Gli ingredienti delle ricette:
CROSTATINE – 18 porzioni
300 gr farina 0
150 gr burro
1 uovo + 1 tuorlo
1 cucchiaio estratto vaniglia (video ricetta qui https://youtu.be/oic817WA8O0 )
1 tazza zucchero
1 tazza burro
5 mele renette grandi
2 cucchiai di cannella di Ceylon in polvere
SOFFICINI – 22 sofficini
280 gr farina 0
180 gr latte
40 gr burro
1 cucchiaino sale fino
+ ingredienti a scelta per il ripieno (mozzarella, fontina, passata di pomodoro condita, funghi e peperone trifolati, prosciutto cotto…. quello che vi piace di più)
TAGLIATELLE VERDI – 6 porzioni
600 gr farina 0
5 uova medie
60gr spinaci lessati, strizzati e tritati + 1 cucchiaio di acqua
SUGO ZUCCHINE E FUNGHI – 4 porzioni
2 zucchine scure grandi
300 gr funghi misti
1 spicchio aglio fresco
200 ml panna fresca
Brodo vegetale q.b.
Burro
Sale
Pepe
CONTORNO DI VERDURE SALTATE – 4 porzioni
1 broccolo
1 1/2 peperone rosso
1 cipolla dorata
4 carote
Olio extravergine di oliva
Sale
1 cucchiaino di peperoncino piccante in polvere
2 cucchiaini di paprika dolce
COTOLETTE DI LONZA AI FIOCCHI D’AVENA – 8 cotolette
8 fette lonza di maiale spesse 1 cm circa
2 uova medie
Farina 0
1/2 tazza panko
1 tazza fiocchi d’avena
1/2 tazza pangrattato
ZUPPA DI VERDURE ORIENTALE – 12 porzioni
4 patate gialle
2 peperoni rossi
3 zucchine scure
2 cipolle
3 carote
4 spicchi di aglio tritato fine
Olio extravergine di oliva
200 ml passata di pomodoro
2 litri brodo vegetale caldo (video ricetta dado vegetale in polvere https://youtu.be/O7MQrvv9n2w )
2 cucchiaini baharat persiano ( lo potete acquistare qui https://lafeniceoccitana.it/prodotto/baharat/ )
2 cucchiaini paprika dolce
GUIDE DI VIAGGIO https://viaggiandoincucina.gumroad.com/?section=fOy_zfW-yKejOPVIylT76g==#fOy_zfW-yKejOPVIylT76g==
MAPPE GASTRONOMICHE https://viaggiandoincucina.gumroad.com/?section=s0iyhI62uHPK_KBI4gy_dg==#s0iyhI62uHPK_KBI4gy_dg==
SERVIZIO SARTORIALE DI PROGETTAZIONE VIAGGI https://viaggiandoincucina.gumroad.com/?section=smaLjVgiQfO1v-5EPjd29Q==#smaLjVgiQfO1v-5EPjd29Q==
VIDEO CORSI DI CUCINA https://viaggiandoincucina.gumroad.com/?section=qgInNDpMZgX2QmvIBQTBTw==#qgInNDpMZgX2QmvIBQTBTw==
Le icone sono di https://icons8.it/
Se ti è piaciuta qualche ATTREZZATURA da CUCINA che hai visto, la trovi qui
https://amzn.to/3lOPAan
Se ti è piaciuta qualche ATTREZZATURA da VIAGGIO che hai visto, la trovi qui
https://amzn.to/3GaFnM9
Se ti è piaciuta qualche ATTREZZATURA da VIDEO che hai visto, la trovi qui
https://amzn.to/3nmdnyO
La musica dei video è di https://www.epidemicsound.com/
Iscriviti al nostro canale https://www.youtube.com/channel/UC7bmQ5HUr-iFOMFzuojBUDA?sub_confirmation=1
Seguici su
👉 FACEBOOK https://www.facebook.com/viaggiandoincucina/
👉 INSTAGRAM https://www.instagram.com/viaggiandoincucina/
👉 WEB http://www.viaggiandoincucina.com
_______________________________________________________
Contatti: barbara@viaggiandoincucina.com
____________________________________________________________
#viaggiandoincucina
____________________________________________________________
La musica che abbiamo utilizzato
Per la sigla: Golets – Slaves di Blackbird
Facebook: Blackbird_fk
Instagram: blackbird_fk
#blackbird_fk
เฮ [Musica] [Applauso] [Musica] Buongiorno a tutti. Oggi facciamo il secondo video dedicato ai pasti pronti, alle scorte da mettere in freezer e non solo. L’altro vi è piaciuto tantissimo, per chi se l’è perso lo metto alla fine di questo. E io mi sono già preparata, come l’altra volta, la mia scaletta di cose da fare oggi. Vedete che ce n’è veramente tante, sono tutte squisiterrime, ovviamente. E poi il mio la mia agendina dove mi segno per praticità tutti le ricette che devo fare, così ho tutti gli ingredienti già pronti. Noi adesso iniziamo subito con lo yogurt. Intanto lo fate con il latte che volete, con lo yogurt che preferite. Sicuramente risparmiate soldi e poi in più c’è il gusto di averlo fatto in casa, oltre al fatto che oggi lo prepariamo con anche il mix da metterci dentro. Ma che buoni sono quegli affari con lo scatolino che versate con tutte quelle cose scrocchiarielle del banco frigo. Oggi proviamo a fare una cosa similare, vedrete che buono che viene. Andiamo a prendere il latte prima. Per prima cosa pesiamo lo zucchero per fare il nostro yogurt. A me non piace avere uno yogurt né troppo dolce ma neanche acido, quindi ne metto 150 g. Poi aggiungiamo 800 ml di latte intero, per piacere, non parzialmente scremato, se possibile, fiamma media e teniamo controllato perché deve arrivare a 40°. Naturalmente non teniamo il sensore sul fondo della padella perché altrimenti scalda troppo prima, ma dobbiamo tenerlo verso il centro, ogni tanto gli dà una mescolata. Mi raccomando di non superare i 40° perché altrimenti uccidiamo i fermenti che sono nello yogurt. Nel mentre diamo anche una mescolata perché dobbiamo sciogliere lo zucchero che è sul fondo e versiamo il nostro yogurt intero. Mi raccomando che sia intero, non