https://www.raiplay.it/programmi/esempremezzogiorno –
Ingredienti:
2 filetti di maiale
1 mazzetto di erbe aromatiche
100 g di gorgonzola piccante
200 g di gorgonzola dolce
200 g di pancetta
50 g di senape
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino bianco
100 g di granella di nocciole

Per accompagnare:
500 g di patate
250 ml di latte
Noce moscata
Sale e pepe

Cotture:
190° per 25 minuti
190° per 25 minuti

Facciamo un filetto di maiale però al gorgonzolo Facciamo Esatto. Facciamo un filetto di maiale al gorgonzola in una maniera un pochino anche un po’ golosa. Quindi ho il filetto di maiale, la senape, l’aglio, le erbe aromatiche, la granella di nocciole, i due gorgonzola piccante doce. Vedi tutte due. Vedi quello morbido che è più meno stagionato e quello invece è bello piccanto. Esatto. Il vino bianco, la eh noce moscata e le patate perché andiamo a fare anche un accompagnamento. Cominciamo subito dai filetti. Come vedi, io li ho aperti a libro e li ho anche battuti perché il filetto tende a essere un po’ ceriiforme, va a a finire in meno. Quindi per avere un cilindro bello regolare lo mettiamo praticamente così, uno sovrapposto sovrapposto all’altro dove però la parte della carne è più morbida, è più sottile. Fatto questo, prendiamo del rosmarino, l’aglio. Dimmi che io ti fronco. Sì, sì. Antonella, prendiamo anche la salbia. Aspetta che mettiamo ancora qualche Sì, Sì, tranquillo. Tutte le erbette, aglio, rosmarino, salvie, salvie. Se ce l’avete anche del timo fresco, ecco, io preferisco sempre per fare questa operazione le erbe aromatiche fresche, non quelle secche, perché sono più profumate, più ricche di oli essenziali. Ci dai un frullone, Antonella, per favore? Certo, certo. Perfetto. Poi andiamo a prendere la senape. Non so più quante volte io ho frullato. Perfetto, Anto. Benissimo. Prendiamo la senape e ci vado a mettere un goccino di olio dentro e tutte queste erbe aromatiche. Ah, vedi perché hai messo l’olio nella senape? Perché allora nella senape un pochino c’è già di grasso, però per rendere ancora più veicolare tutti gli aromi si sciolgono proprio nei grassi e allora per aumentare il potere che profumo che ha, guardate, mi dispiace che non possiate sentirlo, ma è buonissimo. Quindi andiamo a mescolare tutto con la senape. Dolce o piccante? Scegliete voi quella che vi piace. Io vi consiglio la dolce perché dentro qua insieme a questa spennellata di senape generosa che andiamo a dare metteremo il gorgonzola piccante e quindi insomma è meglio la senape d’onosce noi è un po’ troppo, no? Esatto. Sì, diventa un po’ troppo ridante, però a uno che piace ci mancherebbe. Prendiamo eccoli qua, guardi, gorgonzola, metto l’assettino proprio qui davanti, prendo quello piccante e faccio praticamente un bel bastoncino, così e andiamo a metterlo al centro. Ecco qua. Quindi il cuore rimane il cuore di formaggio. Esatto. Ecco, vedi che le muffe qua sono proliferate di più e di conseguenza rimane più piccantino, ma è il suo buono. Eh, certo. Avremo poi fatto un bel materassino. Ah, una cosetta di pancetta. Perché poi il una cosetta sembrava guardare, non guardare il filetto sembrava troppo è molto magro. Se lo facessimo. È vero, il filetto di maiale è molto magro. È molto magro. facessimo così. Quindi guarda, lo andiamo ad arrotolare così e poi ci mettiamo intorno tutto sto bel maio. E poi andiamo a metterlo meti mangiare. Una volta fatta questa operazione cosa facciamo? Arrotoliamo la pancetta alla carne in questo modo. Non ho messo sale Evelina. Eh, quindi apprezza lo sforzo. Anche perché no, adesso a parte gli scherzi, abbiamo comunque la sena perché è un esaltatore naturale di sapina e poi c’è il sale anche nella senapa, un pochino di sale c’è e poi abbiamo il gorgonzola dentro che comunque essendo piccante un po’ più saporito lo è. Però questo è un bel piatto anche da festa. Eh, questo lo chiudiamo, lo chiudiamo con lo spago, dando i classici giri, insomma, così. Ecco qua. Quindi lo andiamo a chiudere [Musica] in questo modo. Di solito io faccio due giri, quindi uno e 1 2. Così una volta che tu fai questo lavoro qua e giri indietro non torna più e lo fermi. Poi prendo così e vado avanti. Eh, quindi giro. Io non mi viene mai a me questa roba qua. Eh, perché non hai mai legato dei salami? No, io che da piccolino ho imparato a legare i salami, facevo quel lavoro qua che mi piaceva da matti. Se poi avessimo una matassa non così in gardinetta è ancora meglio. Esat l’aiuto io. Io perché è