwhfycXXew/?igsh=aHo4amd0dnZ3MnVm

Cosa più IMPORTANTE Iscriviti e attiva le notifiche per non perdere altre ricette succulente! 🔔
https://www.youtube.com/@andreamatrangachef?sub_confirmation=1

E rieccoci qua al nostro appuntamento goloso. Oggi vi presento gli involtini alla siciliana. Curiosi? E allora ha un inno in cucina. Gli involtini alla siciliana sono un tipico piatto di carne, ma anche di pesce che si usa fare solitamente in tutte le città della Sicilia. Ogni città ha la sua ricetta segreta, il suo piccolo ingrediente top secret, ma sono tutte quante le versioni molto molto buone e saporite. Si spazia da carne di manzo a vitello a maiale fino ad arrivare a delle fettine di pesce spada. Solitamente il pesce spada lo si usa nella zona del messinese. Sono, come vi dicevo, tutte le varianti molto ma molto buone. Oggi vi presento la mia variante che è sicuramente un po’ personalizzata rispetto alla classica, ma come sempre vi posso garantire che è buonissima. Allora, andiamo subito alla presentazione degli ingredienti. Iniziamo ovviamente con la parte della ciccia. Oggi userò delle fettine di carpaccio di manzo perché così vengono sottile sottile e saporite saporite. E andiamo adesso a tutti quanti gli altri ingredienti. Iniziando con del cacio cavallo fresco. A seguire del limone verdiliano, cacio stagionato e grattugiato, un po’ di pinoli, fettine di cipolla. e foglie di alloro del Marsala, uvetta di Corinto che noi chiamiamo passulina, gli americani o gli inglesi chiamano racing, poi della mollica di pane fresco e per finire del pangrattato. Come vedete, ingredienti veramente molto semplici, di facile reperibilità. E adesso non ci resta altro che metterci all’opera. Ovviamente prima di ogni altra cosa munitevi di due begli stecchini per poter così steccare i nostri involtini e te fa pure un pochin rima. Adesso mi sistemo un po’ gli ingredienti e iniziamo subito a preparare questi buonissimi, golosissimi, ma più che altro semplicissimi involtini alla siciliana. Ma come sempre, prima di iniziare la ricetta, invito tutti quanti a mettere un like, a condividere questo video e più che altro a iscriversi al canale. È un modo per sostenere il mio canale in maniera tale che io possa continuare a pubblicare delle ricettine golose golose. Adesso, finito lo spot pubblicitario, cominciamo a travagliare. La prima cosa che dobbiamo fare, perché è quella che richiede un po’ più di tempo, è andare ad idratare la nostra uvetta di corinto. Niente di più semplice. Inseriamo all’interno il Marsala e facciamola stare all’incirca una ventina di minuti in maniera tale che possa assorbire i liquidi del Marsala e aromatizzarsi. Nel frattempo che la nostra vetta si rirata, prendiamo un pentolino e inseriamo all’interno i pinoli. Dobbiamo farli tostare. Questa pratica è fondamentale per estrarre gli oli essenziali di tutta quanta la frutta secca. Tostati leggermente i pinoli li trasferiamo in una ball. Una ball e inseriamo tutti i nostri ingredienti. Iniziamo con la mollica di pane fresco, poi cacioavallo stagionato, grattugiato, i nostri pinoli, l’uvetta di Corinto e il Marsala. Ed infine grattugiamo zeste di limone, mi raccomando limone verdiciliano. Una volta grattugiato il nostro limone, inseriamo anche il suo succo, dell’olio extravergine d’oliva, pepe nero e cominciamo ad impastare. Dobbiamo ottenere un impasto semimorbido, quindi non eccessivamente idratato, ma neanche troppo asciutto. Questa è la consistenza che dobbiamo ottenere. Una volta abbiamo ottenuto il nostro ripieno, lo teniamo da parte e andiamo a prendere il cacio fresco. Lo dobbiamo semplicemente tagliare a striscioline. Ok, abbiamo tutte le nostre basi praticamente pronte. Adesso andiamo a farcire gli involtini. Prendiamo le fettine che abbiamo a disposizione. Come vi dicevo, io in questo caso ho del manzo, ma potete tranquillamente usare della lonza di maiale, delle fettine di pesce e spada addirittura e perché no del vitello. Lo mettiamo su nel tagliere e cominciamo la procedura dell’involtino. Disposto l’involtino sul nostro ripiano da lavoro, magari lo metto al contrario con la parte più larga verso di me. Ok, disposto il nostro involtino, iniziamo subito con la fettina di cacio cavallo e poi inseriamo un po’ del nostro ripieno in questo modo. Dopodiché lo cominceremo a chiudere stando bene attenti a chiudere anche i laterali, quindi il lato sinistro e il lato destro e rotoliamo, rotoliamo, rotoliamo fino a questo punto. Dopodiché con le dita lo andremo un attimino a compattare. Lo compattiamo un pochino. Ed eccolo qua il nostro primo involtino. e andremo semplicemente a panare una panatura semplice semplice. Olio extravergine d’oliva in un piattino e pang grattato in una ciotolina. Prima nell’olio d’oliva facciamo andare via un po’ di olio in eccesso e poi li tuffiamo nel pang grattato. Lo spargiamo in maniera omogenea il pang grattato su ogni involtino, compattandolo a sua volta. Così daremo ancora più una forma regolare e più che altro avremo un imbultino compatto che non si apra in cottura. Ed eccolo qua. Facciamo così con tutti gli altri involtini. stecco e iniziamo con fogliolina di alloro seguita da un petalo di cipolla e poi un nostro involtino. Mettetelo così in maniera tale proprio che il petalo abbracci l’involtino e possa trasferire tutti i suoi sentori alla nostra carnuccia. Continuiamo così per tutto lo stecco, quindi sempre fogliolina di alloro in maniera tale che la cipolla e l’alloro riesca ad aromatizzare l’involtino. Poi petalo di cipolla e altro involtino. Ed eccolo qua. Involtini pronti, bellissimi e profumatissimi. Adesso li dobbiamo semplicemente andare a cuocere. Ci sono due metodi di cottura. o in padella con un filo di olio e un coperchio, in maniera tale che la cottura sia più omogenea possibile, anche se le fettine sono molto sottili e la farcitura comunque è una farcitura già cotta, giusto per far sciogliere un po’ il formaggio e dare una crosticina croccante ai nostri involtini, quindi pochi minuti in padella e va più che bene. Oppure adottate il sistema che adotto solitamente io, che è quello di metterle in una teglia foderata da carta forno e infornarli 180° una ventina di minuti.

Dining and Cooking