magro, non cose strane. Naturalmente può essere biologico, anzi è meglio e non deve essere aromatizzato. Si può fare questo procedimento anche con i fermenti lattici in polvere che si comprano eventualmente in farmacia. A me personalmente non piace. C’ho provato a farlo, ma prende un sapore che non è il mio. Mescoliamo per far sciogliere completamente lo yogurt. [Musica] Di yogurtiere ci sono anche quelle che hanno un vaso unico. Io personalmente mi trovo meglio con questi qua singoli. Uno mi si era rotto, l’ho ricomprato e l’ho dovuto aggiungere in mezzo. non è proprio la sua misura, però insomma l’utilità è quella. Per comodità di trasferimento metto il preparato per lo yogurt in una brocca. Naturalmente poi in dolcezza vi regolate voi se volete aggiungere più zucchero, meno zucchero. Andiamo a mettere il latte fino a 1 cm dal bordo. [Musica] Copriamo. Io l’ho impostato a 12 ore. Attacchiamo la corrente e fino a domani ce lo dimentichiamo. I vasetti vanno senza coperchio a far la fermentazione. Adesso pensiamo alla frolla e alle mele. Burro che deve essere freddo. Lo tagliamo a pezzettini piccoli, così si incorpora meglio. Naturalmente se non avete la planetaria fate la sabbiatura, quella classica con le mani che vi ho fatto vedere. sa un sacco di volte anche nei video. [Musica] Lavorando in planetaria metto tutti gli ingredienti umidi sul fondo, un uovo e un tuorlo. Queste sono le uova che mi ha regalato la mia vicina che ce l’hanno già due tuorli e quindi la uso direttamente. Se vi avanza un albume lo tenete perché oggi poi lo andiamo a usare nelle panature. Per dare un tocco soffice uniamo un cucchiaino di lievito per dolci non vanigliato e poi uniamo la farina zero. [Musica] Io per impastare la frolla uso il gancio gommato del Kenwood. Se voi non l’avete in dotazione oppure avete un’altra marca e non ce l’ha, usate il gancio, quello K, quello in acciaio che va bene. E se non avete la planetaria non è un problema, fate la sabbiatura e procedete come da frolla normale. [Musica] Il vantaggio di farlo così è che veramente in meno di un minuto è già pronto e soprattutto l’impasto non si scalda perché sapete che le frolle non vanno bene scaldate. Io poi ho sempre le mani calde e quindi di conseguenza per me far la frolla a mano non è esattamente la sua. Adesso però andiamo sul tagliere. [Musica] Anche se uso la planetaria, io una rimaneggiata a mano, la frolla gliela do sempre, giusto per renderla un pochino liscia. Vedete? Due manate. Poi la piattiamo, la impolveriamo bene di qua e di là e poi, come solito, io prendo la mia stoffa cerata e ce la metto dentro. Va in frigorifero per almeno un’ora e nel frattempo ci occupiamo delle mele. [Musica] Dopo avere sbucciato le mele, averle tagliate in quattro spicchi ciascuna ed eliminato il torsolo, procediamo a farne dei cubetti spessi circa 1 cm. Quindi tagliamo prima per il lungo e poi per il largo. [Musica] Asportiamo con un tagliapate. La scorza di un limone con buccia edibile dopo averlo lavato e asciugato. Dopodiché le essicheremo per le tisane o ne faremo polvere di limone per le nostre ricette. Il succo invece lo spremeremo nella ciotola eliminando i semi eventuali e ci immergeremo i cubetti di mela. In questo modo non diventeranno scuri in cottura. [Musica] [Musica] In una casseruola mettiamo una tazza di zucchero e una tazza di burro. [Musica] Quando sono sciolti e fanno le bollicine, uniamo le mele e mescoliamo per bene. [Musica] Quando le mele inizieranno a buttare fuori un po’ della loro acquina, possiamo aggiungere cannella a piacere oppure un’altra spezia che ci piace. [Musica] Tempo 5 minuti di cottura. Appena inteneriscono le pezzetti di mela spegniamo. Devono essere abbastanza asciutte sul fondo. Lasciamo raffreddare. [Musica] Dove ho messo il coltello? La coltellina. Verdure naturalmente già lavate. Voi usate le verdure che preferite. Io ho scelto questa tipologia, quindi zucchine, carote, peperoni, perché sono ancora di stagione adesso, mentre registro, patate classicamente e un po’ di cipolla. Voi usate le verdure che avete perché questa potete farla anche in una versione eventualmente autunnale anche con cavolfiori, broccoli o quello che vi vi piace di più. Tagliamo a dadini non troppo piccoli. [Musica] [Musica] Le patate, anche se hanno i germoglietti. Voi man mano i germoglietti li togliete, anche se sono in dispensa, e poi per piacere le usate. L’importante è che non abbiano delle parti verdi. Ecco, quelle vanno completamente eliminate. [Musica] La patata quando l’abbiamo sbucciata la laviamo. [Musica] Vi sto facendo vedere singolarmente le verdure come le taglio e poi dopo andiamo naturalmente a farle tutte insieme. Anche il peperone io lo lavo dopo averlo tagliato perché sennò i semini dentro rimangono. Io faccio così, alla moda coreana, taglio per di qua e poi dentro mi trovo bene perché in questo modo, secondo me, i pezzetti vengono molto regolari. Per tanto