bella lunga, però va bene. No, è bella lunga. Allora, in gardinetto voce del verbo arrotolato si arrotolando con Vabbè, ma è bello ogni tanto usare delle espressioni dialettali della nostra zona. Allora, questa legatura che si chiama a spola, possiamo farla tranquillamente così perché non ho un ripieno morbido dentro che se parto da una parte vado dall’altra esce. Quindi quando avete dei ripieni duri potete fare tranquillamente questo. Un giorno dovremmo fare una lezione di legature, come si fa a scuola, eh, ma volentieri. Guarda, finiamo qua. Questo va in forno a 190° per 25 minuti. Ok? Se lo fate più piccolino e ci sta anche la friggitrice ad aria. Vabbè, oggi sono perseguitata dalla friggitrice ad aria e questo va in forno. Contorno. Contorno. Prendiamo delle patate già sbucciate, la mandolina e una bella pirofila. Allora, sul fondo della pirofila metto un goccio di latte, Antonella, latte, non è pane, è latte. Latte e un po’ di noce moscata. un po’ di sale e un po’ di pepe. Poi prendo le patate con la mandolina faccio delle fettine piccoline in questo modo. Una besciamella di patate, no? Eh, guarda, ci sei andata vicino, eh? Non una besciamella, ma proprio una mille foglie, perché mille foglie noi praticamente facciamo tutte queste belle patate. Sì, sì. Qua devo stare attento perché senò no. Ecco qua. Molto velocemente. Facciamo tutto un letto di patate. Vedi? Questa è facile anche per Vedi tu butti su un po’ un pochino di latte e il pepe. No, la moscata scusato. Sale e pepe. Sale e pepe. Poi ci vedi, metti su tutte queste tagliate molto sottili le patate. Facciamo guard guarda che i tuoi risoni già li ho riprodotti. Eh, sai che ho fatto i risoni? Ho fatto i venuti puti buoni, buoni, buoni. Basta seguire la ricetta un po’ alla volta. Un po’ alla volta. Hai la frigid d’aria? No, la friguditrice d’aria non ce l’ho. Mannaggia. Non ce l’ora. Peccato, peccato. Magari sarà un regalo di Natale. Ti ringrazio come se Natale ha detto Natale. [Applauso] Poi Antonella, vedi strato per strato. Andiamo. Mi fai un favore? Ci metti ancora un po’ di noce moscata? Quindi fate gli strati e insaporiteli mani perché poi questa andrà in forno e non la tocchiamo più. Va in forno alla stessa temperatura e per lo stesso tempo del filetto. Quindi sempre la granella non serve qua. No, no, quella lì la mettiamo dopo. Quindi via. Quanto tempo? Quindi, aspetta, aspetta eh, Antonella che una volta fatto tutto cosa facciamo? Riempiamo di latte. Ah, vedi? Quindi coperto di latte. Coperto di latte. E questo quanto deve stare nel col? 0° 25 minuti stesso tempo del filetto, quindi possiamo metterlo insieme. St Se avete la friggitrice d’aria coi due cassetti non lo fate e se da uno lo mette nel forno. Esatto. E via. Vai. Grazie Alfio. Allora, col gorgonzola dolce invece l’abbiamo semplicemente sciolto senza niente, quindi ci vuole un po’ di pazienza e un fuoco molto dolce o un bagnomaria per scioglierlo così senza che stracci e si eh divida e si separi. Il risultato poi è questo qua. Allora, queste sono le patate. Le patate. Guardate che belle. E sono così. E poi qua abbiamo il filettone che è cotto. Ecco qua. Poi c’abbiamo il filettone. Allora, cominciamo a mettere sul fondo le patate, giusto? Quindi, prendiamo le patate e le mettiamo sul fondo così del piatto. Vedi che sono cotte perfettamente? E questa cremina qua l’ha fatta la patata con la noce moscata, il sale e il pepe. Quindi il latte va a scomparire. Si addensa. Grazie Antonella. Si addensa e rimane così. Sopra queste patate qua prendiamo il filetto. Lo vado ad aprire. Eccolo qua. Vedi? Via di qua i bordi della carta. Tagliamo qua. E adesso rimarrà legato. Ma siato. Esatto. Eccolo qua. Vedi dov’è tutto il gorgonzolo? È rimasto dentro. Certo che è rimasto dentro. Lo tagliamo. E anche la pancetta è rimasta fuori. E la pancetta è rimasta fuori. Certo, lo tagliamo così. Guardate bello. Vedete il ripieno con le erbe come si vede il gorgonzola. E lo mettiamo sopra. Lo mettiamo così. Bella. Aspetta che non è finita. E questo, guarda, lo lasciamo qua così intero. Esatto. Sopra andiamo a fare eh la cremina di gorgonzola calda. Guardate che piatto questo è un piatto da domenica, infatti noi lo proponiamo non a caso il venerdì, quindi per il weekend. Il gorgonzola che può andare tranquillamente a condire anche le patate e sopra per dare la parte croccante la granella di nocciole tostate. Buon appetito. Iletto di maiala Gorgonzola del professor Peregani. [Applauso]

Dining and Cooking