Scopri come preparare i Pizzoccheri della Valtellina in casa, seguendo la formula autentica: impasto con farina di grano saraceno e farina 00, condimento con verza, patate, burro, aglio e formaggio Casera DOP.
In questo video passo-passo ti mostro tutti i trucchi per ottenere la pasta fatta a mano, e un risultato finale strepitoso
Ingredienti:
► 400gr farina di grano saraceno
► 100gr farina 00
► 300ml acqua
Per condimento:
► 300gr patate
► 300gr verza
► 100gr burro
► 2 spicchi aglio
► 4 foglie salvia
► 60gr grana grattuggiato
► 220gr casera
► sale qb
Perfetta per un pranzo in famiglia o un’occasione speciale, questa ricetta porterà in tavola il gusto autentico della montagna lombarda.
Ciao a tutti e benvenuti a Liviana in cucina. Verza, patate, formaggio, farina di grano saraceno, burro, aglio e salvia. Ma cosa starò preparando mai? Un piatto della tradizione italiana, i pizzoccheri! Ma quanto ci piacciono quando arriva al freddo gustarci un bellissimo piatto di pizzoccheri e io li faccio rigorosamente homem madeade, fatti in casa. Sì, perché sono semplicissimi. Allora, in una pentolino ho messo del burro con la salvia e con l’aglio e lo mettiamo su un fuoco bassissimo e lo lasciamo andare in modo che il burro si insaporisca tantissimo. Quando sarà sciolto lo spegniamo e lasciamo in infusione in modo che l’aglio e la salvia sprigionano i propri sapori e li rilascino al burro. Io mi sono già tagliata il caseraquadretti e ho grattugiato il grana e li lascio da parte. Le verdure le preparo dopo. Come primo lavoro vado a fare la pasta. 400 g farina di grano saraceno, 100 g di farina 00 oppure dimezzate le dosi se ne avete bisogno meno. Ho mischiato le due farine e le vado a far amalgamare bene. Una volta amalgamate le farine andiamo ad aggiungere l’acqua e lavoriamo il nostro impasto. Potete mettere il tutto su una spianatoia o sul piano da lavoro e andate avanti a lavorarlo. All’inizio risulterà un po’ appiccicoso, dopo sarà più malneabile [Musica] finché non diventerà un impasto compatto. Questa pasta non ha bisogno di molto riposo, per cui una volta lavorata la copriamo con la nostra ciotola e la lasciamo a riposare un attimo qua mentre andiamo a preparare le nostre verdure. Nel mentre io vorrei farvi notare che ho messo una pentola con dell’acqua da salare, che adesso andrò a salare sul fuoco. Una volta pelate le nostre patate andiamo a farle a quadratini. Cerchiamo di farle il più omogenee possibili e di non farle grandissime perché dalla dimensione delle patate dipende il tempo di cottura del nostro primo piatto, dei nostri pizzoccheri. Visto che la pasta è fresca e non deve cuocere più di tanto, è giusto fare dei quadratini piccolini. Una volta tagliate tutte le patate, vado a sciacquarle e poi vado a metterle nella mia pentola. Mettiamo un timer di 4 minuti. Intanto prepariamo la verza. Ne preparo in egual misura con le patate. Io naturalmente ho già tolto le parti più esterne, le foglie più esterne. Vado a farla striscioline, la taglio a metà e poi vado a lavarla. Sono passati 4 minuti, ho lavato la mia verza, vado a metterla nell’acqua bollente insieme alle patate. Intanto guardate il mio burro. Adesso che le verdure sono a cuocere, lavoriamo la pasta. Cospargo il mio piano di grano, saraceno, appoggio la mia pasta, ne taglio una strisciolina alla volta con un tarocco, la piiattisco, la infarino, poi con il mattarello vado a stenderla. È una pasta delicata, quindi la stendo prima da una parte, poi dall’altra. Se c’è bisogno mettete della farina di grano saraceno. Poi fate delle striscioline tutte uniformi della stessa larghezza. [Musica] Eccola qua. La lasciate in un angolo, tanto noi andiamo a cuocerla subito. Se invece la dovete utilizzare tra qualche ora, mettetela ad asciugare o su un piano ricoperto di farina o se avete su un essicatore le retine che vendono per i ravioli. Naturalmente con gli scarti poi la ricompattate e andate a rilavorarla fino alla fine della vostra pasta andrete avanti. Sono passati 10 minuti, andiamo a mettere poco alla volta i nostri pizzoccheri, facendo attenzione che non si attacchino. Il segreto per non farli attaccare in cottura è girarli con il manico del cucchiaio di legno. Intanto scaldiamo una pirofila per poi metterci i pizzoccheri col formaggio. Mi preparo la postazione di lavoro. Casera quadrettini, parmigiano sotto pentola. Infine irrorerò tutto con il mio burro. A questo punto sono cotti. O li scolate nel lavandino oppure fate come hanno insegnato a me con tanta pazienza perché devono essere ben scolati. Andiamo a metterli e andiamo a mettere un po’ di formaggio e un po’ di grana. Andiamo a mettere un altro strato. Poi andiamo a mettere formaggio e grana. Cospargiamo con il grana e adesso con il nostro burro metto il coperchio oppure mettete in forno. Ci rivedriamo tra 2-3 minuti al massimo. Trascorsi i 2 minuti, a parte che non vi dico neanche il profumo pazzesco che c’è, ma vedrete che filano. Andiamo ad impiattare. Eccoli qua. Gli altri li lasciamo bene al caldo e i miei pizzoccheri per voi. Provateli e fatemi sapere. Yeah.

Dining and Cooking