sapete che gli asiatici hanno un po’ la fisa avere le cose regolari, eh. [Musica] [Musica] Parlando di cose serie, adesso dobbiamo affettare la cipolla per la zuppa. Io piango come un agnello con la cipolla, quindi negli anni ho provato a tenere in bocca il pane, a non respirare, premesso che a un certo punto mi serve. Insomma, ne ho provate tutte quelle che hanno detto, quindi occhialini da piscina, non vanno bene quelli da saldatore non vanno bene quelli da sapone, non va bene niente. Questi qua sono la mia unica soluzione e la cosa paradossale è che io non so nuotare. [Musica] [Applauso] [Musica] Io metto le spezie perché a me piace, danno molto sapore, così posso anche salare un po’ meno il brodo. Se a voi non dovessero piacere, toglietele. Potete anche mettere solo una base di peperoncino piccante se vi piace, o senò eliminarle completamente e fare una zuppa normalissima che è di verdure alla fine. [Musica] Prima cosa da fare, mettiamo un fondo fatto bene di olio. Considerate che ne stiamo facendo per almeno due o tre volte. Iniziamo a scaldare piano l’olio perché intanto aggiungiamo le spezie così non si bruciano. Paprica dolce, un cucchiaio, peperoncino in polvere, regolatevi perché poi se avete il barat è molto piccante. Io ne metterò un cucchiaino. Barat persiano, mezzo cucchiaio e poi il curry che dà una bella spinta di sapore e questo l’ho anche quasi finito. Un cucchiaio, un po’, se ne avete un po’ di più fate anche due cucchiai. Alziamo un pochino la fiamma, il fuoco, scaldiamo. Quando è caldo facciamo rosolare. Quattro spicchi di aglio tritato, questo è quello che trito io e che congelo. E la nostra cipolla. Iniziamo con aglio di cipolla perché così butteranno fuori i loro succhi e non andranno a coprire quello delle altre verdure. Facciamo rosolare su fiamma dolce. si devono giusto appassire un po’ insaporire. Mettiamo il fuoco, buttiamo dentro tutte le altre verdure. Mescoliamo bene cercando di fare insaporire. salsa di pomodoro, poca perché deve solo dare un po’ di colore. [Musica] Sapete che io quando faccio le zuppe non uso il brodo quello già liquido, non starei a usarlo per quelle cose qui, quindi uso il dado in polvere che mi faccio da sola. Andiamo a coprire completamente con acqua già calda. Fa già un profumo pazzesco. Una bella mescolata e facciamo andare per circa 15 minuti semicoperto. Il mostrino oggi è a lavorare, quindi il caffettino me lo piglio da sola, però a un certo punto ci vuole. [Musica] [Musica] Ci siamo. Almeno mi siede un attimo. Ecco, nel mentre prendo il caffettino che ne ho bisogno. È già mezzogiorno e mezzo, dovrei più pranzare che prendere il caffettino. Ma ormai vedo che il timer è quasi pronta la cottura della della nostra zuppa di verdure, quindi dopo la vado a staccare. Vedete sicuramente che è molto impegnativo fare queste cose, però c’è da dire una cosa. Quando le fate ci mettete una giornata, ci mettete meno tempo di me, eh, perché io devo riprendere, fare un sacco di cose, vabbè, però con tutte le cene che vi risolvete a fare così io un pensiero ce lo farei. Questi video li sto facendo proprio per cercare di aiutarvi, di farvi venire comunque la voglia di organizzarvi, soprattutto perché ricordiamo una cosa, comprare il congelato già pronto. Sapete quando scade, ma non sapete quando è stato fatto e soprattutto non sapete che materie prime hanno usato. Qui è vero, fate più fatica, vi sbattete di più, ci mettete più tempo, però scegliete voi che cosa cucinare di materie prime e date da mangiare in modo sano a voi stessi e alla vostra famiglia e secondo me questa cosa lunga andare non avrà prezzo. Caffè e ci rimettiamo a preparare. Tempo di cottura scaduto. tutto, scoperchiamo, diamo una girata e a questo punto assaggiamo e vediamo se serve del sale o meno. Sì, un pochino di sale ci vuole. Ricordate sempre con queste preparazioni che richiedono spezie e tanti sapori di regolarvi all’ultimo con il sale perché sennò rischiate di salare troppo se lo fate all’inizio. Diamo una bella mescolata. Adesso la facciamo raffreddare ma poi ci pensiamo a metterla in freezer. Adesso ci dedichiamo a fare l’impasto per i sofficini. Io ne farò il doppio di quello che mi ero preventivata perché così siam lì. Quando dobbiamo fare le cose che sono un po’ lunghe, ne facciamo il doppio e poi le abbiamo pronte per la prossima volta. Mettiamo burro, il burro ne ho messo troppo. E il latte in una pentola un po’ larga, un po’ alta. 70 g di burro e 320 g di latte. È un po’ come fare una pasta shu alla fine, eh. Due cucchiaini rasi di sale portiamo a far sciogliere completamente. Dobbiamo arrivare quasi a bollore. Spegniamo il fuoco, importante spegnere il fuoco. E buttiamo giù la farina tutta in una volta che abbiamo già pesato. Diamo una bella mescolata e poi andiamo a impastare. È calda, eh, ve lo dico. Prima di decidere di aggiungere eventualmente un altro poco di latte, perché dipenderà la vostra anche