Salame di cioccolato bianco e pistacchi 🤤🍫💚
Sì. Il salame al cioccolato può essere ANCORA PIÙ BUONO! 😱 È inutile che fate quella faccia, lo sappiamo: il bianco è molto dolce… il fondente dà un’aria più sofisticata… 🧐 Tanto anche il più convinto noir 90% 🤎cederà di fronte a questa creazione di pura-golosità!
.
Ingredienti 💬 e procedimento 👉 https://www.moltofood.it/salame-di-cioccolato-bianco-ricetta/
.
#moltofood #ricetta #chocolate #dolci #cioccolato
Iscriviti al canale: https://bit.ly/3MK6nnI
E se il classico salame di cioccolato lo facessimo con cioccolato bianco e pistacchi? Beh, verrebbe proprio così e credimi una fetta tira l’altra. Perfetto per mille occasioni, facile da porzionare e squisito. Iniziamo tritando 260 g di cioccolato bianco. Mi raccomando, sceglilo di ottima qualità perché non tutti i cioccolati bianchi sono facili da trattare. Alcuni quando li sciogli a bagnoom maria tendono a fare i grumi. Questa cosa non la dicono tutti, ma fidati, parlo per esperienza. Quindi, anche se quelli di qualità costano un pochino di più, in questo caso fanno la differenza. Mettiamo il cioccolato bianco tritato in un pentolino e procediamo sciogliendolo lentamente a bagnomaria. Una volta sciolto, teniamolo da parte. Nel frattempo disponiamo in un sacchetto per alimenti 180 g di biscotti. Io ho scelto i novellini, ma puoi personalizzare la ricetta usando i biscotti che preferisci. Tritiamoli grossolanamente con l’aiuto di un mattarello. Ti sconsiglio l’uso del frullatore perché rischi di polverizzarli troppo. Per un buon salame di cioccolato è importante che i biscotti invece rimangano a pezzettini, tipo così. Ora in una ciotola lavoriamo 120 g di burro a pezzetti con 10 g di zucchero a velo. Prima usiamo la spatola per ottenere una crema e poi le fruste elettriche. A questo punto uniamo il cioccolato bianco fuso un po’ alla volta, così da amalgamarlo gradualmente. Ed ecco qui una crema di burro e cioccolato bianco morbida e ben lavorata. Uniamo quindi i biscotti sbriciolati, 30 g di latte e 60 g di pistacchi sgusciati. Se ami il contrasto dolce e salato, puoi anche scegliere quelli tostati e salati. Questi invece sono al naturale. Non ci resta che amalgamare il tutto con una spatola e quando il composto risulterà omogeneo stendere un foglio di carta forno e poi versarci il nostro impasto. Diamo forma al salame di cioccolato aiutandoci con i lembi della carta forno e con una spatola. Ottenuta la classica forma cilindrica, chiudiamo la carta forno formando una sorta di caramella bella compatta. Ora mettiamo il salame di cioccolato in frigo per almeno 3 ore. Ho messo il salame di cioccolato in frigo a riposare, ma nel frattempo ne approfitto per farti una raccomandazione. Non so tu, ma io ho il brutto vizio spesso e volentieri di provare ad accorciare i tempi di preparazione delle ricette. Ma in questo caso il riposo è veramente fondamentale, altrimenti il salame di cioccolato, una volta tagliato a fette, tenderà a sbriciolarsi. Quindi, per evitare questo, diamogli il tempo di riposarsi e solo dopo passate 3 ore, più o meno, procediamo a tagliarlo. Una volta tolto dal frigo, il salame di cioccolato si sarà indurito, perciò sarà semplice eliminare la carta forno, spolverizzarlo leggermente con zucchero a velo per farlo assomigliare ancora di più al classico salame di carne e poi renderlo super carino da servire. Io ho deciso di aggiungerci un incarto fatto con un pezzetto di carta forno e un nastrino, ma anche il classico spago da cucina ci sta benissimo. Con un coltello ben affilato tagliamo le fette ed eccole qua, guardate che belle. Amanti del cioccolato bianco, questo vi farà impazzire. Squisito.

Dining and Cooking