Foto ricetta salame al cioccolato con frutta secca al latte condensato e cioccolato senza burro https://blog.giallozafferano.it/ricettechepassione/ricetta-salame-al-cioccolato/

Mamma che goloso! Il salame al cioccolato crea proprio dipendenza. Peccato non averlo fatto prima. Avevo tanti biscotti in dispensa rimasti aperti, tant mieuglie. Le ho messi insieme frullandoli in un frullatore, circa 600 g di biscotti tipo pan di stello, frullini e li ho frullati finemente. Ho messo tutto in una ciotola capiente, frullandoli un po’ alla volta. Ne avevo lasciato da parte un po’ alla vaniglia da mettere a pezzi grossi, così come si vede. In realtà l’ho fatto solo che lavorando l’impasto, essendo i biscotti molto friabili, si sono sciolti allo stesso modo. Ho aggiunto poi della frutta secca, mandorle e nocciole tostati e un po’ di pistacchi e anche del cacao amaro, 40 g aggiunti ai miei biscotti. Ho aggiunto poi le mandorle, le nocciole senza spellarle e anche i pistacchi. Ho dato una veloce mescolata e poi aggiunto al mio composto 300 ml di latte condensato che ho scaldato velocemente al microonde. Circa un minuto alla massima potenza. Ho aggiunto il latte condensato ai miei biscotti e ho iniziato a mescolare gli ingredienti in modo da farli legare in un tuttuno. E per legare meglio gli ingredienti ho sciolto poi 200 g di cioccolato al latte in microonde a 700 W per un paio di minuti o poco più. Ho mescolato bene con un cucchiaio e l’ho aggiunto poi al mio composto di biscotti e latte condensato amalgamati insieme a tanta frutta secca che darà un piacere. eceale al mio salama al cioccolato. Inizio a lavorare gli ingredienti così con un cucchiaio. Poi aggiungo ancora un bicchierino di amaretto. Io ne ho messo un bicchierino abbastanza grande. L’ho aggiunto al mio composto, così mi aiuterà a lavorare meglio tutti gli ingredienti. Ho aggiunto poi abbondante cannella e ho iniziato ad impastare con le mani. Ho usato i guanti in modo da lavorare con più comodità il mio impasto senza sporcarmi troppo le mani. Poi ho messo un foglio di carta forno sul mio piano di lavoro e ho realizzato un salame con il mio composto di biscotti. Con la carta forno mi sono aiutata ad ottenere una forma perfetta. Ovviamente non deve essere perfetto, così sarà ancora più realistico. Lo chiudo nella carta forno e lascio in frigo qualche ora. Quando sarà ben rassodato, lo riprendo, cospargo con zucchero a velo. Se volete potete legarlo con un po’ di spago, proprio come se fosse un salame. E poi dopo qualche minuto fuori dal frigo iniziamo ad affettarlo. Mi raccomando, non affettatelo proprio subito perché essendo in frigo è abbastanza duro. Lo lasciamo quindi un po’ a temperatura ambiente e realizziamo tutte le fette che vogliamo. Mi raccomando, preparatene tante perché è davvero delizioso e una fetta non basterà di sicuro. Vorrete la seconda, la terza e chissà, forse poi vi fermerete. Io vi consiglio di farlo, magari in una fase successiva proseguite con la prossima. È davvero golosissimo, è l’unico suo difetto e che crea dipendenza. Mi raccomando, preparatelo.