farina come si comporta, cerchiamo prima di impastare per vedere come sta insieme. [Musica] Ecco, col senno di poi questo lavoro forse se lo facevo fare all’impastatrice era meglio perché è calda. Io con le cose calde in mano non vado molto d’accordo. [Musica] Quando abbiamo il nostro panetto abbastanza liscio, copriamo, lasciamo lì e poi facciamo fra 10 minuti un altro giro di impasto. Noi adesso iniziamo a preparare le cose per i mozzarelle, togliamo il loro liquido di governo, le mettiamo in un codino, le sbricioliamo tutte grossolanamente e poi le lasciamo nel colino con una ciotola sotto in modo che possano lasciare il l’eccesso di liquido di governo. per il nostro asciughetto di funghi. Questi sono funghi, sono pioppini che mi hanno dato l’anno scorso degli amici che adesso ho fatto scongelare, quindi elimino il più possibile l’acqua. Van benissimo anche dei pioppini, dei finferli, dopo voi lo fate come volete. E questa è un un porcino che ho fatto scongelare sempre, dato che di funghi non ne ho tantissimi, ho pensato di aggiungere anche mezzo peperone, che secondo me comunque con i gli insufficini ci sta bene. di effetto abbastanza sottili perché così cuociono prima perché i funghi naturalmente hanno una cottura molto veloce. Un bel giro di olio quando sentiamo che è caldino. I peperoni perché sono quelli più tenaci da cuocere. Naturalmente sto usando la padella in ghisa, vedete? Perché questa aiuta molto a fare un po’ di crosticina. Se non l’avete, usate una padella in acciaio. Adesso, su fiamma altina lasciamo qua un attimo. [Musica] Mettiamo dentro lo spicchietto di aglio. Questo è congelato ma tritato fine. E poi aggiungiamo i nostri funghetti tritati. [Musica] un goccino di acqua. Quindi, quando si è asciugata l’acqua, mettiamo dentro un cubetto di prezzemolo congelato e un pochino di panna poca. Ne assaggiamo un pochino per regolare di sale e adesso lo tiriamo giù dal fuoco e lo lasciamo raffreddare. Scogliamo l’occasione mentre va il nostro sugo di funghi. Diamo una spolverata leggera e rimaneggiamo l’impasto per i sofficini che così vedete come si liscia subito a fare sta roba. [Musica] E immagino vi starete chiedendo e quel pochino di panna che abbiamo usato e tutto il resto come la usiamo? E bene anche di funghi ne abbiamo naturalmente avanzati. Adesso facciamo un sugo che sarà già pronto per le tagliatelle verdi che faremo fra poco e la panna naturalmente la usiamo nel sughetto. Per fare un po’ di volume e spendere anche meno perché le zucchine sicuramente costano meno dei funghi, andiamo a tagliare due zucchine belle grosse, eh. Preferisco quelle scure e quelle chiare perché in cottura, a mio personale avviso, tengono meglio. [Musica] un pochino a coprire il fondo e poi buttiamo dentro anche un bel pezzetto di burro. Facciamo scaldare bene. Quando i grassi, vedete, iniziano un pochino a sprigolare, buttiamo dentro il nostro aglio. [Musica] Facciamo rosolare un attimo per farli insaporire bene. Teniamo un pochino di acqua calda, volendo anche brodo vegetale o brodo a base di funghi e facciamo andare avanti un po’ la cottura, ma diamo un pochino di sale così butteranno fuori l’acqua e il sapore. Mescoliamo sempre bene, mi raccomando. Adesso cuociamo 5 minuti, 6 minuti. Bene, sono passati circa 4 minuti di cottura. Aggiungiamo tutta la panna. [Musica] E facciamo andare giusto ancora un paio di minuti. Ricordiamoci sempre che le verdure non devono spappolarsi. Visto che credo che la Titi si sia allontanata dalla cucina, prova a agguantare la mia salsiccetta. [Musica] Vediamo quanto dura. Si è allontanata. Andate in giardino da stamattina che mi tiene indietro. Adesso sono le 2:00 del pomeriggio perché ho fame, non ho ancora pranzato, si sente l’odore, sono fregata. Invece l’altro gatto che ho non gli interessa neanche morto cosa sto facendo da mangiare. Voi non avete visto niente, non sapete niente e non avete sentito niente. Non dite niente a Ratiti. Nel mentre che io ho assaggiato le verdure è tornata. Qui si sentite? Qui è già praticamente pronto. Abbiamo fatto altri non so 2 minuti. Regoliamo di sale, diamo, assaggiamo naturalmente e poi spegniamo il fuoco. Ovviamente rispetto ai miei progetti sono un po’ in ritardo, ma ci sta perché io ragiono sempre come se non avessi la macchina da presa e invece c’è e ovviamente mi rallenta. Adesso, visto che ho fatto il sugo ai funghi, io in freezer ho delle tagliatelle, in realtà, che potrei già usare, ma visto che vi voglio fare un po’ una panoramica completa, quando fate il sugo per i funghi, fate anche due tagliatelline, già che ci siete. Uova eh, anzi, prima farina, bah, è meglio. Le facciamo verdi oggi. Ora, per farle verdi io ho sempre da parte degli spinaci che io ho già lessato in acqua salata bollente, strizzato molto molto molto bene, tritato e messo in freezer già pesati. Questo sono 60 g di spinaci ed è il peso pari pari di un uovo medio. Così mi regolo con cinque uova più una sarebbe di spinaci. In Emilia- Romagna funziona che un uovo sono 100 g di farina bianca, zero. Io non uso mai la doppio 0, lo sapete. Quindi in questo caso saremo in tutto con 600 g di farina. Oggi c’è tantissima umidità, ha piovuto stamattina, non sarebbe proprio la giornata per fare delle tagliatelle, ma raga si piglia quello che viene. [Musica] E gli spinaci scongelati già tritati. Se non li volete tritare a coltello, ma anche se si fa in un lampo, potete eventualmente anche frullarli. Mi sono dimenticata di prendere una forchetta. Quando faccio questi impasti con tante uova per facilitarmi la vita, butto tutto quanto nella ciotola. Con la forchetta do già un’amalgamata bene anche sul fondo. [Musica] Vi ricordo una cosa fondamentale mentre impastiamo, eh non si buttano le briciole nell’impasto. [Musica] Avrete visto che io uso le uova queste con il guscio bianco. Sono di gallina livornese. Tendenzialmente le uso un po’ in tutte le ricette, le trovo dal mio macellaio e a me piacciono di più perché hanno un tuorlo più grande. Quando abbiamo già tirato su tutto qua, ci andiamo a lavare le mani, tiriamo su quello che si è attaccato dell’impasto che comunque è buono, eh, raga, non è da buttare via. Quindi lo mettiamo qua. L’impasto vedete che tira su tutto. Ecco, se volete un risultato più omogeneo di tagliatella verde, la dovete frullare, magari anche con un uovo. E poi andiamo avanti con le altre cose. fuori la nostra pasta frolla che ormai è fredda freddenta, più che un’ora è stata dentro. E prendiamo anche dal freezer il nostro staccante. Questo l’abbiamo fatto la volta scorsa ed è quello che ci consentirà di non andare a regà imburrare, infarinare tutti gli stampini. Eh, questo lo lasciamo scongelare e ci occupiamo della frolla. Andiamo a rimaneggiare con della forza bruta perché così diventa un po’ elastico. [Musica] Questo qua è un barbatrucco dei pasticceri e perché non usarlo se è una cosa che è funzionale, ha un risultato ottimo. Prendiamo un mattarello e i nostri spessori. Questi c’è il link in descrizione, me li chiedete sempre. [Musica] Dunque, io ho due tipi di stampini, questi antiaderenti e questi qui invece in alluminio. Questi, francamente, preferisco dargli una spennellatina di staccante per sicurezza. Bene anche nelle nelle scanalature, naturalmente. Coppapasta un po’ giandone deve essere sempre più largo della nostra tartelletta perché sennò ovviamente dopo è troppo è troppo basso. [Musica] Ecco, la cosa fondamentale quando facciamo questo lavoro è di centrare possibilmente bene, perché sennò viene più alto da una parte e più basso dall’altra. [Musica] I ritagli classicamente li andiamo a rimpastare e ritirare per fare gli altri. Il problema qual è? che me ne resta solamente uno da riempire, quindi poi farò una piccola crostatina che metterò in freezer. C’è un profumo, ragazzi, tra tutti i sughi, condimenti, le cose che non ve lo so dire, mi sta venendo una fame. [Musica] Questi dobbiamo procedere con una cottura cieca, quindi andiamo a fare forellini sul fondo, così l’eccesso di umidità passerà e non diventerà umido il fondo. Dopo aver messo della carta forno, riempiamo con sferette di argilla, quelle da uso pasticceria, oppure legumi secchi. Ricordando però che questi ultimi potrete riutilizzarli più volte per questo scopo, ma mai più per il consumo alimentare. Ho tirato l’ultimo po’ di impasto a diametro di una tortiera e ripiego i bordi eccedenti verso l’interno. In questo modo non avrò rimasugli. [Musica] Mentre scaldiamo il forno a 200° per le nostre crostatine, la cosa migliore che possiamo fare è metterle in frigorifero intanto, un pochino a raffreddare. Prossimo giro, altro regalo. Basta, Titi. Questa è così, ragazzi, perché è alla mia età, praticamente era il regalo di nozze di mia madre. Quello editata io, era manovella quando ero piccola, poi abbiamo attaccato il motorino, però insomma. [Musica] Tiriamo ogni pezzo di impasto col mattarello allo spessore più largo della nonna papera. Poi passiamo alla prima tacca. Ogni pezzo di pasta tirato. La prima, massimo la seconda, saranno sufficienti per creare i nostri sofficini. Nel frattempo sforniamo le nostre crostatine, eliminiamo tutti i pezzi di carta forno e di argilla espansa o legumi e rimettiamo in forno per circa altri 10 minuti per terminare la cottura. Nel frattempo ci occupiamo di mettere in una ciotola un po’ di passata di pomodoro, sale, origano, un goccino di olio e mescoliamo bene. Sarà una parte di condimento dei nostri sofficini mozzarella e pomodoro. I gusci sono pronti, adesso li lasciamo raffreddare completamente. Adesso forniamo i nostri sofficini. Io ho provato a farli tondi, come si vede su internet, ma sono veramente scomodissimi, anche perché poi ci sta meno ripieno e sono anche da reimpastare tutti i rimasugli di pasta. Quindi alla fine faccio dei quadrati grosso modo, un pelino più rettangolari, forse di 10 cm di lunghezza grosso modo, e chiudo arrotondando un pochino gli angoli. In ogni sofficino mettiamo mozzarella, ma va bene anche fontina, prova, quello che pare a voi. Basta che sia un formaggio filato abbastanza asciutto e poi mettiamo il gusto che preferiamo. Prosciutto cotto piuttosto che il nostro misto di funghi e peperoni, oppure anche solo mozzarella e pomodoro, insomma quello che vi piace. inventate che è sempre bello. Mi raccomando di sigillare molto bene schiacciando i bordi perché altrimenti poi in cottura e uscirà il contenuto, soprattutto se fate quelli mozzarella e pomodoro che sono particolarmente ghignosi da chiudere. [Musica] Una volta completati tutti i nostri sofficini, dobbiamo panarli. Li dobbiamo passare quindi classicamente prima nella farina, poi scrolliamo molto molto bene e li giriamo nelle uova sbattute. Eliminiamo l’eccesso e successivamente finiamo con il pangrattato. Premiamo delicatamente, ma cerchiamo di far aderire molto bene. [Musica] A questo punto metteremo tutti i nostri sofficini su una teglia foderata o di carta forno o di con un tappetino di silicone e poi andiamo in congelatore. [Musica] Bene, comincia a essere un po’ stanchina, ma non è tardi, sono solamente le 5:00, quindi tutto bene. Ci mancano ancora da fare le fettine di Lonza. Panate. Ma panate come panate con i fiocchi d’aven. Sono una roba buonissima. Quando le farete vedrete. Adesso andiamo a battere le nostre fettine di lonza per ingrandirle e farle sottili e morbide. [Musica] [Musica] Andiamo a battere dal centro verso l’esterno, ma non è picchiare così, è uno scivolare in questo modo. Vedete? Dall’interno verso l’esterno. In questo modo le fibre si rompono, la carne diventa più tenera e la facciamo diventare un po’ più larga. Per la panatura delle cotolette metteremo sia il pan grattato, io ho aggiunto anche un po’ di panco che mi piace molto e poi ovviamente i fiocchi d’avena che daranno un gusto meraviglioso. [Musica] Ottimo e abbondante. Abbiamo otto cotolettine di lonza di maiale panata. Adesso le mettiamo in freezer e poi ce ne occupiamo domattina per conservarle senza che si rovinino. Abbiamo ancora da tirare le tagliatelle. Le taglio, le tiro adesso e le devo tagliare dopo perché bisogna tirare, poi fare asciugare un po’ e poi tagliare, sennò vi si impapagnano tutte quante. La prima cosa, infariniamo un attimo, ma proprio poco poco. Poi tiriamo in qua la nostra tirasfoglia, la tagliamo in Dunque ho fatto sei uova, quindi in sei parti circa. Per tirarla comunque con la nonna papera io procedo in questo modo. Tiro allo spessore della prima tacca a mattarello. La tirate è più lunga che larga, naturalmente ne prepariamo almeno, bah, in realtà, già che sono sei, le possiamo già fare anche tutte e sei, perché quando le abbiamo fatte così dopo le tiriamo simultaneamente per ogni tacca e ottimizziamo ulteriormente il procedimento, dalla tacca più larga fino alla penultima tacca, a parte la rumba. [Musica] Alla fine volevo farlo domani mattina, ma perché presto. Sono ancora le 6:30, quindi termino e facciamo anche il contorno per le cotolettine panate con i fiocchi d’aven. Recupero tutte le verdure che mi sono rimaste dalla giornata in frigo. Ero stato un po’ più abbondante, volutamente e avevo anche preventivato di prendere un broccoletto verde che ci starà benissimo, non poverine, le verdure invernali, lo so, hanno la brutta tendenza a essere un po’ tristi, visivamente, anche di sapore, lo so, rispetto a un peperone il broccolo perde. Ma cotto nel modo corretto, vedrete che surprise. Adesso andiamo a tagliare le verdure. Dunque, sono avanzate. Un po’ di carote, siete molto vicini. M peperone 1 e mezzo e poi il broccolo che ho comprato apposta. [Musica] Adesso ti do un broccolo. Ti do il broccolo. Ti do il broccolo. Queste carote hanno una buccia, purtroppo, non bellissima e quindi preferisco eliminarla. [Musica] Abbondante olio extravergine di oliva, possibilmente walk, meglio se in ghisa [Musica] e poi ci buttiamo dentro tutto il resto. Giusto per dare un po’ di interesse alla questione. Le spezie sono sempre a piacere, naturalmente vi devono piacere. Un mestolo di acqua, pochissima. [Musica] A questo punto, se volete, potete mettere un goccino di salsa di soia, oppure eh assaggiate, vedete se c’è bisogno ancora di un pelino di sale, che per me ce n’era bisogno. Mescoliamo, spegniamo il fuoco, facciamo raffreddare. [Musica] Ho deciso di dare una spolveratina di semola alle tagliatelle prima di metterle sul vassoio e adesso sono in congelatore. Penso di aver fatto abbastanza per oggi, quindi adesso mi vado a fare una bella doccia ristoratrice per le mie ossicina frantumate. col mostrino e poi noi ci vediamo domani mattina per conservare tutto che vi spiego un altro po’ di cosine e poi chiudiamo il video. [Musica] Bene, adesso prepariamo i gusto da mixare nel nostro yogurt. Un quarto di tazza di granella, queste mandorle e ci aggiungo anche un po’ di nocciole che sono un po’ più saporite. Quindi poi a questo punto voi fate con la frutta seca che vi pare. una tazza di or soffiato, cocco rapé perché a me piace, quello che darà lo scrocchiariello che è il nostro riso soffiato e anche qui ne facciamo una tazza. Immancabili sempre le gocce di cioccolato. [Musica] Chiudiamo e shaccheriamo fino a mescolare tutte le cose. Chiudiamo e poi gliene mettiamo dentro più o meno un cucchiaio per ogni vasetto e mescoliamo come quelli comperi. Fine. [Musica] Rimane naturalmente la nostra super crostatona più grande. Visto che non mi sono avanzate moltissime mele, pensavo di fare uno strato di confettura. Questa è albicoc vaniglia che ho fatto io. [Musica] Bene, a questo punto abbiamo tutto pronto da mettere via. Iniziamo con le cose ancora da congelare, quindi i nostri dolci. Potete scegliere due cose. O tenere per tutti i giorni che l’avete fatto subito già la vostra crostata, oppure invertire, tenere questi da tutti i giorni e quella già porzionata, già tagliata, da mettere via in congelatore. Io scelgo di fare in questo modo. Questa ce la iniziamo a mangiare oggi e poi io metto via su una teglia di alluminio le crostatine che vanno prima congelate e poi messe nei sacchetti. Quando le vorrete mangiare, sarà sufficiente portarle a temperatura ambiente e mangiarle. non sarà assolutamente necessario eh scaldare in forno le crostine. [Musica] Poi abbiamo i nostri due contorni per due persone in queste pirofile di PX, quindi le potrete poi scaldare sia in forno sia eventualmente se ce l’avete anche mro onde e se volete fare una cosa anche più golosa potete prima di scaldarle grattugiato grosso. Poi abbiamo il nostro condimento per le tagliatelle che io metto in questi contenitori per alimenti che possono essere anche congelati non vanno in forno. Quindi poi sapete che se li dovete li dovete passare in padella, lo fate scongelare, lo trasferite in padella e poi condite quello che vi serve. due volte per due persone, una volta per quattro persone, se siete in tre, in quattro o in di più, moltiplicate da fare almeno due pasti con ogni preparazione, così vi facilitate la vita. Poi abbiamo la nostra zuppa. Con un contenitore così vengono due piatti fondi, quindi può andare bene per una persona sola se dovete pranzare da soli, oppure ne fate due se siete in due. [Musica] Scongelate per qualche ora, poi mettete in pentola e scaldate per bene. Servite accompagnando, magari a fette di pancarrè, passate in forno con sopra della fontina e del pepe. sofficini ne sono venuti 22, vedete che sono già panati, pronti per essere qua. Io uso per queste cose i sacchetti questi del sottovuoto, tre mischiati, quelli che saranno saranno tre a persona più un contorno, direi. [Musica] Potete poi scongelarli qualche ora prima e metterli su una teglia da forno, un bel giro di olio sopra e poi forno ventilato 200° per circa 20 minuti, altrimenti li potete ovviamente friggere o passarli in padella come fareste coi sofficini normali. Infine medesimo processo con le nostre cotolette. Mi raccomando di fare questa cosa del sottovuoto solo con la carne già congelata, perché altrimenti la pressione della spapagna tutta quanta. [Musica] Vi basterà poi scongelarle per qualche minuto e cuocerle in padella con burro o facendo fare una bella crosticina da ambo i lati. Le accompagnerete ovviamente con le verdure che avrete scongelato e scaldato in padella. E poi ci sono le tagliatelle. Io normalmente le tengo in questi contenitori che poi sono sigillati, le metto in freezer. Mi raccomando, la pasta fresca non si fa mai scongelare prima dell’utilizzo. La buttate dentro la pentola con acqua già bollente da congelata. Altro vassoio eliminato. Io direi che per oggi ne abbiamo. Abbiamo le nostre tagliatelle, abbiamo un sacco di piatti di secondi, abbiamo il condimento per le tagliatelle, abbiamo i contorni per i secondi e tutte le nostre zuppe, i dolci più la roba che è in congelatore dall’altra parte che non si vede. Direi che ci siamo, il video è finito. Spero vi sia piaciuto. Mi raccomando, se vi è stato utile, che sarebbe il mio intento, iscrivetevi al canale perché ogni mese ci sarà un nuovo video dedicato a queste cose. Grazie per avermi seguita fin qui. Noi ci vediamo alla prossima volta. Ciao. [Musica]

28 Comments
Buongiorno, molto brava, mi piace la sua cucina , piatti semplici che mangiamo da sempre, l idea di cucinare in anticipo piace molto anche a me, io non dedico un giorno particolare alle preparazioni però quando cucino cerco di cucinare porzioni più abbondanti in modo di poterle conservare
Il problema a volte è lo spazio: non in tutte le cucine è possibile mettere i frigoriferi americani 4 porte o aggiungere un secondo congelatore "orizzontale" (non so bene come descriverlo, ma si vede spesso nei film americani) uno spazio dispensa è un lusso difficilmente calcolabile negli appartamenti da condominio.
❤ bellissimo video!!!
Complimenti davvero! Video pieno di idee e consigli! Sarà stato un lavoraccio, non solo in cucina ma anche per riprese ed editing, ma il video oltre ad essere utile è molto piacevole da seguire! Ti ho scoperta da poco ma seguirò con interesse video come questi ma anche altri che farai 😊
Anch'io non so nuotare😊 però ho trovato il trucco tagliacipolla: tenere in bocca un sorso d'acqua, appena si inizia a sentire l'odore della cipolla, la si sputa e ne prendiamo un altro sorso, fino all'infinito taglio di cipolle, per esempio come per il goulash, la zuppa di cipolle valdostana etc 😉👍
❤ buongiorno grazie per le ricette
Ciao,,,,grazie mille, è un vero piacere guardare questi video,,, tutto,musica, ambiente,e soprattutto questa pazzesca organizzazione,che sei proprio meravigliosa,,,,adesso ho una grande voglia di organizzare anche io qualcosa,solo che ci vuole tanto per avere un finale così,,,,grazie mille per tutto, complimenti,buon lavoro❤❤❤
Si pensa sempre a mangiare…
Bravissima cara
Salutti da Argentina
sei una forza della natura e hai entusiasmo da vendere. Ho voglia di provare tutte le tue ricette. Devo prendermi le ferie. Ti seguo e grazie
Prima volta che mi imbatto sul tuo canale, e devo farti proprio i miei complimenti! Il mio spazio nel freezer è veramente risicato, non potrei mai preparare tutte queste buone cose e congelare, perciò sono abituata alla cucina espressa. Però ho comunque trovato degli ottimi spunti.😊
Brava!❤🌺🌷🌸🪷
Ottime idee che seguirò ..non con stesse quantità però 😂..faccio turni e avere nel frizer pasti pronti è la mia salvezza🎉
😂😂anche io uso gli occhialini da piscina per tagliare le cipolle sono gli unici che funzionano 👍
Bellissimo questo video mi sono iscritta al tuo canale complimenti per come spieghi❤️
Son senza parole❤
Gasp… peperoni e funghi😳
Splendido video da una splendida "arzdora" ! Non sono più in grado di seguirti su questa via (77 anni ) così impegnativa. Ma ci sono molti suggerimenti decisamente utili che adottero'. Imparare da chi sa veramente fare ed insegnare, con allegria e fierezza della propria competenza e generosità, è sempre un piacere. Grazie carissima e felice di averti " scoperta". Valeria.
Bravissima e simpaticissima, ma sarei curiosa di sapere quanto grande è il tuo freezer!😅
Ciao!! Che tipo di contenitori sono quelli in cui tieni la farina? Ci staranno almeno 4-5 kg di farina..
Comunque questo video è fantastico!!! Anche io cerco di preparare in anticipo un po' di pasti per la settimana. Di solito il sabato mattina o la domenica mattina!! Dà una grande soddisfazione, e una grande libertà!!!
Brava brava brava..grazie 😘
Ciao sono una nuova iscritta che ti devo dire sei fantastica e ingegnosa ne sai una più del diavolo in senso buono ovviamente le tue preparazioni mi stuzzicano e le replicherò in dosi minori perché non ho uno spazio grande per congelare some penso hai tu nel mio ci vanno solo due contenitori dove hai messo le fettuccine i faccio i miei complimenti sei fantastica ❤💋👏👏👏
Grazie del consiglio si ho il garage e anche un cucinotto fuori al terrazzo che stiamo sistemando di sicuro farò uscire un angolino per mettere un congelatore a pozzetto che sarebbe più comodo del garage dato che sto ad un secondo piano ❤❤💋
No ma anche io uso gli occhialini come te😂pensavo di essere l'unica strana😅
150g di zucchero nello yogurt??? Non è troppp? Fa male!!!!!
Complimenti!!! Mi chiedo? Ma che congelatore ha?¿😂 Però che meraviglia tutto fatto da Lei👏👏👏👏
Caspita fantastico questo yogurt,io e mio nipotino non possiamo mangiarlo perché il lattosio fa molto male a noi. Mi dispiace tanto!!!!!😢😢😢😢😢😢😢😢😢😢